User Manual

33
13.2 Problemi noti
Se un computer non fornisce sufficienti risorse CPU e/o un bus PCI con velocità di trasmissione
insufficiente si possono avvertire dei “drop outs”, “cracklinge rumori. Consigliamo di disattivare tutti i
PlugIns per verificare che non siano loro il motivo di questi disturbi.
Controller harddisk aggiuntivi, sia on-board che PCI, spesso non rispettano le specifiche PCI. Per
ottenere la massima capacità di trasmissione riducono il bus PCI, anche con le impostazioni
predefinite (di default). Di conseguenza anche a bassa latenza si possono avere dei fastidiosi “drop
out” o click”. Provate a risolvere il problema cambiando le ipostazioni predefinite del controller. (ad
esempio riducendo l’utilizzo del bus PCI (‘PCI Bus Utilization’).
La nota in alto riguardo al PCI non è un errore in questo manuale: tutti i controller FireWire sono
collegati al bus PCI. Per questo motivo tutti i problemi conosciuti con schede audio PCI possono
verificarsi anche con interfacce audio FireWire. Ulteriori informazioni al capitolo 37.3.
Un altro problema ricorrente è quello della sincronizzazione non corretta. L’ASIO non supporta
operazioni asincrone, il che significa che i segnali d’ingresso e di uscita non solo devono avere la
stessa frequenza di campionamento ma devono anche essere perfettamente sincronizzate. Tutte le
periferiche collegate alla Fireface 400 devono essere configurate correttamente per operare in “Full
Duplex”. Affinché SyncCheck (nella finestra di dialogo delle impostazioni) visualizzi solo Lock invece
che Sync, la periferica non è stata impostata correttamente!
Utilizzando più di una Fireface 400, tutte le Fireface devono essere in sync, vedi capitolo 15.
Altrimenti si sentono dei disturbi (rumori) periodici.
14. Operando con GSIF (Gigasampler Interface)
Windows 2000/XP
L’interfaccia GSIF della Fireface 400 permette un diretto funzionamento con Gigastudio con fino a 28
canali, 96 kHz e 24 bit. Anche il nuovo GSIF 2.0 è supportato sia dall’audio che dal MIDI.
Il Gigastudio richiede molte risorse della CPU del computer. Si ottengono le migliori prestazione con
un computer dedicato all’utilizzo stand-alone GSIF. La latenza GSIF della Fireface 400 può essere
impostata tra 48 e 256 campioni. Solo l’ASIO pgestire più di 256. Un impostazione di questo tipo
può prevenire dei problemi di prestazione su computer più lenti quando si utilizza ASIO e GSIF
contemporaneamente.
Tenete presente che il driver W2k/XP supporta il funzionamento multi-client includendo la
combinazione MME/ASIO. Questo significa che ad esempio si può usare Cubase, Gigastudio e Sonar
contemporaneamente, fornendo ad ogni programma la possibili di usare dei canali audio esclusivi
sulla Fireface 400. Ad esempio ASIO potrebbe usare i canali 1/2 e Gigastudio (con GSIF) i canali 3/4
contemporaneamente, e così via.