User Manual

8
locked, ma non sincronizzato con gli altri; in questo caso il LED lampeggerà. Vedi anche i capitoli
11.3/22.3, Modalità di Clock – Sincronizzazione.
Il LED rosso HOST si illumina quando si accende la
Fireface 400. Allo stesso tempo questo LED opera
anche come indicatore di errori, se la connessione
FireWire non è ancora stata inizializzata oppure se
è stata interrotta (errore, cavo non connesso, ecc.).
I led gialli del MIDI indicano la presenza di dati MIDI
in entrata o in uscita separatamente per entrambi gli
ingressi e le uscite MIDI.
Phones (Cuffie) è un uscita di linea a bassa impedenza di altissima qualità. Fornisce un volume
sufficiente e senza distorsioni usato con delle cuffie.
Il pannello posteriore della Fireface 400 dispone di quattro ingressi e sei uscite analogiche, la presa
per il cavo di alimentazione e tutti gli ingressi ed uscite digitali.
SPDIF I/O coassiale (RCA):
completamente compatibile con il
formato AES/EBU tramite
transformer-coupling e adattamento
del livello. La Fireface 400 accetta i
formati digitali comunemente usati,
SPDIF e AES/EBU.
ADAT I/O (TOSLINK): può anche essere usato come ingresso/uscita SPDIF ottico se impostato
correttamente dal pannello di controllo (Settings dialog). Il pannello di controllo si avvia cliccando sul
simbolo “fuoco” nell'area di notifica della barra applicazioni.
Word Clock I/O (BNC): Un pulsante permette di attivare una terminazione interna (75 Ohm). Quando
la terminazione è attiva il LED giallo accanto all'interruttore si illumina.
MIDI I/O: Fornisce due ingressi e due
uscite MIDI attraverso un cavo
breakout incluso.
FW 400: una presa FireWire a 6-pin
per la connessione al vostro computer.
La seconda presa fornisce una
funzione di hub per collegarvi altre
periferiche FireWire.
POWER (interruttore): La Fireface 400 può essere alimentata attraverso una alimentatore esterno
(EXT.) o attraverso il bus FireWire.