User Manual
90
33.2 Selezione e operazioni dei gruppi
Cliccate sul campo bianco dei canali 1 e 2 di TotalMix. Assicuratevi di avere il fader
del canale 3 regolato diversamente e cliccate anche su questo campo. I tre cambi
si illuminano adesso di arancione, il che significa che sono selezionati. Muovendo
uno di questi fader fa muovere anche gli altri. Questo si chiama ‘creare un gruppo
di fader’ mantenendo la loro posizione relativa.
Si possono creare dei gruppi in qualsiasi fila, però solo orizzontalmente all’interno
di una fila. Anche se di solito non usate questa funzione, può comunque essere
utile raggruppare le uscite analogiche. Il vantaggio rispetto al tasto Alt è che porta i
livelli dei due canali allo stesso valore (anche questo può essere molto utile),
mentre facendo un gruppo mantiene gli offset dei singoli canali (ad esempio se vi
serve un canale con un livello più alto rispetto agli altri etc.).
Note: Le posizioni relative vengono memorizzate affinché i fader vengono
abbassati alla loro posizione più bassa e il gruppo viene cambiato (selezionate un
altro canale o deselezionate un canale del gruppo).
33.3 Copiare routing su altri canali
TotalMix permette di copiare uno schema completo di routing di ingressi e di uscite.
Esempio 1: Avete l’ingresso 1 (chitarra) indirizzato su diversi submix/uscite
hardware (= cuffie). Adesso aggiungete un altro ingresso con delle tastiere che
dovrebbero apparire allo stesso modo su tutte le cuffie. Selezionate input 1, aprite il
menu Edit e vedrete ‘Copy In 1’. Adesso selezionate l’ingresso nuovo sul quale
desiderate copiare il routing, ad esempio In 8. Adesso il menu visualizzerà ‘Paste In
1 to In 8’. Un click ed è fatto. Se siete abituati a questo tipo di copia e incolla, usate
semplicemente Ctrl-C e Ctrl-V. Altrimenti il menu si aggiorna automaticamente
facendovi sapere sempre cosa sta succedendo.
Suggerimento: Tenete la finestra matrix aperta come seconda finestra durante
questa procedura. Vedrete immediatamente il nuovo routing potendo seguire e
controllare con facilità.
Esempio 2: Avete configurato un submix complesso sulle uscite 4/5 ma adesso
avete necessità di avere lo stesso segnale anche sulle uscite 6/7. Cliccate su Out
4, Ctrl-C, cliccate su Out 6, Ctrl-V, lo stesso con 5/7 – fatto!
La Matrix vi mostrerà la differenza tra questi due esempi. Esempio 1 copia linee
(orizzontalmente) mentre l’esempio 2 copia file (verticalmente).
Esempio 3: Diciamo che il chitarrista ha finito di registrare e volete adesso lo
stesso segnale su tutte le cuffie ma adesso il segnale viene dal software di
registrazione (la fila playback). Nessun problema, potete copiare anche tra le file 1
e 2 (copiare tra la fila 3 e ½ non è possibile).