Istruzioni Faretto PAR LED LV-PT12 N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................3 3. Uso previsto................................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Questo manuale fa parte integrante del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e l'utilizzo dell'apparecchio che devono essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto.
3. Uso previsto Il faretto a LED Par viene utilizzato per creare effetti luce in aree espositive, discoteche, ecc., ed è gestito tramite un controller integrato o un controller DMX esterno. Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 110-240 V/CA, 50/60 Hz e solo a una presa dotata di messa a terra. I connettori DMX possono essere collegati solo a controller DMX adatti o ad altri apparecchi con connettore DMX. L'uso è consentito solo in ambienti chiusi, non all'aperto.
. Avvertenze di sicurezza Leggere attentamente le istruzioni e prestare particolare attenzione alle avvertenze di sicurezza. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a persone e cose dovuti al mancato rispetto delle avvertenze di sicurezza fornite in questo manuale. Tale inosservanza in alcuni casi può invalidare la garanzia. • Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini.
• Durante il funzionamento, non guardare mai direttamente la fonte di luce. I lampi di luce possono provocare un temporaneo offuscamento della vista. Inoltre, in individui suscettibili, in determinate circostanze possono scatenare crisi epilettiche. Questo vale in particolare per gli epilettici. • La radiazione LED può essere pericolosa se il raggio colpisce direttamente o per riflesso l'occhio non protetto.
. Singoli componenti ed elementi di controllo 1 2 3 DMX IN MENU 4 5 DMX OUT UP DOWN ENTER 6 7 8 9 1 Collegamento DMX IN 6 Tasto UP 2 Alimentazione 7 Tasto DOWN 3 Connettore DMX OUT 8 Tasto ENTER 4 Display 9 Indicatore DMX 5 Tasto MENU 7
. Montaggio Il montaggio e l'installazione del dispositivo devono essere eseguiti solo da un tecnico specializzato che abbia familiarità con i pericoli associati e le disposizioni pertinenti. Gli interventi di manutenzione, l'utilizzo e la messa in funzione di questo prodotto devono essere affidati esclusivamente a persone qualificate. Assicurarsi che nel punto di installazione l'apparecchio non sia esposto a urti, vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità.
• Se si desidera installare l'apparecchio su un sistema a traliccio idoneo, collegarlo con la staffa di montaggio in dotazione e una fascetta idonea per il traliccio, venduta separatamente. • Montare l'effetto luci con il foro di montaggio al morsetto del sistema a traliccio e questi a sua volta sulla trave trasversale. Utilizzare esclusivamente materiale adatto per la superficie di montaggio e in grado di sostenere il peso del faretto per effetti luce. • La struttura non deve mai oscillare liberamente.
Assegnazione dei pin del connettore DMX: Pin 1 = Massa/Pin 2 = (-)/Pin 3 = (+). Non collegare mai il connettore di terra GND alla massa dell'involucro dell'apparecchio, altrimenti possono sorgere interferenze nella trasmissione del segnale causate dai loop di terra. b) Realizzazione di una catena master-slave L'effetto luci può essere utilizzato oltre che con un controller DMX anche come apparecchio in una catena masterslave.
. Uso a) Impostazione della modalità operativa Il faretto per effetti luce può essere gestito tramite il controller integrato o un controller DMX esterno. Inoltre, nella modalità di funzionamento Master-Slave può controllare come master altri dispositivi collegati tramite il controller integrato o come slave tramite il controller di un altro apparecchio. • Le modalità di funzionamento possono essere impostate tramite il display (4) e i tasti MENU (5), UP (6), DOWN (7) ed ENTER (8).
b) Funzionamento DMX Ogni apparecchio DMX di una catena DMX richiede un cosiddetto indirizzo DMX iniziale per poter essere comandato dal controller in modo univoco. L'indirizzo DMX iniziale definisce il primo canale DMX sul quale risponde l'apparecchio. Gli altri canali di comando seguono il primo canale DMX (indirizzo DMX iniziale). Il dispositivo richiede 7 canali DMX liberi. • Premere il tasto MENU (5), finché sul display (4) viene visualizzato "d" seguito da un numero.
c) Funzionamento con controller incorporato Colori statici • Premere il tasto MENU (5), finché sul display (4) viene visualizzato "A1" seguito da un numero. Il numero rappresenta la scelta del colore. • Selezionare il colore desiderato con il tasto UP (6) o DOWN (7): Indicatore A1.01 A1.02 A1.03 A1.04 A1.05 Colore bianco rosso verde blu verde pallido Indicatore A1.06 A1.07 A1.08 A1.09 A1.
Funzionamento Sound-to-Light • Premere il tasto MENU (5), finché sul display (4) viene visualizzato "A4" seguito da un numero. Il numero rappresenta la scelta del colore. • Selezionare il colore desiderato con il tasto UP (6) o DOWN (7): Indicatore A4.01 A4.02 A4.03 A4.04 A4.05 A4.06 Colore Cambio colore rosso verde blu verde pallido azzurro Indicatore A4.07 A4.08 A4.09 A4.10 A4.
• Selezionare il colore desiderato con il tasto UP (6) o DOWN (7): Indicatore A7.01 A7.02 A7.03 A7.04 A7.05 A7.06 Colore Cambio colore rosso verde blu verde pallido azzurro Indicatore A7.07 A7.08 A7.09 A7.10 A7.11 Colore violetto Cambio rosso/verde Cambio rosso/blu Cambio verde/blu Cambio rosso/verde/blu • Premere il tasto ENTER (8) e tramite il tasto UP (6) o DOWN (7) selezionare la velocità desiderata dell’effetto (A7.01 = lento / A7.32 = veloce).
13. Precauzioni d'uso • Non inserire immediatamente la spina di alimentazione in una presa di corrente dopo aver spostato l'apparecchio da un ambiente freddo a uno caldo. La condensa potrebbe danneggiare l'apparecchio in determinate circostanze. Lasciare che l'apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza collegarlo e attendere che la condensa sia evaporata. • Non estrarre la spina tirando il cavo, tirare solo i punti di presa forniti per questo scopo.
15. Smaltimento Gli apparecchi elettronici sono composti da materiali riciclabili e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle norme di legge vigenti. 16. Specifiche tecniche Tensione di esercizio.........................................110-240 V/CA, 50/60 Hz Potenza assorbita..............................................16-20 W Modalità di funzionamento.................................
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.