User Manual
86
Stand-alone.
Enable MIDI Control: Attiva il controllo MIDI. I canali che sono controllati via MIDI
sono indicati da un cambio di colore del campo info sotto il fader, il nero diventa
giallo.
Deactivate MIDI in Background: Disabilita il controllo MIDI appena un’altra
applicazione è attiva oppure quando TotalMix viene ridotto a icona.
31.14 Misuratore di livello
La Fireface 400 calcola tutte le visualizzazioni dei valori di picco, Over e RMS
all’interno dell’hardware per così essere indipendenti dal software in uso e per
ridurre il carico CPU in modo significativo.
Consiglio: Il Hardware Level Meter è utilizzato da DIGICheck (Solo Windows,
vedi capitolo 16) per visualizzare misuratori di livello Peak/RMS di tutti i canali
quasi senza carico della CPU.
I misuratori di livello integrati in TotalMix – considerando le loro dimensioni – non
possono essere paragonate a DIGICheck. Tuttavia includono tante funzioni utili.
Per ogni canale viene visualizzato il Peak e RMS. ‘Level Meter Setup’ (menu
Options oppure F2) e l’utilizzo dei tasti di accesso rapido rendono varie opzioni
accessibili:
• Gamma di visualizzazione 40 o 60 dB (Tasto di accesso rapido 4 o 6)
• Tempo di rilascio del picco (Fast/Medium/Slow)
• Display numerico selezionabile, Peak o RMS (Tasto di accesso rapido E o R)
• Numero di campioni consecutivi per visualizzazione di Overload (da 1 a 15)
• Visualizzazione RMS assoluta o relativa a 0 dBFS (Tasto di accesso rapido 3 o
0)
La scala viene spesso trascurata però tuttavia
importante. Una misurazione RMS visualizza 3 dB in
meno per un segnale sinusoidale. Pure se
matematicamente parlando questo è corretto, questo
non è molto ragionevole per un misuratore di livello. A
questo scopo la lettura RMS viene corretta di 3 dB in
modo che a livello massimo un segnale sinusoidale
visualizzerà 0 dBFS su entrambi i misuratori Peak e
RMS. Questa impostazione percepisce anche un
valore di segnale/rumore diretto. Altrimenti il valore
visualizzato con rumore è meglio di 3 dB di quello che
realmente è (perché il riferimento non è 0 dB ma -3
dB). Ad esempio con WaveLab.
Il valore visualizzato nel campo di testo è