User Manual

75
tutte le destinazioni di routing attivate.
31.4 Panoramica su TotalMix
Questo capitolo è una guida pratica ed un’introduzione all’utilizzo e funzionamento
di TotalMix.
Avviando TotalMix vengono richiamate automaticamente le ultime impostazioni.
Eseguendo l’applicazione per la prima volta, vengono caricate le impostazioni di
default inviando tutte le tracce di riproduzione 1:1 alle corrispondenti uscite
hardware con un guadagno a 0 dB ed il monitoring delle cuffie attivo.
Tenete premuto il tasto CTR e cliccate sul pulsante preset 1 per assicurarvi che il
preset di fabbrica sia caricato. I fader della fila più in alto sono impostati su
‘maximum attenuation’ (attenuazione massima, di seguito m.a.) e senza monitoring
dei canali in ingresso. La Vista Submix (Submix View) è attiva, quindi per una
migliore panoramica tutte le uscite eccetto le cuffie sono in grigietto. Inoltre, tutti i
fader sono impostati avendo come target di routing le cuffie. Tutti i fader della fila
media sono impostate su 0 dB, di conseguenza da qualsiasi canale di riproduzione,
l’audio sarà udibile attraverso l’uscita delle cuffie. Provateci!
Vogliamo adesso creare un submix sulle uscite analogiche 1/2. Avviate una
riproduzione a più tracce. Cliccate sui canali dell’uscita hardware della terza fila
AN1 o AN2. La Vista Submix cambia da Phones ad AN1/AN2. Sia i settaggi dei
fader e i livelli d’uscita di tutti gli altri canali sono visibili però in grigetto per una
migliore visualizzazione.
Appena AN1/AN2 è attivo, tutti i fader della seconda fila saltano alla posizione in
basso eccetto i canali di riproduzione 1/2. Questo è normale, perc come
menzionato sopra il preset di fabbrica include un routing 1:1. Cliccate su AN 3/4 ed
i fader sopra sono gli unici attivi, lo stesso vale per AN5/6 e così via.
Torniamo a AN1/2. Adesso potete cambiare tutti i fader di tutti i canali di ingressi e
riproduzione come volete, di conseguenza potete ascoltare qualsiasi segnale in
ingresso o di riproduzione attraverso le uscite AN1/2. Anche il panorama può
essere variato. Cliccate sul campo sopra il fader e spostate la barretta verde per
impostare il panorama tra sinistra e destra. I misuratori di livello della terza fila
visualizzano i cambi di livello in tempo reale.
Come vedete e molto semplice configurare un submix specifico per qualsiasi
uscita: selezionate il canale d’uscita, regolate i fader ed i pan degli ingressi o
riproduzione – fatto!
Per utenti avanzati a volte ha senso lavorare senza la vista Submix. Esempio:
volete vedere ed impostare alcuni canali di diversi submix contemporaneamente
senza il bisogno di cambiare ogni volta. Disabilitate la vista dei Submix ciccando sul
pulsante verde. Adesso il campo nero in basso al fader non visualizzano più la
stessa entrata (AN1/2). La posizione del fader e del pan è quella individuale