User Manual
111
moderno possono essere trasmetti circa 100 canali audio per ogni direzione
(registrazione/riproduzione). Superando questo limite, ogni attività del sistema –
anche se al di fuori del bus PCI – crea dei drop out.
Di conseguenza dobbiamo considerare il carico del bus FireWire oltre che il
numero dei canali lavorando con la Fireface 400. Un canale a 96 kHz provoca un
carico del sistema pari al carico di due canali a 48 kHz!
Per usare il FireWire nel modo più efficiente possibile è possibile ridurre il numero
di canali trasferiti. Limit Bandwith offre tre opzioni per limitare la trasmissione
interna a 18, 10 o 8 canali. Questa limitazione è indipendente dalla frequenza di
campionamento; per questo motivo la descrizione non è del tutto corretta a 96 kHz.
Come potete vedere nella tavola seguente. Per avere una riduzione del carico del
bus valido, ADAT deve essere deselezionato del tutto. Dato che la Fireface ha solo
10 canali in modalità Quad Speed, l’opzione All Channels (18 canali) fino ad
Analog+SPDIF (10 canali) non cambia. In questa modalità non sarebbe stata
comunque disponibile l’ADAT.
A 96 kHz il carico del bus è il doppio
e a 192 kHz il quadruplo. Con Limit Bandwidth
si imposta un numero costante di canali i quali hanno però un carico maggiore in
modalità DS o QS perché aumentano i dati da trasferire. Per esempio
corrispondono 10 canali a 192 kHz ad un carico di bus FireWire o PCI pari a 40
canali a 48 kHz! La seguente tabelle mostra i carichi reali in tutte le modalità.
Considerando l’aumentare del carico del bus, l’utilizzo di più Fireface in modalità
DS o QS può essere problematico. Alcuni esempi:
• 2 Fireface a 192 kHz con tutte le tracce attive potrebbero creare problemi di
stabilità. 2 x 10 canali a 192 kHz equivalgono a 2 x 40 canali a 48 kHz = 80
canali per direzione.
• 2 Fireface a 96 kHz dovrebbe essere abbastanza stabili con tutte le tracce
attive. 2 x 14 equivale a 2 x 28 = 56 canali per direzione.