User Manual
16
prossima sezione dai tab in alto della finestra e ripetendo l'operazione.
Dopo l'aggiornamento la scheda deve essere resettata. Questo avviene semplicemente spegnendo la
Fireface per alcuni secondi. Attenzione: lasciate la Fireface spenta per almeno 5 secondi, per
assicurare che il Windows scarichi completamente i driver.
Non è necessario riavviare il computer.
In caso di mancato aggiornamento (stato: failure), il BIOS secondario della scheda verrà usato per il
prossimo avvio (Secure BIOS Technology). Conviene poi ripetere il processo di aggiornamento da un
altro computer.
11. Configurare la Fireface
11.1 Pannello di controllo (Settings dialog) – In generale
La Fireface 400 si può configurare utilizzando il pannello di controllo. Il pannello 'Settings' si apre:
• cliccando sul simbolo 'fuoco' nella barra delle applicazioni in basso a destra
• Cliccando sul simboletto del 'mixer' nella barra delle applicazioni si apre il
mixer della Fireface 400 (TotalMix)
L'hardware della Fireface 400 prevede svariate funzioni/opzioni pratiche ed utili per gestire il
funzionamento della scheda – può essere configurata per soddisfare molte esigenze. Di seguito le
opzioni sul pannello di controllo 'Fireface Settings':
• Sezione ingressi
• Livello di I/O analogiche
• Configurazione di I/O digitali
• Impostazioni di sincronizzazione
• Settaggi I/O
• Frequenza di campionamento
• Latenza
Ogni modifica delle impostazioni nel pannello
di controllo saranno applicate
immediatamente – una conferma (ad es.
cliccando su OK oppure uscendo dal pannello
di controllo) non è necessaria. Tuttavia è
sconsigliabile modificare le impostazioni
durante la riproduzione oppure la
registrazione in quanto può causare dei
disturbi (click) indesiderati. Tenete presente
che anche se fermate la
riproduzione/registrazione, molti software
tengono la periferica audio attiva il che può