Istruzioni Testa mobile a LED N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................3 3. Uso previsto...............................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Questo prodotto soddisfa i requisiti nazionali ed europei applicabili. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le indicazioni riportate in queste istruzioni, che sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni importanti per la messa in funzione e l‘utilizzo e dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali il prodotto venga eventualmente ceduto.
3. Uso previsto La testa mobile a LED viene utilizzata per creare effetti di luce in aree espositive, discoteche, ecc., ed è gestita tramite un controller integrato o un controller DMX esterno. Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 100-240 V/CA, 50/60 Hz e solo a una presa con messa a terra. I connettori DMX possono essere collegati solo a controller DMX adatti o ad altri apparecchi con connettore DMX. L’uso è consentito solo in ambienti chiusi, non all’aperto.
. Caratteristiche e funzioni • Controller integrato per il funzionamento Automatico, Master-Slave e Sound-to-Light • 32 colori • 16 macro colori e 16 macro per cambio colore con velocità regolabile dell’effetto luci • 12 macro PAN-TILT con velocità regolabile • Movimento PAN e TILT con velocità e inversione regolabili • Funzione Strobo con velocità regolabile ed effetto cambio gobo/dissolvenza • Funzione Zoom • Controller DMX a 10, 12 o 15 canali (commutabili) • Movimento PAN 540° • Movimento TILT 180° • 4
• Attenersi anche alle avvertenze di sicurezza e alle istruzioni degli altri apparecchi collegati. • Se si è in dubbio circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del prodotto, consultare un esperto. • Affidare qualsiasi intervento di manutenzione, regolazione e riparazione esclusivamente a un tecnico esperto o a un’officina specializzata.
. Installazione/Montaggio Il montaggio e l’installazione dell’apparecchio devono essere eseguiti solo da un tecnico specializzato che abbia familiarità con i pericoli associati e le disposizioni pertinenti. Gli interventi di manutenzione, l’utilizzo e la messa in funzione di questo prodotto devono essere affidati esclusivamente a persone qualificate. Assicurarsi che nel punto di installazione dell’apparecchio non siano presenti vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità.
• Fissare l’apparecchio con un cavo di sicurezza o una rete supplementare. Sull’apparecchio è presente un occhiello di sicurezza che è possibile avvitare accanto alla staffa nel filetto libero della piastra. • Il cavo o la rete di ritenuta devono essere in grado di trattenere l’apparecchio indipendentemente dal fissaggio principale in caso di guasto alla sospensione principale. • Controllare che la testa del proiettore dell’effetto luce possa muoversi liberamente.
b) Realizzazione di una catena master-slave Il faretto può essere utilizzato per il funzionamento con un controller DMX anche come apparecchio in una catena master-slave. In questo caso il controller integrato dell’apparecchio master viene utilizzato come controller per i dispositivi slave collegati. • Collegare il connettore DMX OUT dell’unità master al connettore DMX IN del primo dispositivo slave.
. Funzionamento a) Impostazione della modalità operativa L’apparecchio può essere comandato tramite il controller integrato o un controller DMX esterno. Inoltre, nella modalità di funzionamento Master-Slave può controllare come master altri dispositivi collegati tramite il controller integrato o come slave tramite il controller di un altro apparecchio. Dopo il collegamento alla rete di alimentazione, l’effetto luci esegue un reset. Al termine di questo processo l’apparecchio è pronto all’uso.
Opzione di menu Opzione Funzione dISP dISP Orientamento del display normale dSIP Orientamento del display invertito no Movimento PAN non invertito YeS Movimento PAN invertito no Movimento TILT non invertito YeS Movimento TILT invertito red Bilanciamento del bianco quota di colore rosso 125-255 Gee Bilanciamento del bianco quota di colore verde 125-255 bLu Bilanciamento del bianco quota di colore blu 125-255 PAn Impostazione manuale posizione PAN tILt Impostazione manuale posizione TI
Impostazione del funzionamento Master/Slave • Tramite il tasto MENU selezionare SLNd nel menu e premere il tasto ENTER. • Selezionare la modalità di funzionamento DMX desiderata con i tasti UP o DOWN. NASt Funzionamento Master (automatico) SL 1 Funzionamento Slave normale (l’apparecchio si comporta in modo sincrono con il master) SL 2 Funzionamento Slave invertito (l’apparecchio si comporta in modo invertito con il master) • Confermare la selezione con il tasto ENTER.
