Instructions

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2019 by Conrad Electronic SE. 1274868_V6_0219_02_m_VTP_it
Test di funzionamento
Durante il funzionamento normale, il LED rosso accanto al tasto “TEST” lampeggia brevemente ogni 40
secondi.
Per testare il segnale di allarme, tenere premuto il tasto “TEST” per alcuni secondi. Il rilevatore di fumo
wireless emette un breve segnale di allarme ed entrambi i LED lampeggiano. Ciò indica il corretto funzio-
namento del rilevatore di fumo wireless e delle batterie.
Se non è emesso alcun segnale di allarme o i LED non lampeggiano, le batterie potrebbero essere sca-
riche. Sostituire le batterie ed eseguire un nuovo test di funzionamento. Se ciò non risolve il problema,
sostituire il rilevatore di fumo wireless.
Si consiglia vivamente di controllare il rilevatore di fumo wireless ogni settimana per garantire un
corretto funzionamento.
Un test di funzionamento della trasmissione wireless può essere effettuato ad es. sofando
fumo di sigaretta su un rilevatore di fumo wireless. Presso i rivenditori di accessori, è possibile
acquistare anche degli spray speciali per test di rilevatori di fumo. Tutti i rilevatori di fumo wire-
less del gruppo (il “Master” e tutti gli “Slave” programmati) devono emettere un allarme.
Creare un piano di fuga e fare prove di emergenza
Creare una pianta del proprio appartamento o casa che mostri tutte le porte e le nestre e assegnare ad
ogni camera due possibili vie di fuga. Per le nestre del secondo piano può essere necessaria una scala
di corda.
Fare una riunione di famiglia per discutere del piano di fuga e spiegare ad ogni persona cosa fare in caso
di incendio/fumo.
Denire un punto di raccolta al di fuori dell’abitazione.
Familiarizzare con l’allarme del rilevatore di fumo wireless; tutti devono sapere da che punto della casa
può partire tale allarme.
Attivare l’allarme fumo/incendio almeno ogni 6 mesi. Provare il piano di fuga prima dell’emergenza. Può
accadere che non si possano raggiungere i gli in caso incendio. È importante che sappiano cosa fare e
come comportarsi.
Cosa fare in caso di allarme?
Far rilevare il fumo da parte di un rilevatore di un gruppo (il “Master” e tutti gli “Slave” programmati) in modo
da far scattare un segnale di allarme forte da parte di tutti i rilevatori di fumo del gruppo.
Il segnale di allarme si spegne quando l’aria è nuovamente priva di fumo.
In caso di allarme, lasciare immediatamente l’appartamento o la casa in base al piano di fuga concordato.
Ogni secondo conta, quindi non perdere tempo a vestirsi o a raccogliere oggetti di valore.
Quando si esce, non aprire alcuna porta senza prima sentire la supercie. Se questa è calda o si vede del
fumo uscire da sotto la porta, non aprire la porta! In tal caso, utilizzare la via di fuga alternativa.
Se la supercie della porta è fredda, spingere con la spalla contro di essa, aprire un po’ la porta e tenersi
pronti a chiuderla nuovamente se vi è fuoriuscita di fumo e calore.
Tenersi in prossimità del suolo, quando l’aria è piena di fumo. Se possibile, respirare attraverso un panno
inumidito con acqua.
Una volta lasciato l’appartamento o la casa, portarsi nel punto di raccolta e mettersi al sicuro.
Chiamare i Vigili del Fuoco dalla casa di un vicino, non dalla propria!
Non entrare nuovamente nell’appartamento o casa no a quando non si è autorizzati dai Vigili del Fuoco.
Falso allarme
Il fumo di sigaretta o il vapore prodotto mentre si cucina può attivare il rilevatore di fumo wireless. Un falso
allarme può essere provocato anche dall’esposizione alla polvere in caso di operazioni di levigatura (ad es.
quando si rinnova uno spazio) e dalla polverizzazione di troppa lacca per capelli/deodorante in una stanza,
ecc.
Il fumo di sigaretta nella stanza solitamente non attiva il rilevatore di fumo wireless; ciò può
accadere solo se il fumo è sofato direttamente sul rilevatore.
