Datasheet
15
Una volta bilanciato il modello, è possibile esercitarsi
nell'esecuzione di volo e di figure semplici quali cerchi,
quadrati, angoli retti e curve e "otto".
Posizionarsi sempre dietro o di fianco al modello per
evitare errori di comando.
Cambiando direzione di volo, è possibile, con le seguenti
manovre, eseguire figure semplici come un quadrato:
dritto allontanandosi dal pilota, poi spostandosi ortogonal-
mente rispetto al pilota e infine verso il pilota.
Un consiglio: se il modello punta verso il pilota, si
invertono le funzioni (fatta eccezione del timone di
profondità e del comando del numero di giri).
Indicazioni importanti
Avvio: Prendere in mano il modello, impostare il numero di gi-
ri sulla massima potenza e lanciare il modello con una leggera
spinta contro vento. Eseguire il trimaggio del modello affinché
abbia un assetto di volo stabile e salga leggermente. Studiare
l'effetto del timone di comando sul comportamento di volo attra-
verso piccole escursioni.
Atterraggio: Per l'atterraggio ridurre lentamente e uniforme-
mente il numero di giri per far perdere quota al modello e fargli
toccare terra. Non ridurre improvvisamente il numero di giri. Una
volta atterrati, staccare il collegamento tra accumulatore di volo
e ricevente, quindi spegnere la trasmittente.
Attenzione: Un blocco dell'elica rotante può danneggiare
seriamente la meccanica o provocare addirittura un incendio.
Riportare lo stick del numero di giri immediatamente in posizio-
ne di minimo!
Indicazioni per l'accumulatore di volo: Non appena inizia
a calare la potenza del motore, atterrare subito e scollegare
l'accumulatore di volo. Non volare con l'accumulatore scarico
perché potrebbe scaricarsi eccessivamente e quindi subire dan-
neggiamenti permanenti. Lasciare raffreddare l'accumulatore
prima di ricaricarlo.
Sostituzione dell'elica: Sostituire subito un'elica danneggiata.
I primi voli
Manuale d'uso ARCUS E-RISE 500 RTF 2,4 GHz N. 2562