Funzionamento DMX a 12 canali Canale DMX Valore Funzione 1 000-255 Movimento PAN 2 000-255 Movimento TILT 3 000-255 Funzione Zoom 4 000-255 Luminosità rosso 5 000-255 Luminosità verde 6 000-255 Luminosità blu 7 000-255 Luminosità bianco 8 000-255 Luminosità totale 9 000-007 Luce spenta 008-015 Luce continua 016-131 Effetto stroboscopico lento > veloce 132-139 Luce continua 140-181 Effetto stroboscopico con inserimento lento > veloce 182-189 Luce continua 190-231 Effe
Funzionamento DMX a 15 canali Canale DMX Valore Funzione 1 000-255 Movimento PAN 2 000-255 Movimento TILT 3 000-255 Funzione Zoom 4 000-255 Velocità movimento PAN/TILT veloce > lenta 5 000-255 Luminosità rosso 6 000-255 Luminosità verde 7 000-255 Luminosità blu 8 000-255 Luminosità bianco 9 000-255 Luminosità totale 10 000-007 Luce spenta 008-015 Luce continua 016-131 Effetto stroboscopico lento > veloce 132-139 Luce continua 140-181 Effetto stroboscopico con inserime
Canale DMX Valore Funzione 14 000-255 Velocità macro PAN-TILT per canale 13 lento > veloce 15 000-179 Nessuna funzione 180-189 Funzionamento automatico 190-199 Nessuna funzione 200-209 Reset 210-255 Nessuna funzione c) Spettacoli dimostrativi • Tramite il tasto MENU selezionare ShNd nel menu e premere il tasto ENTER. • Selezionare lo spettacolo demo desiderato (Sh 1 - Sh 4) con i tasti UP o DOWN. • Confermare la selezione con il tasto ENTER.
g) Funzione Pausa • Tramite il tasto MENU selezionare bLNd nel menu e premere il tasto ENTER. • Selezionare la modalità operativa desiderata con i tasti UP o DOWN. no Funzione pausa disattivata YeS Funzione pausa attivata • Confermare la selezione con il tasto ENTER. h) Spegnimento del display • Tramite il tasto MENU selezionare Led nel menu e premere il tasto ENTER. • Selezionare la funzione desiderata con i tasti UP o DOWN.
l) Bilanciamento del bianco • Tramite il tasto MENU selezionare bALA nel menu e premere il tasto ENTER. • Selezionare la quota colore da bilanciare con i tasti UP o DOWN. red Bilanciamento della quota colore rosso Gee Bilanciamento della quota colore verde bLu Bilanciamento della quota colore blu • Premere il tasto ENTER e selezionare l’intensità desiderata dei singoli colori tramite i tasti UP o DOWN. L’intensità può essere impostata nell’intervallo da 125 (scura) a 255 (chiara).
11. Manutenzione e pulizia Prima di pulire o eseguire la manutenzione del faretto per effetti speciali, osservare le seguenti istruzioni di sicurezza: L’apertura dei coperchi o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione. Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l’apparecchio da tutte le fonti di alimentazione. I condensatori all’interno dell’apparecchio possono essere ancora carichi, anche se l’apparecchio è stato scollegato da tutte le fonti di alimentazione.
12. Precauzioni d’uso • Non inserire immediatamente la spina di alimentazione in una presa di corrente se l’apparecchio viene spostato da un ambiente freddo a uno caldo. La condensa potrebbe danneggiare l’apparecchio in determinate circostanze. Lasciare che l’apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza collegarlo. Attendere che la condensa sia evaporata. • Non estrarre la spina tirando il cavo, tirare solo i punti di presa forniti per questo scopo.
• La linea DMX è troppo lunga oppure è esposta a disturbi. Utilizzare una linea DMX speciale ad alta frequenza. Provare ad allontanare la linea DMX da fonti di interferenza. • I connettori DMX sul controller DMX e l’effetto luci hanno polarità diverse. • Se possibile, cercare di utilizzare un altro controller DMX. Il controllo musicale non funziona • Il controllo musicale non è attivato. • Il volume è regolato su un livello troppo basso.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2016 by Conrad Electronic SE.