Se il rilevatore di fumo wireless segnala un allarme, per prima cosa controllare se esiste un incendio. Se
viene scoperto un incendio o del fumo, informare tutta la famiglia e lasciare tutti l’edicio. Chiamare i Vigili
del Fuoco. Se non esiste alcun incendio o fumo, vericare se uno dei motivi precedenti ha potuto attivare
l’allarme.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione, ad eccezione del cambio di batteria.
Pulire la parte esterna del prodotto con un panno asciutto, pulito e morbido.
La polvere sul rilevatore di fumo wireless può essere facilmente rimossa con un pennello a pelo lungo, mor-
bido e pulito, e un aspirapolvere; in ambienti con elevata formazione di polvere (ad es. in camera da letto)
questa operazione dovrebbe essere effettuato almeno una volta all’anno.
Non utilizzare agenti pulenti abrasivi, detergenti a base di alcol o altre soluzioni chimiche, queste potrebbero
danneggiare l’alloggiamento o anche alterarne il funzionamento.
Il rivelatore di fumo deve essere sostituito per motivi di sicurezza con uno nuovo dopo un periodo di funzio-
namento di 8 anni.
Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara che questo
prodotto soddisfa la direttiva 2014/53/UE.
Il testo integrale della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet:
www.conrad.com/downloads
Scegliere la lingua cliccando sulla bandiera corrispondente ed inserire il codice componente del
prodotto nel campo di ricerca; si ha poi la possibilità di scaricare la dichiarazione di conformità
UE in formato PDF.
Portata
La portata della trasmissione del segnale radio tra due rilevatori di fumo wireless in condizioni ottimali è
no a 60 m.
Questi dati di portata si riferiscono alla cosiddetta “portata in campo libero” (dati di portata con
contatto visivo diretto tra trasmettitore e ricevitore, senza interferenze).
In pratica, la presenza di pareti, softti, ecc tra il trasmettitore e il ricevitore può ridurre la portata.
A causa delle diverse inuenze sulle trasmissioni radio, nessuna portata specica può essere garantita.
Tuttavia, un funzionamento senza problemi è solitamente possibile in un’abitazione monofamiliare.
La portata può essere signicativamente ridotta in prossimità di:
Pareti, softti in cemento armato, pareti sottili leggere con base in metallo
Vetro isolante rivestito/metallizzato
In prossimità di oggetti conducenti e metallici (ad es. stufe)
Vicinanza al corpo umano
Altri dispositivi con la stessa frequenza (ad es. cufe senza li, altoparlanti wireless)
In prossimità di motori/dispositivi elettrici, trasformatori, alimentatori, computer
Smaltimento
a) Generale
Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in materia.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Smaltimento di batterie usate
In qualità di utente nale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie usate; lo smaltimen-
to nei riuti domestici è vietato!
Le batterie contaminate sono etichettate con questo simbolo indicante che lo smaltimento nei
riuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono: Cd = Cadmio, Hg
= Mercurio, Pb = Piombo.
È possibile portare le batterie esaurite gratuitamente presso un centro di smaltimento autorizzato nella pro-
pria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro negozio in cui è possibile acquistare batterie!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si dà il proprio contributo alla protezione dell’ambiente!
Dati tecnici
Alimentazione ............................................ Coppia Deer 9V 6F22/6LR61, GP 9V 1604S/1604A,
Mustang 9V 6F22
Coppia Deer 3×1.5V LR6/AA, GP 3×1.5V GP15AU,
Mustang 3×1.5V LR6/AA
Gamma di frequenza di trasmissione ........ 433,05 - 434,79 MHz
Potenza di trasmissione ............................max. 10 mW
Categoria del ricevitore ..............................3
Portata ....................................................... no a 60 m (si veda il Capitolo “Portata“)
Volume del segnale d’allarme ....................>= 85 dB/3 m
Condizioni ambientali ................................ Temperatura da -10 °C a +40 °C, umidità 0% - 95%, senza
condensa
Dimensioni (Ø x A) .....................................125 x 48 mm
Peso ..........................................................340 g (senza batterie)
Indirizzo di assistenza del produttore:
Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau/Germania.
Intended for Fire Safety and installed in buildings
Essential characteristic 1: Pass
Essential characteristic 2: Pass
Essential characteristic 3: Pass
Essential characteristic 4: Pass
Essential characteristic 5: Pass
Essential characteristic 6: Pass
Essential characteristic 7: Pass
Essential characteristic 8: Pass