User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. *1494287_v2_0517_02_DS_m_IT_(1)
Installare la lampada lontano da fonti luminose e non rivolgere il sensore nella loro direzione. Il sensore
non funziona più quando l'intensità della luce (LUX) è impostata su buio.
b) Installazione
Ruotare lentamente il paralume in senso antiorario e rimuoverlo tirandolo
fuori dal basso verso l’alto.
Utilizzare la base come sagoma per contrassegnare i punti di ssaggio
sul softto.
Effettuare due fori per i tasselli di circa 3 cm in corrispondenza ai
contrassegni sulla base di montaggio. (Su una supercie di legno si può
avvitare direttamente. Tuttavia si devono effettuare fori anche in caso di
montaggio su legno. I tasselli in questo caso non sono necessari.)
Inserire i tasselli nei fori effettuati.
Perforare uno dei passacavo di gomma con un oggetto appuntito e
rotondo.
Far scorrere il cavo di rete attraverso il passacavo. Far passare il cavo
di collegamento attraverso il passacavo e lasciare una lunghezza
sufciente per poter effettuare il collegamento elettrico.
Fissare la base al softto con le viti fornite.
10 mm
6 mm
Rimuovere la guaina di isolamento esterna del cavo di rete per una
lunghezza massima di circa 16 mm. Spellare ciascuno dei tre li del cavo
di alimentazione per una lunghezza di circa 6 mm. Il cavo del conduttore
di terra (cavo giallo-verde) deve essere più lungo degli altri di almeno
6 mm, in modo che in caso di inconvenienti rimanga nella morsettiera
come ultimo cavo.
Il conduttore neutro deve essere ssato sul punto di ssaggio
contrassegnato con la "N", il lo sotto tensione (fase) su quello
contrassegnato con "L" e il conduttore di terra sul punto di ssaggio
contrassegnato con " ".
Per prima cosa serrare il conduttore di terra nel morsetto del lampadario
nella giusta posizione. Guidare i li neutro e fase nei morsetti
contrassegnati con "N" e "L" e serrarli a fondo con un cacciavite.
Posizionare il paralume con le scanalature verticali nelle posizioni dei tre
rivetti tubolari. Fissarlo girandolo in senso orario. Se si usa il prodotto in
zone umide, applicare del grasso sui punti di connessione dei morsetti
a vite e sui li, ove opportuno, per prevenire l'ossidazione e conseguenti
problemi di contatto.
Messa in funzione
Per mettere in funzione la lampada, chiudere il circuito elettrico conformemente alla modalità scelta al
momento dell'installazione ad esempio premendo un interruttore, inserendo una eventuale spina collegata.
(Questi componenti non sono inclusi nella fornitura del prodotto.)
Impostazioni di luminosità, distanza di reazione e durata illuminazione
SENSITIVITY
La regolazione della distanza (SENSITIVITY) regola la distanza di reazione ad un
oggetto in movimento. L'impostazione dipende anche dall'altezza di installazione.
Per ottenere una risposta ottimale del sensore, impostare la distanza, alla quale per
esempio le persone passano davanti al sensore.
Ruotare la manopola con un cacciavite adatto in senso orario o antiorario no a
raggiungere la posizione desiderata.
Distanza di reazione 6 metri 1 metro
TIME
La durata del ciclo (TIME) determina il tempo dopo il quale la lampada viene spenta di
nuovo dopo un’accensione dovuta ad un movimento registrato dal sensore.
Ruotare la manopola con un cacciavite adatto in senso orario o antiorario no a
raggiungere la posizione desiderata.
5 secondi (±3 s) 12 minuti (±1 min)
LUX
L'impostazione della luminosità (LUX) determina la luminosità, in cui viene attivato
il sensore di movimento. Se la luminosità dell'ambiente scende al di sotto del valore
impostato, il sensore inizia a reagire ed accende la luce non appena viene rilevato
un movimento.
Ruotare la manopola con un cacciavite adatto in senso orario o antiorario no a
raggiungere la posizione desiderata.
= Si accende solo quando è buio = si accende in pieno giorno.
Manutenzione e pulizia
Prima della pulizia, staccare l'alimentazione dalla lampada o in ogni caso staccarla dalla rete e lasciarla
raffreddare quanto basta.
La polvere può essere facilmente rimossa con un pennello pulito, dalle setole morbide ed un aspirapolvere.
Durante qualsiasi intervento di manutenzione ed anche per la pulizia, è vietato indossare bigiotteria
metallica o conduttrice, come collane, bracciali, anelli, ecc.!
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici, perché
potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto stesso.
Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti domestici.
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle
disposizioni di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ......................................200 - 240 V CA, 50/60 Hz
Potenza assorbita ...........................................max. 18 W
Classe di protezione .......................................I
Tipo di protezione ...........................................IP44
Lampada .........................................................84 LED (montaggio sso, non modicabile)
Temperatura colore .........................................3000 K (bianco caldo)
Flusso luminoso ..............................................1800 lm
Campo di rilevamento .....................................max 6 m
Velocità rilevamento movimento .....................0,5 - 3 m/s
Durata ciclo di funzionamento ........................regolabile, 5 s (±3 s) no a 12 min (±1 min)
Luminosità ambiente ......................................regolabile, 2 no a 2000 Lux
Condizioni d'uso .............................................da -20 a +40 °C, Umidità relativa 0 - 100 % (senza condensa)
Condizioni di immagazzinamento ...................da -20 a +40 °C, Umidità relativa 0 - 100 % (senza condensa)
Dimensioni (Ø x H) .........................................350 x 105 mm
Peso ...............................................................ca. 590 g