User manual
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V2_0616_02/VTP
Funzionamento
Funzionamento generale
• Il funzionamento può avvenire direttamente mediante il display. Esso può essere azionato diret-
tamente come un touchscreen o con l’aiuto della penna fornita.
• Per aprire una voce del menu, basta semplicemente toccarla.
In alternativa è possibile utilizzare i 4 tasti di direzione per selezionare una voce (barra verde).
Confermare il tasto “OK”.
Ciò funziona anche nei sottomenu e anche per l’inserimento di dati.
• Per uscire da una voce del menu, toccare n basso a destra su “Esc” o “Return”.
Nel menu “Record” e “Clock” in alternativa è possibile anche premere il tasto di direzione di
destra, per uscire da una voce.
• Nel menu “Settings” per le varie voci in cui si modifica, imposta o
seleziona un valore, alla fine
si deve sempre salvare con “Save” e uscire dalla voce del menu con “Return”.
Panoramica del menu
“Record” Indica le misurazioni salvate, che sono state eseguite con a voce del menu “Test”.
“Test” Esegue un test preciso dell’alcool. Il risultato può essere successivamente richiama-
to mediante la voce “Record”.
“Quick” Esegue un test rapido.
“Alco cal.” Questa voce serve solo per la calibrazione di fabbrica.
“Clock” Mostra l’orario impostato, nonché la data.
“Settings” Per aprire questa voce, deve essere inserita la password 20131205 e confermare con
“Ok”.
“Date&Time Setting”
Qui è possibile impostare la data e l’orario. Toccare, meglio con la penna, il valore
(ad es. l’anno), che si vuole modificare. Questo diventa verde. Infine, toccare il valore
corretto. Quando la data e l’orario sono stati impostati, per salvare toccare “Save”.
Per uscire, toccare “Return”.
“Power O Time”
Qui è possibile impostare il tempo in cui il dispositivo non utilizzato si spegne auto-
maticamente. Per impostare il tempo basta toccare semplicemente + o.
“Alarm Level”
Qui è possibile impostare un valore dopo il quale il dispositivo emette un allarme di
test. Impostare il valore desiderato semplicemente con + o -.
“Alcohol Unit”
Qui impostare l’unità per l’alcool (mg/100 ml; %; ‰; mg/L). Scegliere l’unità desidera-
ta semplicemente con + o -.
“mg/l‘ setting”
Qui è possibile modificare l’impostazione per il rapporto di convenzione (mg/L / per
mille). Valori possibili: 2,0; 2,1; 2,2; 2,3
“Touch Calibration”
Con la penna, toccare il punto verde nei quattro angoli quattro volte di fila. Il salva-
taggio avviene automaticamente.
“Parameter”
Mostra le informazioni di sistema.
Esecuzione di un test dell’alcool
Prima che una persona esegua il test dell’alcool, per 15 minuti prima del test non deve
fumare e aver bevuto o mangiato niente.
Ciò falsifica il risultato del test e potrebbe danneggiare l’etilometro!
Altre cose che possono interferire con il test, sono ad es. collutorio a base di alcool,
medicinali e gocce, nonché vomito e rigurgito.
Se la batteria ha meno del 25% della capacità, caricarla prima dell’esecuzione del test.
• Per iniziare il test, la persona interessata deve sciacquare prima la bocca con acqua o una
bibita analcolica.
• Accendere l’etilometro. La batteria ricaricabile deve essere ricaricata e deve essere inserito un
boccaglio nuovo o pulito. Effettuare anche tutte le impostazioni desiderate, come ad es. l’orario
o l’unità di misura.
• Può essere eseguito un test rapido o un test ufficiale dettagliato.
Test rapido
• Aprire il menu principale alla voce “Quick”.
• Lasciare che l’interessato soffi nel boccaglio, fino a quando l’etilometro non emette un bip o si
sente un clic.
• Il risultato appare sul display.
• Vi è anche la possibilità che un test sia eseguito senza che la persona soffi nel dispositivo.
Ciò è utile, ad esempio, se la persona è già molto ubriaca. In questo caso, è sufficiente tenere
l’etilometro in prossimità della bocca o il naso della persona interessata.
