Instructions

d) Utilizzo, Funzionamento
Utilizzare il prodotto solo in condizioni climatiche temperate, ma non in climi tro-
picali.
Non utilizzare il prodotto, se danneggiato. Sussiste pericolo di morte dovuta a
scossa elettrica!
Se si presume che il funzionamento sicuro non sia più possibile, il prodotto deve
essere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Non toccare
il prodotto.
Staccare la tensione di rete (spegnere il salva vita o rimuovere il fusibile, poi spe-
gnere anche il corrispondente interruttore differenziale).
Far controllare il prodotto da un elettricista.
Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento quando:
- il prodotto è visibilmente danneggiato
- il prodotto non funziona o non funziona correttamente (luce tremolante, pro-
duzione di fumo od odore, crepitio udibile, decolorazione del prodotto o delle
superci circostanti)
- il prodotto è stato conservato in condizioni sfavorevoli
Funzionamento del rilevatore di movimento da softto
Il sensore PIR integrato nel rilevatore di mo-
vimento da softto reagisce alle variazioni di
temperatura nella zona di rilevamento, ad
esempio quando una persona o un animale
domestico entra nell’area di rilevamento e
la cui temperatura è diversa rispetto all’am-
biente circostante.
Con un’altezza di montaggio di ca. 2,4 m
si ottiene un’area di rilevamento a forma di
cono, che a terra ha un diametro di ca. 6 m.
La portata del rilevatore di movimento dipende da diversi fattori:
Altezza di montaggio del rilevatore di movimento da softto
Differenza di temperatura tra l’oggetto in movimento e l’ambiente circostante
Dimensioni dell’oggetto
Distanza dell’oggetto dal rilevatore di movimento da softto
Direzione e velocità del movimento
Temperatura ambiente
Il campo di rilevamento può essere limitato da una copertura ad arco posta sopra la lente curva
del rilevatore di movimento da softto, ad es. un pezzo di nastro isolante nero.
Dopo aver attivato la tensione di rete, occorrono circa 30 secondi afnché il sensore PIR nel
rilevatore di movimento da softto rilevi la temperatura dell’ambiente e la variazione di tempe-
ratura nella zona di rilevamento.
Preparativi per il montaggio
Osservare il capitolo “Indicazioni di sicurezza”!
Montare il rilevatore di movimento da softto su una supercie stabile. A seconda della parete
utilizzare viti e tasselli idonei per tale supercie. Il rilevatore di movimento da softto può
essere installato e montato solo in modo sso.
Durante il montaggio mantenere una distanza sufciente da fonti di calore (come ad es. una
lampada).
Il rilevatore di movimento da softto deve essere installato in modo che sia fuori dalla portata
dei bambini.
Il rilevatore di movimento da softto deve essere assicurato nelle reti secondarie con un
fusibile 10/16 A. Deve essere collegato un interruttore differenziale (FI).
L’installazione del rilevatore di movimento da softto può essere effettuata solo senza tensio-
ne. A tal ne non è sufciente per spegnere l’interruttore della luce!
Staccare il cavo di alimentazione, rimuovere il relativo fusibile o staccare l’interruttore diffe-
renziale. Staccare anche il relativo interruttore differenziale (FI). Onde evitare una riaccen-
sione involontaria assicurarli con delle etichette di avvertimento.
Vericare che non vi sia tensione sul cavo di alimentazione, con un idoneo misuratore.
Montaggio e collegamento
Osservare le informazioni contenute nel capitolo “Preparazione per il montaggio”!
Iniziare il montaggio ruotando il coperchio sulla parte
superiore un pezzo verso sinistra in senso antiorario (si
veda la freccia a destra) e poi rimuoverlo.
Rimuovere l’isolamento esterno della linea di alimenta-
zione per una lunghezza di circa 2 cm.
Rimuovere l’isolamento dei singoli li per una lunghezza di ca. 5 mm.
Far passare il cavo attraverso i fori sul rilevatore di movimento da softto (event. aprire con
attenzione le aperture sulle parti in plastica pretagliate).
Se entrambi i cavi sono disposti sotto l’intonaco, rompere entrambe le parti in plasti-
ca rotonde a terra.
Se entrambi i cavi si trovano sopra l’intonaco, allora entrambe le parti in plastica
possono essere rotte sul bordo.
Fissare il rilevatore di movimento da softto con
due viti (ed event. tasselli) al softto della stanza
(distanza tra fori 64 mm).
Assicurarsi che durante la realizzazione
dei fori di montaggio e il serraggio delle
viti non si danneggi alcun cavo o lo.
Collegare il cavo di alimentazione alla rete con i morsetti a
vite nel rilevatore di movimento da softto.
L = Fase, Cavo marrone
N = Conduttore di terra, Cavo blu
= Fase attivata, all’alimentazione
Attenzione!
Il rilevatore di movimento da softto stesso ha classe di protezione II e non necessi-
ta di conduttore di terra.
Tuttavia, se il consumatore collegato all’uscita del rilevatore di movimento da soft-
to, è necessario un conduttore di terra (il consumatore ha una classe di protezione
I) e il conduttore di terra deve essere collegato al consumatore.
A causa delle piccole dimensioni del rivelatore di movimento da softto non c’è
spazio per alcun morsetto a vite corrispondente disponibile delle dimensioni del
rivelatore di movimento da softto.
Importante!
Un consumatore, costruito con classe di protezione I, deve essere collegato al
conduttore di terra. L’inosservanza può comportare pericolo di morte per scossa
elettrica!
Collegare il collegamento e installare il rilevatore di movimento da softto e il consu-
matore.
Dopo aver impostato la manopola per il ciclo di lavoro “TIME” e il regolatore di luminosità
“LUX” (vedere il paragrafo successivo), per iniziare rimontare la copertura rimossa e ruotarla
un pezzo verso destra in senso orario no a quando non scatta in posizione.
Accendere l’alimentazione. Il consumatore è acceso per breve tempo, poi si spegne e poi si
accende per 30 secondi. Durante questo tempo il sensore PIR nel rilevatore di movimento si
adatta alla temperatura dell’ambiente.
Dopo 30 secondi il rilevatore di movimento si spegne. Ora è pronto per l’uso.
Quando il sensore PIR rileva una variazione di calore nella zona di rilevamento, il consuma-
tore si attiva (a seconda dell’impostazione della manopola, vedere il capitolo successivo).