User Manual
65
riproduzione.
Nota: Registrazioni con (pre-) enfasi mostrano un aumento delle frequenze acute
(50/15 µs) il quale deve essere compensato in riproduzione. Di conseguenza,
quando l’enfasi è attiva, tutte le uscite analogiche saranno trattate da un filtro ad
alte frequenze basato su 50/15µs, il che suona come un filtro taglia alti.
Il ‘header’ in uscita creato dalla Fireface è ottimizzato per la miglior compatibilità
con altre periferiche digitali:
• 32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz, 176.4 kHz, 192 kHz in base alla
frequenza di campionamento in uso
• Utilizzo audio, Non-Audio
• Senza copyright, permesso di copiare
• Formato consumer o professionale
• Categoria generale, Generazione non indicata
• 2 canali, No enfasi oppure 50/15 µs
• Aux bits uso Audio
Apparecchiature professionali AES/EBU possono essere collegate alla Fireface
400 grazie alle uscite coassiali bilanciate a trasformatori, con l’opzione di formato
‘Professional’ si ottiene un segnale a voltaggio doppio. I cavi d’uscita hanno gli
stessi collegamenti di pin degli ingressi (vedi sopra) però con un connettore XLR
maschio anziché femmina.
Ricordate che la maggior parte delle attrezzature HiFi (con ingressi ottici o SPDIF
RCA) accettano soltanto segnale in formato ‘Consumer’!
L’audio bit nel ‘header’ può essere impostato su ‘Non-Audio’. Il più delle volte
questo è necessario quando dei dati codificati in Dolby AC-3 vengono inviati ad
encoder esterni (ricevitori di suono surround, set per televisione etc. con ingressi
digitali AC-3) in quanto questi decoder non riuscirebbero a riconoscere i dati come
AC-3.
29.3 MIDI
La Fireface 400 dispone di due porte MIDI I/O con quattro prese DIN a 5-pin.
Queste porte MIDI saranno aggiunte al sistema attraverso il driver. Utilizzando
software capace di gestire il MIDI, queste porte possono essere selezionate con il
nome Fireface Midi. Usando più di una Fireface, il sistema operativo aggiunge un
numero consecutivo al nome della porta, come ad es. Fireface MIDI (2) etc.
Le porte MIDI supportano l’utilizzo multi-client. Un segnale d’ingresso MIDI può
essere ricevuto da diversi programmi contemporaneamente. In più è a disposizione
la porta MIDI GSIF-2 a bassa latenza da usare con Gigastudio 3. Anche le uscite
MIDI possono essere usate contemporaneamente da diversi programmi però data
la limitata larghezza di banda del MIDI, questo tipo di applicazione risulta spesso
avere delle problematiche.