User Manual

89
Esempio 1: Volete che TotalMix assegni tutte le uscite software alle corrispondenti
uscite hardware ed avete un submix di tutti gli ingressi ed uscite software sull’uscita
delle cuffie (come preset di fabbrica 2). Configurare un submix di questo tipo è
facile. Però come fare per controllare in futuro che tutte le impostazioni siano
ancora esattamente come lo volevate e non su qualche uscita audio diversa?
Il metodo più efficiente per controllare il routing nella vista del mixer è la vista
Submix, passando attraverso tutte le uscite software esistenti ed avendo uno
sguardo molto concentrato ai fader ed i livelli visualizzati di ogni routing. Nella vista
Matrix vedete semplicemente una linea dalla parte in alto a sinistra che va verso la
destra in basso, tutti i campi segnati come guadagno unitario. In può, due righi
verticalmente tutti con le stesse impostazioni di livello. Bastano due secondi per
assicurarsi che non vi sia un routing indesiderato da qualche parte e che tutti i livelli
siano corretti!
Esempio 2: La Matrix vi permette di configurare dei routing che risulterebbero
quasi impossibili da ottenere con i livelli e i pan. Diciamo che vogliate inviare
l’ingresso 1 all’uscita 1 a 0 dB, all’uscita 2 a -3 dB, all’uscita 3 a -6 dB e all’uscita 4
a -9 dB. Ogni volta che si configura il canale destro (2/4), spostando il pan
contrasta le impostazioni del guadagno del canale sinistro (1/2). Una vera
scocciatura! Nella vista Matrix è sufficiente cliccare sul corrispondente punto di
routing, impostare il livello con Ctrl-mouse e così via. Potete vedere sulla vista di
TotalMix come cambia il pan per ottenere questo guadagno e routing particolare
alla seconda (quarta…) impostazione.
33. Caratteristiche speciali di TotalMix
33.1 Monitoring diretto ASIO (Solo Windows)
Lanciate Samplitude, Sequoia, Cubase o Nuendo e TotalMix. Attivate l’ADM (ASIO
Direct Monitoring o Monitoring diretto ASIO) e muovete i fader nell’applicazione
host ASIO. Adesso vedete i corrispondenti fader in TotalMix, si muovono anche
essi. TotalMix riflette all’ADM i cambi di guadagno e pan in tempo reale. Ricordate
che i movimenti dei fader si vedono soltanto se il routing attivo (routing visibile in
quel momento) corrisponde a quello utilizzato dall’host ASIO. Ricordate inoltre che
con Matrix potete osservare tutti i cambi in quanto visualizza tutti i possibili routing
contemporaneamente.
Con questo, TotalMix diventa un magnifico tool di debugging’ per l’ADM.
Semplicemente muovete i fader e pan dell’host e vedete che tipo di comandi ADM
riceve il TotalMix.
La fila delle uscite hardware sono sempre incluse in tutti i calcoli di guadagno.
Esempio: avete abbassato di qualche dB il livello dell’uscita del submix o
semplicemente di un canale specifico. Il segnale audio che passa attraverso l’ADM
sarà attenuato dal valore impostato nella terza fila.