User manual

I
Istruzioni
Rilevatore di fumo con disattivazione allarme
N. ord. 1308085
Questo prodotto è collaudato secondo EN 14604:2005/AC:2008, per quanto applicabile.
Al momento sono disponibili due diversi tipi di rilevatori di fumo: allarme di ionizza-
zione e il rilevatore di fumo fotoelettrico. Entrambi i tipi di allarme sono adatti all‘uso
generale in abitazioni, tuttavia l‘allarme di ionizzazione reagisce, di norma, più veloce-
mente alle fiamme che divampano rapidamente, mentre il rilevatore di fumo fotoelet-
trico reagisce in modo più sensibile alle lente combustioni senza fiamma. Poiché gli
incendi domestici si sviluppano in diversi modi e non è possibile predirne la grandezza,
non si può prevedere quale allarme emetterà più velocemente il segnale. Per una mi-
gliore protezione domestica è consigliabile installare sia un allarme di ionizzazione
che un rilevatore di fumo fotoelettrico.
Luoghi di montaggio consigliati
Posizionare il sistema di rilevazione di fumo nella camera da letto. Proteggere i cor-
ridoi della stanza da letto poiché questi spazi sono principalmente rimossi dall‘usci-
ta. Se esiste più di una camera da letto, ognuna deve essere protetta con un dispo-
sitivo del genere.
Installare il sistema di allarme per proteggere le scale, in quanto esse possono fa-
cilmente fungere da camini per il fumo e per il fuoco, e contribuire alla loro ulteriore
diffusione.
Assicurarsi di installare almeno un sistema per piano.
• Mettere un sistema di rilevazione di fumo nelle stanze con dispositivi elettrici che
sono in funzione incustoditi o in quelle in cui dormono fumatori.
• Il fumo o altri residui di incendi salgono verso l‘alto al soffitto e si diffondono oriz-
zontalmente. Installare i sistemi di allarme al centro della stanza, in quanto questo
punto è quello più vicino a tutti gli altri posti nella stanza. Il rilevatore di fumo deve
essere applicato al soffitto in edifici residenziali ordinari. Tuttavia nelle case è ne-
cessario applicare il rilevatore sui lati interni dei mobili per evitare la formazione di
una barriera termica al soffitto.
Quando si installano sistemi di rilevazione di fumo al soffitto, far attenzione che que-
sti siano distanti almeno 50 cm dalla parete laterale e 61 cm da ogni angolo (si veda
diagramma A).
Evitare questi luoghi
Non posizionare il sistema di allarme per fumo:
in cucina: la formazione di fumo durante la cottura di cibi può attivare l‘allarme invo-
lontariamente.
in garage: i fumi di combustione che fuoriescono all‘accensione dell‘auto possono
attivare gli allarmi.
vicino a termosifoni o climatizzatori.
sul punto più alto di tetti a punta.
• in ambienti in cui la temperatura scende al di sotto dei 5 °C o sale al di sopra dei
45 °C.
non applicare il rilevatore di fumo sul soffitto di un caravan o ambiente simile. I raggi
del sole riscaldano il tetto e l‘aria della parte superiore dell’ambiente. L‘aria calda
al soffitto può tenere il fumo di combustione di una fiamma pericolosa lontano dal
rilevatore di fumo.
Sviluppare e mettere in atto un piano di fuga
Principi di base di un piano di fuga
Realizzare una piantina del piano che mostra tutte le finestre e porte e almeno due
uscite da ogni ambiente. Per le finestre del piano superiore è sensato preventivare
scale o corde.
• Convocare un incontro in famiglia. Discutere del piano di fuga. Ogni inquilino deve
sapere come comportarsi in caso di incendio.
Definire un luogo al di fuori della casa come punto di incontro in caso di incendio.
Mostrare ad ogni inquilino il segnale acustico del sistema di rilevazione di fumo.
Chiarite ai presenti che appena viene emesso questo segnale tutti devono lasciare
la casa.
• Identificare le camerette dei bambini con etichette rosse nell‘angolo in alto a sini-
stra della finestra. Le etichette sono disponibili presso la stazione locale dei vigili
del fuoco.
Attivare l’allarme antincendio almeno ogni 6 mesi. Provare il piano di fuga prima
dell’emergenza. Può accadere che non si possono raggiungere i figli in caso incen-
dio. È importante sapere cosa fare.
