User Manual

63
utilizzo Broadcast. A -10 dBV un headroom di 12 dB è uno standard, ogni consolle
di missaggio che opera a ’10 dBV può mandare e ricevere segnale a livelli molto
più alti. Lo Gain è adatto agli utenti professionali i quali preferiscono lavorare con
segnale bilanciato e ad altissimo livello. Lo Gain fornisce un headroom di 15 dB ad
un livello nominale di +4 dBu.
Questi livelli si possono trovare anche nella nostra serie di convertitori ADI-8, la
Multiface e anche nei nostri preamplificatori microfonici QuadMic ed OctaMic.
Quindi tutta la serie RME è del tutto compatibile.
28.2 Cuffie (Headphones) (7/8)
I canali 7/8 della Fireface si trovano sul pannello frontale attraverso un Jack TRS
1/4" sbilanciato (uscita stereo). Questi canali utilizzano gli stessi convertitori delle
uscite di linea ed hanno di conseguenza le stesse caratteristiche tecniche (112 dBA
SNR).
Queste uscite hanno un tipo d’impedenza particolarmente bassa per un utilizzo con
cuffie. Possono comunque essere usate anche come uscite ad alta qualità
(sbilanciate) di linea. Per ottimizzare un utilizzo per gli ascolti e di monitorino in
generale, l’uscita 7/8 ha un circuito a 3 stadi hardware dedicato per il livello
fornendo così una perfetta pre-regolazione alle casse collegate. Il volume generale
può essere controllato poi da TotalMix sul computer o direttamente sull’unità
(encoder, PH).
Se volete usare l’uscita come
uscita di linea, vi occorrerà un
adattatore da jack TRS a RCA
phono oppure un adattatore a
TS.
I pin sono collegati in base agli
standard internazionali. Il canale
sinistro è collegato alla punta ed
il destro all’anello del connettore
a jack TRS.
29. Connessioni digitali
29.1 ADAT
Gli ingressi ottici ADAT della Fireface 400 sono del tutto compatibili con tutte le
uscite ottiche ADAT. Il Bitclock PLL insuperabile della RME riesce a prevenire
rumori di ‘click’ e ‘drop out’ anche in situazioni estreme di varipitch’ e garantisce un
‘lock low jitter’ al segnale digitale in ingresso. Un semplice cavo TOSLINK è
sufficiente per la connessione. Potete trovare maggiori informazioni su Double
Speed (S/MUX) nel capitolo 37.5.