Istruzioni Macchina per nebbia A-2001 N. ord.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Uso conforme.......................................................................................................................................................4 3. Spiegazione dei simboli................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo documento. Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto.
2. Uso previsto La macchina per nebbia è stata progettata per vaporizzare un liquido per nebbia idoneo mediante riscaldamento al fine di creare un effetto nebbia. Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 230 V/50 Hz e solo a una presa dotata di messa a terra. Il prodotto può essere utilizzato soltanto al chiuso, non all‘aperto. Evitare il contatto con l‘umidità, come ad esempio nel bagno.
4. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
• Non esporre l‘apparecchio a temperature elevate, ad acqua gocciolante o nebulizzata, a forti vibrazioni o a forti sollecitazioni meccaniche. • Non collocare fonti d‘incendio, come candele accese, sopra o vicino all‘apparecchio. • Non lasciare incustodito l‘apparecchio durante il funzionamento. • Non fare mai funzionare la macchina per nebbia senza l‘apposito liquido onde evitare danni all‘apparecchio. • Non utilizzare l‘apparecchio in clima tropicali.
6.
7. Messa in funzione a) Collocazione L‘installazione dell‘apparecchio deve avvenire esclusivamente ad opera di personale specializzato che conosce i pericoli e le disposizioni di legge in materia. Gli interventi di manutenzione, l‘utilizzo e la messa in funzione di questo prodotto possono essere affidati esclusivamente a persone adeguatamente qualificate. Nella scelta del luogo di installazione dell‘apparecchio accertarsi che non sia esposto a scosse, vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità.
Accettazione dell‘installazione (per uso commerciale/pubblico): Prima del primo utilizzo e dopo le modifiche al montaggio (compreso il collegamento elettrico) il dispositivo deve essere controllato da un esperto. È richiesta l‘esecuzione di un test da parte di uno specialista una volta l‘anno. Almeno ogni 4 anni deve essere eseguito un test di collaudo a cura di un esperto. • Installare la macchina per nebbia tenendo presenti le indicazioni per la sicurezza di cui sopra.
c) Utilizzo Staccare sempre la spina dalla presa elettrica prima di riempire il serbatoio della macchina per nebbia. Non inserire mai liquidi infiammabili nella macchina né aggiungerli al liquido per nebbia. Utilizzare esclusivamente liquidi idonei a base acquosa (liquidi per nebbia idonei sono disponibili nel catalogo CONRAD). Non ribaltare mai la macchina per nebbia: il liquido potrebbe fuoriuscire o riversarsi all‘interno dell‘apparecchio danneggiandolo o generando pericoli per l‘utilizzatore.
Funzionamento intermittente: • Premere il tasto giallo del telecomando TIMER (9). • L‘apparecchio produce nebbia a intermittenza, l‘indicatore a LED giallo si illumina. • Impostare la durata degli intervalli di tempo con il regolatore INTERVAL (8). • L‘apparecchio produce nebbia per il tempo specificato e fa quindi una pausa. Il ciclo quindi ricomincia da capo. • Premere nuovamente il tasto giallo del telecomando TIMER (9) per disattivare il funzionamento intermittente.
Controllare che durante la produzione di nebbia il serbatoio non resti mai vuoto. Se ciò tuttavia si verifica, spegnere immediatamente la macchina azionando l‘interruttore di rete POWER (2) e lasciarla raffreddare. Una volta raffreddata, riempire nuovamente il serbatoio. Il livello è visibile sull‘indicatore di livello del serbatoio (7).
9. Manutenzione Verificare regolarmente che la macchina per nebbia soddisfi tutti i requisiti di sicurezza tecnica, controllando ad esempio che i cavi per i collegamenti e l‘alloggiamento esterno non siano danneggiati. Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare la macchina in totale sicurezza, è necessario metterla fuori servizio e assicurarla in modo che non possa essere messa accidentalmente in funzione.
b) Pulizia Prima di ogni intervento di pulizia, staccare l‘apparecchio dalla rete elettrica e lasciarlo raffreddare. L‘apparecchio non richiede manutenzione, quindi non deve essere mai aperto. Qualora venga aperto, decade qualsiasi diritto alla garanzia. Pulire l‘apparecchio utilizzando soltanto un panno morbido e asciutto oppure un pennello. Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche, per evitare di danneggiare la superficie dell‘apparecchio.
11. Smaltimento Gli apparecchi elettronici non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le disposizioni di legge vigenti. 12. Dati tecnici Tensione di esercizio...................................................230 V/50 Hz Assorbimento di potenza ...........................................1850 W Fusibile . ........................................................................F10 AL/250 V (5x20 mm) Preriscaldamento ...
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.