Cosa fare quando viene emesso il segnale acustico di allarme?
Lasciare subito l‘abitazione secondo il piano di fuga. Ogni secondo conta, quindi non
perdere tempo a vestirsi o raccogliere oggetti di valore.
Quando si lascia l‘abitazione non aprire porte, senza avere controllato prima la tem-
peratura. Se la porta è calda o fuoriesce del fumo, non aprirla per nessun motivo!
In tal caso, utilizzare la via di fuga alternativa. Se la superficie della porta è fredda,
tenere le spalle contro e aprire con attenzione uno spiraglio. Se fuoriesce fumo o
fuoco, richiudere subito.
• In caso di sviluppo di fumo procedere stando carponi sul pavimento. Respirare at-
traverso un panno possibilmente umido.
Dopo aver lasciato l‘edificio raggiungere il punto d‘incontro stabilito e controllare
che tutti siano presenti.
Chiamare i vigili del fuoco a casa dei vicini. Non tornare a casa per nessun motivo!
Non entrare in casa se i vigili del fuoco non hanno dato il permesso.
Falso allarme
Il sistema di rilevazione di fumo riduce i falsi allarmi. Il fumo di sigarette non attiva
alcun allarme se il fumo non arriva diretto all‘impianto.
Se il dispositivo è installato nelle vicinanze di una cucina, durante la cottura le parti-
celle di bruciato possono attivare l‘allarme. Durante i processi di cottura si formano
grosse quantità di fumo e particelle di bruciato. Se il sistema dovesse attivare l‘allar-
me, controllare se esiste davvero il focolare dell’incendio. In caso positivo, contattare
i vigili del fuoco. In caso contrario controllare se i motivi menzionati hanno potuto far
scattare l’allarme.
Attenzione! Se c‘è una qualsiasi domanda relativa alla causa di un allarme, deve es-
sere verificato che vi sia l‘allarme di un reale incendio e che l’abitazione debba essere
subito evacuata.
Utilizzo, prova e manutenzione
Utilizzo:
Il segnalatore di fumo si attiva quando viene premuto il tag di attivazione. Quando il
prodotto registra prodotti di combustione nell‘aria, viene emesso un allarme che si
interrompe non appena l‘aria è pulita.
Prova:
premere il tasto di prova per almeno 4 secondi, finché non viene emesso l‘allarme.
Così si attiva un programma di prova automatico. L‘allarme viene emesso se l’impianto
elettrico (clacson e batteria) funziona. Si consiglia di provare settimanalmente il di-
spositivo per garantire il funzionamento regolare. Se non viene emesso alcun segnale
di allarme, la batteria potrebbe non funzionare. Se il segnalatore non funziona corret-
tamente, si prega di rivolgersi al fabbricante.
Si prega di smaltire in modo sicuro le pile malfunzionanti o scariche per la tutela
dell’ambiente.
Manutenzione:
Il sistema di rilevazione di fumo non necessita quasi di manutenzione o cura. In am-
bienti impolverati è possibile utilizzare un aspirapolvere per rimuovere la polvere in
eccesso.
Disattivazione dell‘allarme:
Nei sistemi di allarme con questa funzione il segnale di allarme può essere attivato/di-
sattivato per ca. cinque (5) minuti. Utilizzare questa funzione solo se si è assolutamen-
te sicuri che l‘allarme è stato attivato per un problema conosciuto, ad es. formazione
di fumo quando si cucina o quando si fuma in ambienti piccoli.
Premere il tasto di disattivazione del sistema di allarme e l‘allarme viene interrotto per
ca. cinque minuti.
Diagramma A
61 cm min.
Camera da
letto
Camera da lettoSoggiorno
Camera da lettoCucina
Bagno
Soggiorno
Ingresso
Camera da
letto
Salone
Ingresso
Soffitto
Meglio qui
Calore e
fumo dal
fuoco
Ambiente morto
Mai qui
Classica installazione
a piano singolo
Classica installazione
a più piani
Rilevatore di fumo per protezio-
ne aggiuntiva
Rilevatore di fumo per protezio-
ne minima
°
13
1134
DOP NO.: 1308085
EN 14604:2005/AC:2008
RILEVATORE DI ALLARME FUMO
RF-3982

Summary of content (2 pages)