Owner's manual

17
Italiano
Si prega di prestare attenzione ai riferimenti specifici in questa
Guida per l'utente al prodotto di cui si fa uso. Lo specchietto
seguente aiuta a identificare il tipo di prodotto di cui si fa uso.
Ventilatore bilevel – apparecchi VPAP™ ST-A •
Servoventilatore adattivo (ASV) – apparecchi AutoSet CS™. •
Questo manuale verte specificamente sul vostro apparecchio. Si
prega di non utilizzarlo per altri apparecchi. Le informazioni per i
medici sono riportate sulla Guida clinica.
Indicazioni per l'uso
L'apparecchio è indicato sia per l'uso in ospedale che a domicilio.
Ventilatore bilevel
Il ventilatore bilevel è indicato per la ventilazione non invasiva di
pazienti affetti da insufficienza respiratoria o sindrome delle apnee
ostruttive del sonno (OSAS).
Servoventilatore adattivo (ASV)
Il servoventilatore adattivo è indicato per stabilizzare la
ventilazione di pazienti adulti affetti da respirazione di Cheyne-
Stokes (CSR) o apnea centrale del sonno (CSA) associata
a insufficienza cardiaca congestizia, in presenza o meno di
ostruzione delle vie respiratorie superiori. Esso è indicato inoltre
per il trattamento di pazienti affetti da sindrome delle apnee
ostruttive del sonno (OSAS).
Controindicazioni
La pressione positiva alle vie respiratorie può essere
controindicata nei pazienti che presentano i seguenti disturbi:
pneumotorace o pneumomediastino; •
ipotensione patologica, particolarmente se associata a •
deplezione del volume intravascolare;
fuoriuscita di fluido cerebrospinale, recente operazione •
chirurgica o trauma alla testa;
grave patologia polmonare bollosa; •
disidratazione. •
Effetti collaterali
Consultare il medico che ha prescritto il trattamento in caso di
insoliti dolori al torace, forti mal di testa o aumento dell'affanno.
In caso d'infezioni acute delle vie respiratorie superiori, potrebbe
essere necessario interrompere temporaneamente il trattamento.
Nel corso del trattamento tramite l'apparecchio possono
insorgere i seguenti effetti collaterali:
secchezza del naso, della bocca o della gola; •
gonfiore allo stomaco; •
disturbi all'orecchio o ai seni paranasali; •
irritazioni oculari; •
irritazioni cutanee; •
epistassi. •
Maschere e umidificatori
Maschere e umidificatori consigliati sono disponibili presso il
punto vendita. Per informazioni su come usare la maschera o
l'umidificatore, vedere il manuale in dotazione con tali dispositivi.
Configurazione dell'apparecchio
Vedere l'illustrazione A a pagina 1.
Sul retro dell’apparecchio trovano posto due prese. Inserire il 1.
cavo d'alimentazione nella presa in alto e premere il dispositivo
di bloccaggio (a) in modo da assicurarlo in posizione.
Inserire l'altra estremità in una presa di corrente.2.
Connettere il circuito respiratorio all’uscita dell’aria 3.
dell'apparecchio.
Solo ASV: Per collegare il tubo sensore di pressione (b)
all’apparecchio, avvitare la connessione Luer (c) nella presa
(d) sul lato dell’apparecchio. Assicurarsi che tutti i componenti
siano stati assemblati correttamente e che non presentino
incrinature o lesioni di altro tipo.
Il circuito respiratorio è assemblato come segue (vedere
l’illustrazione B a pagina 1):
(1) Manicotto prossimale; (2) Circuito respiratorio; (3) Tubo
sensore di pressione; (4) Fermaglio del tubo; (5) Connessione
Luer.
Connettere la maschera assemblata all'estremità libera del 4.
circuito respiratorio.
Solo ASV: Fissare la maschera all’estremità del circuito in cui si
trova il manicotto prossimale (e).
AVVERTENZE
Assicurarsi che il cavo d'alimentazione e la spina siano •
in buone condizioni e che l'apparecchiatura non sia
danneggiata.
L'apparecchio va utilizzato solo con circuiti respiratori •
ResMed. L'utilizzo di circuiti di tipo diverso può alterare
gli effettivi valori della pressione somministrata e ridurre
l'efficacia del trattamento.
L'ostruzione del circuito e/o dell'ingresso dell'aria durante •
il funzionamento può comportare il surriscaldamento
dell'apparecchio.
Prestare attenzione nel maneggiare il circuito respiratorio. •
Prestare particolare attenzione nel collegare la
connessione Luer all’apparecchio. Se si attorciglia o ritorce
eccessivamente il tubo sensore, la protezione offerta
dal sistema di allarme di pressione della maschera può
risentirne.
PRECAUZIONI
Assicurarsi che l'apparecchio non sia collocato in una •
posizione dove possa venire urtato o tale per cui si possa
inciampare nel suo cavo d'alimentazione.
Se l'apparecchio è collocato sul pavimento, assicurarsi •
che l'area non sia impolverata e che lenzuola, coperte,
indumenti o altri oggetti non ostruiscano l'ingresso
dell'aria.
Assicurarsi che l'area intorno all'apparecchio sia asciutta •
e pulita. Prestare attenzione nel maneggiare liquidi in
prossimità dell'apparecchio.
Pannello di controllo dell’apparecchio
Riferirsi al pannello di controllo (illustrazioni C e D a pagina 1) che
corrisponde meglio all’apparecchio in uso.
Il pannello di controllo può presentare i seguenti elementi:
(1) Avvio/stop; (2) Display a cristalli liquidi; (3) Tasti su e giù;
(4) Tasto Entra; (5) Tasto Esci; (6) Tasto sinistro; (7) Tasto destro;
(8) Tacitazione degli allarmi; (9) Spie; (10) QuickView.
Avvio del trattamento
Accendere l'apparecchio tramite il suo interruttore generale (1. I).
Sdraiarsi e sistemare il circuito respiratorio in modo che sia 2.
libero di muoversi se ci si rigira durante il sonno.
Solo ASV: Selezionare il tipo di maschera corrispondente alla
maschera in uso e avviare la funzione Apprendi circuito.
Per avviare il trattamento, premere 3.
. (Se lo SmartStart™/Stop
è abilitato, sarà sufficiente respirare nella maschera per avviare
automaticamente la terapia.)
Indossare la maschera seguendo le indicazioni riportate nel suo 4.
manuale.
AVVERTENZA
La maschera va indossata solo quando l’apparecchio è acceso
e funziona correttamente.
PRECAUZIONE
Non lasciare lunghi segmenti di tubo all’estremità del letto in
quanto potrebbero attorcigliarvisi attorno alla testa o al collo
durante il sonno.
Interruzione del trattamento
Per interrompere in qualsiasi momento il trattamento, togliersi la
maschera e premere ; se lo SmartStart/Stop è abilitato, basterà
rimuovere la maschera perché il trattamento s’interrompa.