User Manual

31
La schermata a destra mostra una tipica finestra di
dialogo utilizzata per cambiare parametri di base
come frequenza di campionamento e risoluzione in
un’applicazione audio.
Qualsiasi risoluzione di bit p essere selezionata,
ovviamente se supportata sia da hardware audio che
da software. Anche se il segnale in ingresso è di 24
bit, l’applicazione può comunque registrarla ad una
risoluzione di 16 bit. Gli ultimi 8 bit (e quindi qualsiasi
segnale oltre i 96dB di livello massimo) saranno persi
del tutto. Invece, non si guadagna nulla registrando
un segnale che è a 16 bit ad una risoluzione di 24 bit
in quanto occuperebbe soltanto dello spazio prezioso sull’harddisk.
Spesso è utile monitorare il segnale d’ingresso oppure inviarlo direttamente sull’uscita. Questo può
essere fatto a latenza zero utilizzando TotalMix (vedi capitolo 31).
Attualmente esistono due soluzioni per abilitare un controllo automatizzato di un monitoring in tempo
reale”. ZLM (Zero Latency Monitoring) permette di monitorare in modalità Punch I/O” con questo il
sistema si comporta come una registratore a nastro. Questo metodo è stato implementato in tutte le
versioni di Samplitude (di Magix), e può essere attivato utilizzando l’opzione di “global track”
‘Hardware monitoring durino Punch’. Dato che ZLM è limitato all’applicazione con MME, questa
modalità non è più supportata dalla Fireface 400.
L’altra soluzione è attraverso il protocollo ASIO della Steinberg e con i nostri driver ASIO 2.0 e un
programma compatibile con l’ASIO 2.0 (anche Samplitude…). Attivando ‘ASIO Direct Monitoring’
(monitoring diretto asio), l’ingresso in entrata viene indirizzato in tempo reale sull’uscita quando si
avvia la registrazione.
12.7 Registrazione analogica
Per registrazione attraverso gli ingressi analogici deve essere selezionata la corrispondente
periferiche di registrazione (Fireface (x+x)). A parte i tre livelli di riferimento, la Fireface non ha
nessuna possibilità per cambiare il livello d’ingresso. Questo non avrebbe alcun senso con gli ingressi
digitali, ma anche gli ingressi analogici ne possono fare a meno. Non è importante se la Fireface sta
operando con una consolle di missaggio oppure con dei preamplificatori microfonici mutlicanale, in
ogni caso il livello può essere controllato dalla sorgente per regolare la esatta sensibilità della
Fireface.
La sensibilità degli ingressi frontali pessere regolata utilizzando i rispettivi guadagni per adattare le
sorgenti esterne in modo perfetto, vedi capitolo 27.2.