User manual
Montaggio
Assicurarsi che durante la foratura o il serraggio non si danneggino cavi, li o
tubi sotto la supercie. Il montaggio e l’installazione del dispositivo dovrebbe-
ro essere effettuati solo da un professionista che abbia familiarità con i peri-
coli e le disposizioni. La manutenzione, l’utilizzo e la messa in servizio di
questo dispositivo devono essere eseguiti solo da persone debitamente qua-
licate.
Quando si sceglie il punto di montaggio assicurarsi di evitare che il disposi-
tivo sia esposto a urti, vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità. Durante il
funzionamento di un dispositivo per nebbia assicurarsi che l’effetto luce LED
non sia direttamente esposto al getto di nebbia. Inoltre, nessun trasformatore
o motore può essere posto in prossimità del dispositivo.
L’effetto luce può essere utilizzato solo in ambienti con temperatura massima
di 40 °C.
Non coprire mai il dispositivo. Far attenzione al montaggio di altre apparec-
chiature sulla ventilazione. Mantenere una distanza sufciente da altri dispo-
sitivi e pareti. Non montare l’effetto luce nelle immediate vicinanze di fonti di
calore. Non dirigere faretti forti o altre fonti di luce sul dispositivo. Ciò potreb-
be comportare surriscaldamento (pericolo di incendio!).
Eseguire fori o avvitare per ssare il dispositivo senza viti aggiuntive nell’al-
loggiamento. Toccando si potrebbero vericare delle tensioni pericolose.
Il dispositivo deve essere installato fuori dalla portata delle persone.
Questo simbolo indica la distanza minima dagli oggetti illuminati. Gli
oggetti illuminati devono essere a una distanza di almeno 0,5 m dall’emissio-
ne della luce del dispositivo. Materiali facilmente inammabili come tessuti
decorativi devono essere tenuti a una distanza di almeno 0,5 m. In caso con-
trario sussiste il pericolo di incendio!
Non coprire mai l’uscita della luce con ltri, maschere o altri materiali. Ciò può
provocare danni da calore e pericolo di incendio.
Durante gli interventi di montaggio e manutenzione, l’area al di sotto del punto
di installazione deve essere transennata.
La supercie di montaggio o installazione deve essere dimensionata in modo
che possa resistere almeno per un’ora al carico senza deformazioni perma-
nenti.
Il dispositivo deve essere assolutamente assicurato mediante un secondo di-
spositivo di montaggio per garantire una sospensione sicura. In caso di gua-
sto del dispositivo di sospensione principale, nessuna parte dell’installazione
può cadere.
Durante il montaggio devono essere osservate le disposizioni rilevanti del
proprio paese.
Verica dell’installazione (con utilizzo industriale/pubblico):
Prima dell’uso e dopo qualsiasi modica signicativa l’installazione (compresi i col-
legamenti elettrici) deve essere vericata da un esperto.
Una volta all’anno, è richiesta una verica da parte di un esperto.
• Fissare il proiettore di effetto luce con la staffa di montaggio al softto o un sistema di traverse
idoneo. Per il montaggio con una vite, si trova un foro di montaggio sulla staffa di montaggio.
Il dispositivo non deve mai poter oscillare liberamente. Fissare con materiale di montaggio
idoneo per la supercie di montaggio e in grado di sopportare il peso dell’effetto luce.
• In caso di montaggio elevato assicurare il dispositivo con un cavo di sicurezza o una rete ap-
propriata. Il cavo di sicurezza o la rete di sicurezza devono essere indipendenti dal ssaggio
principale in modo da poter mantenere l’effetto luce in caso di un guasto della sospensione
principale.
• Regolare l’angolo di inclinazione desiderato e serrare entrambe le viti di ssaggio sulla staffa
di montaggio.
Per l’uso commerciale o pubblico è necessario osservare una serie di norme
e requisiti, che sono descritti solo in estratti qui. In qualità di operatori si è
tenuti a garantire che queste siano rispettate durante l’installazione e il funzio-
namento.
Collegamento di rete
La presa, a cui è collegato l’effetto luce, deve essere in prossimità del dispo-
sitivo stesso ed essere facilmente accessibile, in modo che in caso di guasto
possa essere scollegato rapidamente e facilmente dalla rete elettrica.
Fare attenzione nel maneggiare i cavi e connettori di alimentazione. La tensio-
ne di alimentazione può provocare scosse elettriche mortali.
Durante il collegamento assicurarsi che il cavo non sia schiacciato o danneg-
giato da spigoli vivi.
Non lasciare il cavo in giro, ma gestirlo in modo corretto per evitare incidenti.
Prima di collegare la spina, assicurarsi che la tensione specicata sull’effetto
luce corrisponda alla tensione di rete disponibile. Se l’indicazione non corri-
sponde alla tensione di rete disponibile, non collegare il dispositivo. In caso
di alimentazione errata, possono vericarsi danni irreparabili al dispositivo o
pericolo per l’utente.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa dotata di connettore di messa a terra.
Messa in servizio
Dopo aver collegato la spina alla rete elettrica, l’apparecchio è pronto per il funzionamento.
• Con l’interruttore sul lato posteriore del dispositivo, si accende e spegne il dispositivo.
• Con il potenziometro sul lato posteriore del dispositivo può essere regolata la sensibilità del
comando musica in base al volume della musica. A tal ne utilizzare un cacciavite adatto.
Impostare il potenziometro in modo che l’effetto della luce
cambia al ritmo della musica.
Sostituzione del fusibile
Se è necessaria la sostituzione del fusibile, assicurarsi che solo fusibili del tipo e del valore di
corrente corretti (vedi “Dati tecnici”) siano utilizzati come ricambio.
Un tremolio del fusibile o un ponte del portafusibili non è consentito.
• Prima della sostituzione del fusibile scollegare il prodotto dall’alimentazione. Estrarre la spina
dalla presa.
• Utilizzare un cacciavite idoneo per aprire il portafusibili. Svitare il portafusibili in senso antio-
rario. Rimuovere il portafusibili con il fusibile.
• Rimuovere il fusibile difettoso e sostituirlo con un fusibile dello stesso tipo.
• Inserire il portafusibili con il fusibile nuovo con attenzione nell’unità fusibile.
• Il portafusibili deve essere ora riavvitato in senso orario.
• Solo dopo il dispositivo può essere ricollegato alla rete e messo in funzione.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione. Il prodotto non contiene parti che richiedono manuten-
zione, non aprilo. Le luci LED utilizzate sono sse e non possono essere sostituite.
• Prima di pulire, scollegare la spina dalla presa elettrica
• Il dispositivo può riscaldarsi durante il funzionamento. Non toccare l’alloggiamento durante
il funzionamento. Dopo il funzionamento lasciar raffreddare il dispositivo, prima di toccare
l’alloggiamento.
• Non utilizzare agenti pulenti abrasivi, detergenti a base di alcol o altre soluzioni chimiche,
queste potrebbero danneggiare l’alloggiamento o anche alterarne il funzionamento.
• Pulire il prodotto utilizzando un panno asciutto e morbido.
Il dispositivo deve essere pulito a intervalli regolari. Sporco ostinato o polvere
possono compromettere la resistenza dell’isolamento del dispositivo.
La rimozione dello sporco dall’unità può essere effettuata solo da un elettrici-
sta qualicato che conosce i pericoli connessi e le relative prescrizioni.
L’apertura dei coperchi o la rimozione di componenti può esporre parti sotto
tensione.
Ogni altra attività di riparazione o assistenza deve essere eseguita da un elet-
tricista qualicato che abbia familiarità con i pericoli e le normative pertinenti.
MIC