Datasheet
Data di revisione: 09.06.2020 Revisione: 1.1
Distrelec Glass Cleaner - 250ml pump spray
(R)-p-menta-1,8-diene
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 7 ppm 40 mg/m³
Limite di esposizione a breve termine (15 minuti): 14 ppm 80 mg/m³
S, SSC
Pin-2(3)-ene
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 20 ppm 112 mg/m³
Limite di esposizione a breve termine (15 minuti): 40 ppm 224 mg/m³
H, S
Camphene
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 20 ppm 112 mg/m³
Limite di esposizione a breve termine (15 minuti): 40 ppm 224 mg/m³
H, S
Pin-2(10)-ene
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 20 ppm 112 mg/m³
Limite di esposizione a breve termine (15 minuti): 40 ppm 224 mg/m³
H, S
2,6-Di-tert-butyl-p-cresol
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 10 mg/m³ polvere inalabile
Limite di esposizione a breve termine (15 minuti): 40 mg/m³ polvere inalabile
SSC
H = Possibilità d'intossicazione per riassorbimento transcutaneo.
SSC= Teratogeni Gruppo C (Se il VME è stato rispettato, non si devono temere lesioni fetali.)
S = Sensibilizzatori
8.2. Controlli dell’esposizione
Dispositivi di protezione
Controlli tecnici idonei Predisporre una ventilazione adeguata. Una buona ventilazione generale deve essere
adeguata a controllare l'esposizione dei lavoratori ai contaminanti aerodispersi.
Protezioni per gli occhi/il volto Indossare occhiali conformi a uno standard approvato se una valutazione dei rischi indica la
possibilità di contatto oculare. I dispositivi di protezione individuale per la protezione degli
occhi e della faccia devono essere conformi allo standard europeo EN166. Indossare i
seguenti indumenti protettivi: Occhiali antispruzzo resistenti alle sostanze chimiche.
Protezione delle mani Indossare guanti impermeabili, resistenti agli agenti chimici e conformi a uno standard
approvato se una valutazione dei rischi indica la possibilità di contatto con la pelle. Scegliere i
guanti più adatti rivolgendosi al fornitore/produttore dei guanti, che può fornire informazioni sul
tempo di fessurazione del materiale con cui sono realizzati i guanti. Per proteggere le mani
dalle sostanze chimiche, i guanti devono essere conformi allo standard europeo EN374.
Tenendo in considerazione i dati specificati dal produttore dei guanti, verificare durante l'uso
che i guanti mantengano le proprietà protettive e sostituirli non appena compaiono segni di
deterioramento. Si raccomandano sostituzioni frequenti.
Altra protezione della pelle e
del corpo
Indossare calzature adeguate e ulteriori indumenti protettivi conformi a uno standard
approvato se una valutazione dei rischi indica la possibilità di contaminazione cutanea.
5/
11










