User manual
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo
-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V3_1215_02/VTP
Montaggio
Il montaggio e l’installazione del dispositivo dovrebbero essere effettuati
solo da un professionista che abbia familiarità con i pericoli e le disposi-
zioni. La manutenzione, l’utilizzo e la messa in servizio di questo dispositi-
vo devono essere eseguiti solo da persone debitamente qualificate.
Quando si sceglie il punto di montaggio, assicurarsi di evitare che il di-
spositivo sia esposto a urti, vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità.
Inoltre, nessun trasformatore o motore può essere posto in prossimità del
dispositivo.
Lo stroboscopio può essere utilizzato solo in ambienti con temperatura
massima di 40 °C.
Il dispositivo deve essere installato fuori dalla portata delle persone.
Gli oggetti illuminati devono essere a una distanza di almeno 0,5 m
dall’emissione della luce del dispositivo. Materiali facilmente infiammabi-
li, come tessuti decorativi, devono essere tenuti a una distanza di almeno
0,5 m. In caso contrario sussiste il pericolo di incendio!
Durante gli interventi di montaggio e manutenzione, l’area al di sotto del
punto di installazione deve essere transennata.
La superficie di montaggio o installazione deve essere dimensionata in
modo che possa resistere almeno per un’ora al carico senza deformazioni
permanenti.
Il dispositivo deve essere assolutamente assicurato mediante un secondo
dispositivo di montaggio per garantire una sospensione sicura. In caso di
guasto del dispositivo di sospensione principale, nessuna parte dell’instal-
lazione può cadere.
• Porre lo stroboscopio su una superficie piana e stabile o montarlo su una staffa di
montaggio a soffitto, parete o su un adeguato sistema di traverse. Il dispositivo non
deve mai poter oscillare liberamente.
• Fissare l’unità con materiale di montaggio idoneo per la superficie di montaggio e in
grado di sopportare il peso dello stroboscopio.
• Fissare il dispositivo con un cavo di sicurezza o una rete appropriata. Il cavo di
sicurezza o la rete di sicurezza devono essere indipendenti dal fissaggio principale
in modo da poter mantenere il dispositivo in caso di un guasto della sospensione
principale.
• Regolare l’angolo di inclinazione desiderato e serrare le due viti di fissaggio della
staffa.
Collegamento di rete
Come sorgente di alimentazione per lo stroboscopio può essere utilizzata
solo una presa della rete di alimentazione pubblica.
Fare attenzione nel maneggiare i cavi e connettori di alimentazione. La ten-
sione di alimentazione può provocare scosse elettriche mortali.
Assicurarsi che la tensione indicata sullo stroboscopio corrisponda a
quella della propria rete elettrica. Non tentare mai di utilizzare il dispositi-
vo con una tensione diversa.
Durante il collegamento assicurarsi che il cavo non sia schiacciato o dan-
neggiato da spigoli vivi.
La presa, a cui è collegato il dispositivo, deve essere in prossimità del
dispositivo stesso ed essere facilmente accessibile, in modo tale che, in
caso di guasto, questo possa essere scollegato rapidamente e facilmente
dalla rete elettrica.
Collegare la spina a una presa a muro.
Funzionamento
Non utilizzare mai lo stroboscopio senza disco di protezione o con disco di
protezione danneggiato. Sul tubo lampeggiante vi è alta tensione pericolo-
sa. Far sostituire immediatamente il disco di protezione danneggiato da un
tecnico qualificato.
Non toccare il dispositivo durante o subito dopo l’uso, in quanto si riscalda.
Rischio di ustioni.
Con lo stroboscopio si ha un dispositivo per effetti luce. Dopo l’uso stac-
care il dispositivo dalla corrente (si veda Rimuovere la spina!). Altrimenti il
funzionamento permanente potrebbe ridurre considerevolmente la durata
di tali dispositivi.
Non toccare mai i terminali della spina dopo il picchettamento (pericolo di
scossa elettrica!).
• Dopo aver collegato la spina alla rete elettrica, l’apparecchio è pronto per il funzio-
namento.
• Con la manopola SPEED sul lato posteriore del dispositivo impostare la velocità di
lampeggiamento dello stroboscopio.
Precauzioni per l’uso
•
Utilizzare l’apparecchio se non presenta segni di danneggiamento o coperture
mancanti.
•
Non collegare mai immediatamente una spina alla presa elettrica, quando l’impianto
audio viene spostato da un ambiente freddo a uno caldo. La condensa che si forma
potrebbe danneggiare il dispositivo. Lasciare il dispositivo scollegato fino a quando
non raggiunge la temperatura ambiente. Attendere che la condensa evapori.
• Non tirare mai la spina mediante il cavo di alimentazione dalla presa a muro, tirare
sempre solo per le impugnature presenti sulla presa CA.
• In caso di inutilizzo, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• In caso di temporale, per motivi di sicurezza, rimuovere sempre la spina dalla presa
elettrica.
• Per garantire un’adeguata ventilazione, il dispositivo non può essere mai coperto.
Inoltre, la circolazione dell’aria non deve essere ostacolata da oggetti quali riviste,
tovaglie, tende ecc.
Manutenzione e cura
Prima di pulire lo stroboscopio, scollegarlo dalla rete elettrica (rimuovere
la spina!).
Cercare sempre di evitare l’ingresso di acqua o umidità all’interno dell’uni-
tà.
Il dispositivo all’esterno deve essere pulito solo con un panno morbido, leggermente
umido o un pennello.
Non utilizzare detergenti aggressivi o prodotti chimici poiché potrebbero danneggiare
la superficie del prodotto.
Sostituzione della lampadina
Se la lampadina è rotta o deformata dal calore, l’unità deve essere smaltita.
La lampadina non è sostituibile.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smal-
titi nei rifiuti domestici!
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative
vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio .....................................230 V/50 Hz
Assorbimento di potenza ..............................5 W
Frequenza di lampeggio ................................max. 10 MBit/sec.
Lampadina .......................................................Asta di lampeggio ad alte prestazioni
Cavo di alimentazione ...................................ca. 1,5 m
Dimensioni.......................................................100 x 50 x 125 mm
Peso..................................................................200 g
Intervallo di temperatura di esercizio.........da -20 °C a +40 °C