Infine, premere il tasto “OK” per avviare il test. Il risultato appare nuovamente sul display.
Test ufficiale
• Aprire il menu principale alla voce “Test”.
• Inserire in successione quanto segue: il nome del guidatore; il numero dell’auto; il luogo; la
patente del guidatore; i nomi delle persone che hanno eseguito il test.
Confermare le singole immissioni con “Ok” sul touchscreen. In questo modo è possibile anche
selezionare l’immissione successiva. L’immissione avviene mediante numeri e lettere sul touch-
screen. Se non si desidera compilare i campi, premere su di essi con “OK” sul touchscreen.
• Non appena sul display appare “Ready” e “Please Blow”, lasciare che la persona interessata
soffi per 6 secondi nel boccaglio. Nel frattempo, l’etilometro emette un bip. Quando si interrom-
pe il bip, il test è completato. Quindi è possibile sentire anche un clic.
• Il risultato appare sul display. Inoltre, viene automaticamente salvato e può essere richiamato
nella voce del menu “Record”.
Se si soffia per troppo poco tempo nel boccaglio, si sente un bip e sul display appare
“Blo too Short”. Toccare “Retest” e ripetere il test.
Manutenzione e pulizia
• Il prodotto è esente da manutenzione.
• Esternamente, il prodotto può essere pulito solo con un panno pulito, morbido e asciutto. Non
premere troppo forte sul display, potrebbe danneggiarsi.
• Pulire il boccaglio utilizzato dopo ogni utilizzo con acqua calda e un po’ di detersivo.
Non utilizzare agenti pulenti abrasivi, detergenti a base di alcol o altre soluzioni chimi-
che: queste potrebbero danneggiare l’alloggiamento (scolorimento) o anche alterarne
il funzionamento.
Smaltimento
a) Prodotto
Il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici!
Smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in materia.
Rimuovere le batterie normali o ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal pro-
dotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
In qualità di utente finale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batterie
ricaricabili usate; lo smaltimento nei rifiuti domestici è vietato!
Le batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo in-
dicante che lo smaltimento nei rifiuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli
pesanti coinvolti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (le designazioni si tro-
vano sulla batteria/batteria ricaricabile, ad es. al di sotto del simbolo del bidone della
spazzatura riportato sulla sinistra).
È possibile portare le batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un centro di smal-
timento autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro negozio in cui
è possibile acquistare batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si da il proprio contributo alla protezione
dell’ambiente.
Dichiarazione di Conformità (DOC)
Noi, Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, con la presente dichiariamo
che questo prodotto è conforme ai requisiti fondamentali e alle altre disposizioni principali della
direttiva 1999/5/CE.
La Dichiarazione di Conformità di questo prodotto è reperibile al sito
www.conrad.com
Dati tecnici
Alimentazione ...................................... Batteria ricaricabile/USB
Tensione di esercizio USB ................. 5 V/CC, 500 mA (per ricarica)
Batteria ricaricabile............................Batteria ricaricabile agli ioni di litio, 3,7 V/CC, 800 mAh
Display ..................................................TFT 2,4” QVGA con touchscreen
Ambito di misurazione ........................ 0,0‰ bis 4,0‰ (BAK in per mille); ±0,05‰ (dopo calibrazione)
Unità di misura.....................................mg/100 ml; %; ‰; mg/L
Metodo di misurazione....................... Tecnologia batteria a combustibile
Memoria ...............................................per max. 3000 misurazioni con ID e indicazione tempo
Tempo di riscaldamento .....................ca. 10 sec. (se il sensore è privo di vapori di alcool)
Calibrabile ............................................No
Dimensioni (L x A x P) ......................... ca. 128 x 62 x 30 mm (senza boccaglio)
Peso.......................................................ca. 151 g (con batteria ricaricabile)
Lunghezza cavo USB .......................... ca. 50 cm
Condizioni di impiego..........................+5 °C fino a +45 °C, da 30% fino a 90% umidità relativa
Condizioni di conservazione..............0 °C fino a +55 °C, da 30% fino a 90% umidità relativa


