Istruzioni PHZ-700 Hazer N. ord.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Uso conforme.......................................................................................................................................................4 3. Spiegazione dei simboli ...............................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo documento. Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto.
2. Uso previsto Questo prodotto è stato progettato per vaporizzare un liquido idoneo mediante riscaldamento al fine di creare un effetto nebbia. Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 230 V/50 Hz e solo a una presa dotata di messa a terra. Il prodotto può essere utilizzato soltanto al chiuso, non all‘aperto. Evitare il contatto con l‘umidità, come ad esempio nel bagno.
4. Avvertenze di sicurezza La garanzia diviene nulla in caso di danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
• Non esporre l‘apparecchio ad alte temperature, gocce e spruzzi, forti vibrazioni ed elevate sollecitazioni meccaniche. • Non collocare fonti d‘incendio, come candele accese, sopra o vicino all‘apparecchio. • Non lasciare incustodito l‘apparecchio durante il funzionamento. • Non fare mai funzionare l‘apparecchio senza l‘apposito liquido onde evitare danni. • Non utilizzare l‘apparecchio in climi tropicali.
. Installazione L‘installazione dell‘apparecchio deve avvenire esclusivamente ad opera di personale specializzato che conosce i pericoli e le disposizioni di legge in materia. Gli interventi di manutenzione, l‘utilizzo e la messa in funzione di questo prodotto possono essere affidati esclusivamente a persone adeguatamente qualificate. Nella scelta del luogo di installazione dell‘apparecchio accertarsi che non sia esposto a scosse, vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità.
Accettazione dell‘installazione (per uso commerciale/pubblico): Prima del primo utilizzo e dopo le modifiche al montaggio (compreso il collegamento elettrico) il dispositivo deve essere controllato da un esperto. È richiesta l‘esecuzione di un test da parte di uno specialista una volta l‘anno. Almeno ogni 4 anni deve essere eseguito un test di collaudo a cura di un esperto. • Installare l‘apparecchio tenendo presenti le indicazioni di sicurezza sopra descritte.
b) Collegamento alla rete La presa di corrente a cui è collegato l‘apparecchio deve essere facilmente accessibile, in modo che in caso di guasto sia possibile sospendere l‘alimentazione di rete dell‘apparecchio in modo rapido e semplice. Non lasciare che il cavo di alimentazione venga a contatto con altri cavi. Fare attenzione nel maneggiare i cavi e i connettori di alimentazione. La tensione di rete può causare scosse elettriche potenzialmente fatali.
9. Funzionamento Staccare sempre la spina dalla presa elettrica prima di riempire il serbatoio. Non immettere mai liquidi infiammabili nel serbatoio né aggiungerli al liquido. Utilizzare esclusivamente fluidi nebbia appropriati a base acquosa (questi prodotti sono disponibili in Internet alla pagina relativa al prodotto, alla sezione „Accessori“).
b) Funzionamento manuale In modalità manuale il nebulizzatore può essere azionato tramite i pulsanti sul dispositivo. • Premere il tasto FUNCTION per accedere al menu e selezionare la voce di menu desiderata. • Impostare i valori desiderati con i tasti UP o DOWN.
c) Funzionamento DMX Ogni dispositivo DMX di una catena DMX richiede un cosiddetto indirizzo DMX per poter essere comandato dal controller in modo univoco. Questo indirizzo DMX definisce il primo canale DMX sul quale risponde il dispositivo. Gli altri canali di comando seguono il primo canale DMX (indirizzo DMX iniziale). L‘apparecchio richiede 3 canali DMX liberi.
11. Risoluzione dei problemi Questo apparecchio è un prodotto tecnologicamente all‘avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza! L‘apparecchio è stato acceso, ma non funziona: • La spina di alimentazione non è inserita correttamente nella presa.
12. Manutenzione Verificare regolarmente la sicurezza tecnica dell‘apparecchio, controllando ad esempio che i cavi per i collegamenti e l‘alloggiamento esterno non siano danneggiati. Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione.
b) Pulizia Prima di ogni intervento di pulizia, staccare l‘apparecchio dalla rete elettrica e lasciarlo raffreddare. L‘apparecchio non richiede manutenzione, quindi non deve essere mai aperto. Qualora venga aperto, decade qualsiasi diritto alla garanzia. L‘apparecchio può essere pulito esternamente con un panno umido. Non utilizzare mai detergenti aggressivi, soluzioni chimiche o prodotti abrasivi per evitare di danneggiare la verniciatura. Dopo l‘uso, pulire l‘area intorno all‘uscita nebbia.
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.