User Manual
22
Esempi di applicazioni
DDS permette un simultaneo cambio di velocità e di intonazione durante la registrazione e la
riproduzione. Dall’allineamento ad altre sorgenti fino alla creazione di nuovi effetti – tutto è possibile..
DDS permette di stonare intenzionalmente tutto il DAW. In questo modo, il DAW può uguagliare
strumenti che hanno un intonazione sbagliata o non raggiungibile.
DDS permette di definire una frequenza di campionamento specifica. Questa caratteristica può essere
utile quando il sistema cambia la frequenza di campionamento a caso – per motivi non spiegabili. Può
anche impedire il cambio da Double Speed (96kHz) a Single Speed (48 kHz), il che può causare
problemi di configurazione e di routing risultanti dal cambio di canali ADAT disponibili.
11.4 Modalità di Clock – Sincronizzazione
Nel mondo digitale, tutte le periferiche devono essere “Master” (sorgente di clock) oppure “Slave”
sincronizzati ad un master. Ogni volta che svariate apparecchiature sono collegate all’interno di un
sistema, deve esserci un unico master clock. Il controllo di clock intelligente della Fireface è molto
“user friendly” dato che può passare dalle varie modalità di clock automaticamente. Selezionando
AutoSync attiverete questa modalità.
In modalità AutoSync, il sistema esamina costantemente gli ingressi digitali per l’eventuale presenza
di un segnale valido. Se trova una segnale valido, la Fireface passa dal quarzo interno (System Clock
– Mode visualizza “Master”) al clock estratto dal segnale d’ingresso (System Clock – Mode visualizza
“Slave”). A differenza dalle solite modalità slave, quando il riferimento di clock fallisce, il sistema
passerà automaticamente ad utilizzare il clock interno operando in modalità “Master”.
AutoSync garantisce che la registrazione durante la riproduzione funzionerà sempre in modo corretto.
In alcuni casi, ad esempio se gli ingressi e le uscite di un DAT sono connessi direttamente alla
Fireface 400, può capitare che AutoSync causi un feedback e la sincronizzazione fallisce. In questi
casi impostate il clock della Fireface su “Master”.
Ricordate che un sistema digitale può avere soltanto un master! Se la modalità di clock della Fireface
è impostata su “Master”, tutte le altre periferiche devono essere impostate come “Slave”.
Gli ingressi ADAT ottici e SPDIF della Fireface operano simultaneamente. Non essendoci un selettore
d’ingresso è necessario dire alla Fireface 400 quale dei segnali usare come riferimento di
sincronizzazione (una periferica digitale può essere “cloccata” solo da una singola sorgente).
Attraverso Pref. Sync Ref (preferred synchronization reference - riferimento di sincronizzazione
preferito) può essere selezionato l’ingresso preferito. Affinché la scheda veda un segnale valido,
questo ingresso sarà utilizzato come sorgente di sincronizzazione.
La Fireface è stata equipaggiata con una selezione di sorgente di clock automatico, adottando il primo
ingresso valido con un segnale digitale valido come ingresso di clock di riferimento. Se nessuno degli
ingressi riceve un segnale valido, la scheda passa automaticamente alla modalità “Master”. L’ingresso
in uso come riferimento di sync e la frequenza di campionamento sono visualizzati nel campo
AutoSync Ref .