User Manual

113
37.6 QS – Quad Speed
Dato che solo poche macchine sono in grado di usare frequenze di campionamento
fino a 192 kHz, ma ancora meno dato il fatto che esistono poche applicazioni utili
(CD…), la modalità Quad Speed non ha avuto molto successo fin’ora.
Un’implementazione del formato ADAT come doppio S/MUX risulta avere solo due
canali per uscita ottica. Esistono solo poche macchine che supportano questo
metodo.
La Fireface 400 non può gestire ADAT a 192 kHz S/MUX4 per motivi tecnici.
L’uscita SPDIF (AES) della Fireface 400 fornisce 192 kHz soltanto in modalità
Single Wire.
37.7 AES/EBU – SPDIF
Le proprietà elettriche più importanti del formato AES’ e ‘SPDIF’ sono elencate
nella tabella in basso. AES/EBU è la connessione professionale bilanciata che
utilizza connettori XLR. Lo standard è stato definito dalla Audio Engineering Society
alla AES3-1992. Per l’utente casalingo (home user), la SONY e la Philips hanno
omesso la connessione bilanciata ed usano i connettori PHONO RCA o cavi ottici
(TOSLINK). Il formato si chiama S/P-DIF (SONY/Philips Digital Interface) ed è
definito dalla IEC 60958.
A parte le differenze elettriche, entrambi i formati hanno anche una configurazione
leggermente diversa. Principalmente, i due formati sono compatibili perché
l'informazione audio è salvata nella stessa posizione all’interno dello strema dei
dati. Tuttavia vi sono dei blocchi di informazioni aggiuntive che variano per i due
formati. Nella tabella, il significato del primo byte (#0) è uguale per entrambi i
formati. Esso determina se il seguente bit è da leggere come informazione
Professional o Consumer.
Risulta ovvio, che il significato dei bit seguenti si differenziano sostanzialmente tra i