User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V2_0816_02/VTP
Quando si monta la videocamera deve essere tenuta in considerazione la
zona di rilevamento, in quanto altrimenti non potrebbe rilevare gli ostacoli
o visualizzare poco. La scelta accurata del punto di montaggio determina le
prestazioni dell’intero sistema per retromarcia. A questo scopo, collegare
provvisoriamente la videocamera e attraverso l’immagine nel monitor de-
terminare il corretto punto di montaggio.
La videocamera deve essere montata in ogni caso direttamente al di sopra
dello scappamento o ad un’altezza minore. Inoltre, nessuna parte del vei-
colo deve essere nell’area di rilevamento della videocamera. Ciò potrebbe
influenzare fortemente la visione posteriore.
Il collegamento elettrico deve essere eseguito solo da un elettricista qua-
lificato.
La connessione può essere usata solo per un monitor compatibile con usci-
ta di tensione continua di 12 V per videocamera (ad es. n. ord. 1407922). Non
collegare mai la videocamera a un alimentatore diverso.
Per verificare la tensione sui cavi utilizzare solo un voltmetro o una lampa-
da di controllo a diodi, in quanto le normali lampade di controllo consuma-
no tensione eccessiva e potrebbe danneggiare l’elettronica del veicolo.
Durante la posa dei cavi, assicurarsi che non vengano schiacciati o sfrega-
ti contro spigoli vivi, utilizzando degli occhielli.
Assicurarsi che durante la posa dei cavi non siano colpiti dispositivi di
sicurezza (ad es., airbag laterali) nei montanti delle porte ecc. I cavi non
devono essere posati nella zona di espansione dell’airbag.
Rimuovere il coperchio dalla videocamera. Allentare le tre viti a brugola sull’allog-
giamento.
Collegare temporaneamente la videocamera al monitor retrovisore, a cui collegare
il cavo di collegamento della videocamera tramite il cavo di prolunga in dotazione
all’ingresso corrispondente del monitor retrovisore.
Lo spinotto combinato e loro controparti sono contrassegnati con frecce.
Allineare le frecce prima di collegare i connettori combinati.
Attivare l’ingresso della videocamera appropriato e impostare un adeguato fissaggio.
Staccare il collegamento tra la videocamera e il monitor.
Segnare i fori di fissaggio e il foro per il passaggio del cavo nella carrozzeria. È
possibile farlo utilizzando la parte inferiore della scatola come modello.
Assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per il filo di collegamento dietro la
superficie di montaggio.
Praticare i fori di montaggio e il foro per il passaggio del cavo. Per il passaggio del
cavo è necessario un foro dal diametro di 17 mm. Il diametro del foro di fissaggio
dipende dalle viti utilizzate (si prega di misurarle).
Nel caso in cui il punto di passaggio del cavo di collegamento all’interno del veicolo
non si trova direttamente sul punto di montaggio, il cavo di collegamento può essere
sistemato con un manicotto di gomma supplementare. In questo caso praticare un
ulteriore foro dal diametro di 22 mm sul punto di passaggio.
Se l’immagine della videocamera non è riprodotta, inserire il jumper in dotazione
nell’apposito alloggiamento sul cavo di collegamento.
Far passare il cavo di collegamento della videocamera attraverso il foro di montag-
gio ed eventualmente attraverso il punto di passaggio. Se necessario, premere la
bussola di gomma nel foro del punto di passaggio. Se il punto di passaggio del cavo
di collegamento si trova direttamente dietro il punto di montaggio, il manicotto di
gomma aggiuntivo può essere rimosso.
Far scorrere la copertura di gomma sul connettore della videocamera per protegge-
re il collegamento dall’umidità.
Avvitare la parte inferiore dell’alloggiamento con le viti fornite o altre viti idonee sul-
la carrozzeria. Qui la base dell’alloggiamento può essere allineata ai fori allungati.
• Far passare il cavo di collegamento fino al monitor e collegarlo all’ingresso corri-
spondente del monitor retrovisore.
Rimettere il coperchio dell’alloggiamento sulla videocamera. Tuttavia, non stringere
le viti esagonali in modo troppo forte.
Allineare la videocamera nell’area di monitoraggio. Può essere inclinata e ruotata.
Sull’obiettivo della videocamera si trova un punto bianco, per orientarla verso l’alto,
altrimenti l’immagine della videocamera è mostrata ruotata.
• Controllare ancora una volta l’immagine della videocamera sul monitor. Quando la
videocamera è allineata, se lo si desidera, è possibile coprire il coperchio dell’allog-
giamento.
Quando la luce ricade direttamente sulla videocamera, è possibile che gli
oggetti non vengono visualizzati in modo chiaro. Con luce fluorescente, lo
schermo può tremolare.
I colori degli oggetti sul monitor – specialmente di notte – possono essere
diversi rispetto a quelli reali degli oggetti.
Manutenzione e cura
Controllare con regolarità la sicurezza tecnica della videocamera, ad es. la presenza
di danni sui cavi di collegamento e sulla videocamera stessa.
Se si presume che il funzionamento sicuro non sia più possibile, il prodotto deve es-
sere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Scollegare la vide-
ocamera!
Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento senza rischi se:
la videocamera ha danni visibili
la videocamera non funziona più, o
dopo forti sollecitazioni meccaniche
Controllare periodicamente il funzionamento.
Pulire la videocamera con regolarità. Non utilizzare detergenti chimici, essi possono
attaccare o danneggiare il materiale dell’alloggiamento.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smal-
titi nei rifiuti domestici!
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative
vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ..................................12 V/CC
Assorbimento di corrente ..........................100 mA
Angolo di ripresa .........................................120°
Portata IR......................................................5 m
Risoluzione immagine.................................976 x 582 (PAL)
Sistema TV ...................................................PAL/NTSC
Uscita video .................................................1 Vpp/75 Ohm
Dimensioni....................................................52 x 41 x 90,5 mm
Peso...............................................................165 g
Intervallo di temperatura di lavoro...........da -30 °C a +70 °C