User Manual

58
26. Modalità Stand-alone
La Fireface 400 ha una memoria interna per contenere tutti i dati di configurazione
in modo permanente. Questi sono:
Pannello di controllo (Settings dialog)
Frequenza di campionamento, modalità di clock Master/Slave, configurazione dei
canali e di I/O digitali.
TotalMix
Configurazione completa del mixer.
La Fireface carica queste impostazioni subito dopo l’accensione. Una semplice ed
utile applicazione è quella di salvare la corretta modalità di clock evitando un
‘clocking’ sbagliato con rumori e disturbi digitali in un ‘setup’ complesso, causato da
una sincronizzazione errata. Di solito l’unità viene configurata dal driver di
Windows; in questo caso, tra l’accensione ed il avvio del driver di Windows, le
impostazioni potrebbero essere errate.
Questa caratteristica di configurazione totale in modalità stand-alone senza una
connessione ad un computer trasforma la Fireface in tante periferiche dedicate.
Alcuni esempi nei capitoli da 26.2 a 26.6. Inoltre TotalMix (e con tutti questi esempi)
può essere controllato anche in modalistand-alone, vedi capitolo 34.7, Controllo
MIDI in modalità Standalone.
In modalità stand-alone, il potenziometro può operare come controller MIDI,
inviando controlli MIDI compatibili con il protocollo Macie attraverso dell’uscita MIDI
della Fireface. Per attivare questa modalidovete prima attivare il controllo MIDI
da TotalMix (Enable MIDI control), poi trasferite questa impostazione attraverso
Flash current mixer state all’unità. Si disabilita questa modalità allo stesso modo,
ma con MIDI control disattivato.
26.1 Operazioni sul pannello frontale
Il potenziometro frontale, chiamato anche ‘rotary encoder’, serve per impostare i
guadagni degli ingressi ed i volumi delle uscite direttamente dall’unità. L’encoder
può operare in modalità CHANNEL o LEVEL. Premendo l’encoder si cambia tra
queste due modalità. La modalità corrente è indicata da un LED verde.
In modalità CHANNEL, ruotando l’encoder si seleziona il canale
desiderato. Le seguenti stringhe verranno visualizzate sul
display:
i.1 -> i.4 Ingresso Mic 1 -> ingresso strumento/linea 4
L.1 -> L.6 Uscita di linea 1 -> 6
PH Cuffie (uscita linea 7/8)
SP uscita SPDIF
A.1 -> A.8 Uscite ADAT 1 -> 8