Instructions

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. 1527451_V2_0417_02_VTP_m_it
Porre l’unità esterna sul punto di montaggio previsto. Vericare che elementi importanti quali
illuminazione del numero di targa o luci posteriori non siano coperte. Inoltre, l’unità esterna
non può essere sul veicolo. L’apertura delle porte o cofano non deve essere difcile o im-
possibile.
Montare l’unità esterna con mostrato nell’immagine seguente al centro della parte posteriore
del veicolo.
Non impiegare blocchi di montaggio diversi da quelli in dotazione. Se è possibile
effettuare il montaggio in modo semplice solo con la staffa di montaggio, i blocchi
possono essere omessi.
Vericare se sul veicolo vi è già un’apertura appropriata e da poter utilizzare, per il passaggio
del cavo di collegamento all’interno del veicolo. In caso contrario, è necessario eseguire un
foro in una posizione idonea. Il foro deve essere dotato di un gommino o sigillato con sostan-
ze adeguate, in modo da evitare che l’acqua possa penetrare.
Collegamento elettrico e messa in servizio
Il collegamento elettrico deve essere eseguito solo da un elettricista qualicato.
Per evitare cortocircuiti e conseguenti danni al prodotto e al veicolo, durante il col-
legamento del polo negativo (massa) la batteria del veicolo deve essere scollegata.
Ricollegare il polo negativo della batteria solo quando il sistema è completamente
connesso ed è stata vericata la connessione.
Osservare le istruzioni del costruttore del veicolo, in modo che i dati memorizzati del
veicolo (orario, stazioni radio, ecc.) non siano persi.
Per vericare la tensione sui cavi utilizzare solo un voltmetro o una lampada di
controllo a diodi, in quanto le normali lampade di controllo consumano tensione
eccessiva e potrebbe danneggiare le parti elettroniche del veicolo.
A causa della tecnica di ssaggio usata sempre più comune e le parti metalliche
verniciate la conducibilità elettrica è limitata. Non tutte le parti metalliche, pertanto,
sono idonee come punto di massa.
Durante la posa dei cavi, assicurarsi che non vengano schiacciati o sfregati contro
spigoli vivi, utilizzando degli occhielli.
Assicurarsi che durante la posa dei cavi non siano colpiti dispositivi di sicurezza
(ad es., airbag laterali) nei montanti delle porte ecc. I cavi non devono essere posati
nella zona di espansione dell’airbag.
1
2
3
4
5
6
1 Collegare il connettore del cicalino al connettore corrispondente sul cavo dell’unità esterna.
2 Inserire uno degli spinotti video gialli del cavo video nel connettore video giallo dell’unità
esterna. Far passare il cavo video no al monitor e collegare l’altro connettore giallo all’in-
gresso video appropriato.
3 Se il monitor può commutare automaticamente il collegamento per l’immagine della teleca-
mera per retromarcia con cavo segnale 12 V, utilizzare il cavo rosso del collegamento video
e collegare al cavo positivo di un proiettore per retromarcia e all’ingresso del sensore del
proprio monitor (per informazioni consultare le istruzioni del proprio monitor).
4 Collegare il lo nero del cavo di collegamento rosso/nero a un punto di terra in prossimità
del proiettore per retromarcia. Collegare il lo rosso del cavo di collegamento rosso/nero al
polo positivo del proiettore per retromarcia.
Dal momento che la fotocamera deve essere attivata solo quando si inserisce la
retromarcia, stabilire l’alimentazione sulla luce di retromarcia.
Per identicare il lo positivo per le luci di retromarcia e la linea di terra, utilizzare
lo schema del veicolo o misurare la tensione in retromarcia e l’accensione diretta-
mente sulla luce di retromarcia con un misuratore di tensione. Naturalmente, il polo
negativo della batteria del veicolo deve essere prima ricollegato.
5 Collegare il connettore del cavo di collegamento rosso/nero al connettore appropriato sul
cavo dell’unità esterna.
6 Il loop sul cavo di collegamento all’unità esterna determina lo standard del segnale video
utilizzato per la trasmissione dell’immagine:
Loop cavo chiuso → Standard PAL
Loop cavo aperto → Standard NTSC
Informarsi sullo standard video corretto nelle istruzioni del proprio monitor.
Funzionamento del sensore di parcheggio
Quando si inserisce la retromarcia, le luci di retromarcia del veicolo si accendono. Poiché il
sensore di parcheggio è collegato a una delle luci di retromarcia, anche il sensore di parcheg-
gio è in funzione.
In caso di buio l’area intorno al veicolo viene illuminata con i LED che sono montati sull’unità
esterna.
Sul monitor appare lo spazio posteriore catturato dalla videocamera. Le linee colorate visibili
vengono utilizzate per stimare la distanza dagli ostacoli.
Inoltre, il cicalino emette un segnale quando ci sono ostacoli nell’area di rilevamento. Questo
segnale se sente sempre con maggiore frequenza man mano che ci si avvicina all’ostacolo.
Quando la luce ricade direttamente sulla videocamera, è possibile che gli oggetti
non vengono visualizzati in modo chiaro. Con luce uorescente, lo schermo può
tremolare.
I colori degli oggetti sul monitor – specialmente di notte – possono essere diversi
rispetto a quelli reali degli oggetti.
Distanza Zona Segnale acustico Display
> 2 m sicuro nessun suono verde con linee di distanza
1,6 - 2 m sicuro nessun suono verde con linee di distanza
1,0 - 1,5 m Allarme Bi--- verde con linee di distanza
0,8 - 0,9 m Allarme Bi--Bi-- giallo con linee di distanza
0,6 - 0,7 m Pericolo Bi-Bi- giallo con linee di distanza
0,5 m Pericolo BiBiBi rosso con linee di distanza
0,3 - 0,4 m Pericolo Biiiiiiiiii rosso con linee di distanza
<0,3 m Pericolo Biiiiiiiiii rosso STOP
Pulizia e manutenzione
Controllare periodicamente il funzionamento.
Pulire con regolarità l’unità esterna. Non utilizzare dispositivi a getto d’acqua, come ad es.
pulitore a vapore.
Non utilizzare agenti pulenti abrasivi, detergenti a base di alcol o altre soluzioni chimiche,
queste potrebbero danneggiare l’alloggiamento o anche alterarne il funzionamento.
Smaltimento
Dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici. Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle norma-
tive vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ........................................12 V/CC (9 - 15 V/CC)
Assorbimento di corrente ..................................60 - 150 mA
Distanza di rilevamento ....................................0,3 - 2 m
Angolo di rilevamento .......................................
95 +/-5° (telecamera) / 110° (sensori a ultrasuoni)
Sensibilità della videocamera ...........................0,1 lux
Segnale a ultrasuoni .........................................40 kHz
Risoluzione video .............................................640 x 480 pixel
Sistema TV .......................................................PAL/NTSC
Uscita video ......................................................1 Vpp/75 Ohm
Cicalino .............................................................100 dB
Tipo di protezione .............................................IP67 (solo unità esterna)
Dimensioni ........................................................65,2 x 32 x 24,8 mm (unità esterna)
Peso .................................................................230 g
Temperatura di esercizio e di conservazione
..... da -20 °C a +70 °C con umidità relativa da 0%
a 95%