User Manual

69
30.3 Cablaggio e terminazione
Solitamente, la distribuzione di segnale di word clock avviene come in una rete, per
splittare il segnale si usano degli adattatori BNC a T e terminati con delle
resistenze. Consigliamo di usare cavi BNC pronti per collegare tutte le attrezzature
tra di loro in quanto sono i cavi usati per la maggior parte di reti di computer.
Troverete tutti i componenti necessari (adattatori a T, terminatori, cavi) in quasi tutti
i negozi di elettronica o di computer.
Nel caso ideale, il segnale word clock è un’onda quadra a 5 Volt con la frequenza
pari a quella di campionamento, i quali armonici vanno fino ad oltre 500 kHz. Per
evitare perdite di voltaggio e di riflessioni, sia il cavo stesso che le resistenze dei
terminatori alla fine della catena devono avere un’impedenza di 75 Ohm. Se il
voltaggio è troppo basso, la sincronizzazione fallirà. Un effetto di riflessioni ad alta
frequenza può causare sia jitter che problemi di sincronizzazione.
Sfortunatamente vi sono tuttora delle attrezzature sul mercato, anche alcuni mixer
digitali nuovi, che dispongono di un uscita word clock di qualità insoddisfacente. Se
l’uscita scende a 3 Volt con una terminazione di 75 Ohm, dovete tenere in conto
che un’attrezzatura che lavora dai 2.8 Volt in su, non funzionerà più in modo
corretto con cavi oltre soli tre metri di lunghezza. Per questo motivo non dobbiamo
meravigliarci che le reti con un voltaggio maggiore in alcuni casi possono essere
più stabili e affidabili senza terminazione.
Nel caso ideale, tutte le uscite di word clock delle attrezzature sono a bassa
impedenza, però tutti gli ingressi di word clock ad impedenza alta in modo che non
si indebolisca il segnale all’interno della catena. Però ci sono anche casi negativi,
ad esempio quando i 75 Ohm sono integrati e non è possibile disabilitare la
terminazione. In questo caso il carico del network risulta 2 x 75 Ohm e l’utente è
obbligato ad acquistare un particolare distributore di word clock. Un distributore di
word clock è comunque consigliabile in grandi studi.
L’ingresso word clock della Fireface può essere ad alta impedenza o con
terminazione interna assicurando una massima flessibilità. Quando la terminazione
è necessario (ad esempio percla Fireface è l’ultima unità della catena), premete
il pulsante sul retro accanto le prese BNC (vedi capitolo 30.1).
Quando la Fireface 400 è all’interno di una catena ricevente word clock, inserite un
adattatore a T nella presa d’ingresso BNC, un cavo che porta il segnale word clock
da un lato e dall’altro collegate le altre attrezzature che fanno parte della catena
con un altro cavo BNC. L’ultima unità della catena dovrà poi essere terminata con
un adattatore a T ed una resistenza di 75 Ohm (disponibili come connettori BNC
corti). Ovviamente le unità con terminazione interna non hanno bisogno di una