User Manual
44
22. Configurare la Fireface
22.1 Pannello di controllo (Settings dialog) – In generale
La Fireface si può configurare utilizzando il pannello di controllo. Il pannello ‘Settings’ si apre
cliccando sull’icona fuoco nel dock. Il mixer della Fireface (TotalMix) si apre cliccando sull’icona mixer
nel dock.
L’hardware della Fireface prevede svariate funzioni/opzioni pratiche ed utili per gestire il
funzionamento della scheda- può essere configurata per soddisfare molte esigenze. Di seguito le
opzioni sul pannello di controllo ‘Fireface Settings’:
• Sezione ingressi
• Livello di I/O analogiche
• Configurazione di I/O digitali
• Impostazioni di sincronizzazione
• Settaggi I/O
• Frequenza di campionamento
corrente
Ogni modifica delle impostazioni nel
pannello di controllo saranno applicate
immediatamente – una conferma (ad
es. cliccando su OK oppure uscendo
dal pannello di controllo) non è
necessaria. Tuttavia è sconsigliabile
modificare le impostazioni durante la
riproduzione oppure la registrazione in
quanto può causare dei disturbi (click)
indesiderati.
In basso a destra vengono
visualizzate informazioni precise
riguardo le condizioni del sistema
attuale e le condizioni di tutti i segnali
digitali SyncCheck indica se vi è un
segnale valido (Lock, No Lock) per
ogni ingresso (Word Clock, ADAT,
SPDIF), oppure se vi è un segnale
valido e sincrono (Sync). L'AutoSync
Ref mostra l'ingresso e la frequenza dell'attuale sorgente di sync.
La stringa Errors sarà visualizzata soltanto in caso di errori di trasmissione PCI/Firewire quando
rilevati. La visualizzazione viene resettata ad ogni avvio di riproduzione/registrazione, praticamente
viene azzerato e per questo motivo non più visualizzato. Troverete maggiori informazioni nel capitolo
37.3.