User Manual

93
tasto Ctrl-mouse per la registrazione.
Missare più segnali d’ingresso su un canale di registrazione
In alcuni casi può essere utile poter registrare diverse sorgenti su una sola traccia.
Ad esempio quando usate due microfoni quando registrate lo strumento e anche
l’uscita dalle casse. La modalità ‘Loopback’ di TotalMix sostituisce un mixer
esterno. Semplicemente assegnate/missate i segnali d’ingresso alla stessa uscita
(terza fila), poi ri-configurate questa uscita come canale di registrazione con Ctrl-
mouse tutto qua. In questo modo è possibile registrare un qualsiasi numero di
canali d’ingresso da diverse sorgenti su una sola traccia.
33.6 L’utilizzo di effetti esterni
Con TotalMix, l’utilizzo di hardware esterno come ad esempio degli effetti è
facile e molto flessibile.
Esempio 1: Il cantante (ingresso microfonico canale 10) vorrebbe un po’ di riverse
sulle sue cuffie (uscita 7/8). Un routing diretto da In 10 a Out 7/8 per il monitoring è
già stato configurato. Il riverbero esterno è collegato ad una uscita libera, ad
esempio il canale 4. Con la modalità Submix View attiva cliccate sul canale 8 nella
fila in basso. Portate il fader dell’ingresso 10 a circa 0 dB ed il pan sull’estrema
destra. Regolate il livello d’ingresso del riverbero in modo ottimale. Poi, l’uscita del
riverbero è collegata ad un ingresso libero stereo, ad esempio 5/6. Utilizzate i
misuratori di livello di TotalMix per regolare il livello d’uscita del riverbero esterno.
Adesso cliccate sui canali 7/8 della fila in basso e muovete i fader degl’ingressi 5/6
affinché il livello del riverbero diventi un po’ troppo alto nelle cuffie. Adesso cliccate
nuovamente sul canale 4 della fila in basso e riabbassate il fader 10 un pochino
affinché il mix tra segnale diretto e riverbero sia ottimale per il cantante.
La procedura è esattamente la stessa che si esegue su un mixer analogico. In quel
caso il segnale del cantante viene inviato ad un’uscita (di solito si chiamano uscite
ausiliari o Aux) e da inviato al riverbero esterno, poi vieni rimandato il segnale
bagnato o wet (senza segnale diretto) ad un ingresso stereo (ad esempio Ritorno
Effetto o Effect return) e poi sommato al segnale. L’unica differenza è la seguente:
Le mandate ausiliari di un mixer sono post-fader. Cambiando il livello del segnale
originale causa anche un cambio del livello del effetto (in questo caso il riverbero)
in modo da avere sempre lo stesso rapporto.
Suggerimento: Una funzione di questo tipo si può ottenere con TotalMix usando il
tasto destro del mouse! Trascinando i fader utilizzando il tasto destro del mouse
cambia il routing del canale di input o di playback in modo relativo. Questo
equivale del tutto alla funzione del fader Aux post.
Esempio 2: Si può inserire un effetto come descritto sopra; anche all’interno di un
percorso di registrazione. A differenza del esempio di sopra, un’unità di riverbero
manda anche il segnale originale e non vi è un routing dell’ingresso 10 diretto alle
uscite 7/8. Per inserire un effetto come un compressore/limiter direttamente sul
percorso di registrazione, il segnale in ingresso del canale 10 sarà inviato da