User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. 1483723_V1_0816_02_VTP_m_it
d) Utilizzo, Funzionamento
Utilizzare il prodotto solo in condizioni climatiche temperate, ma non in climi tro-
picali.
Non utilizzare il prodotto, se danneggiato. Sussiste pericolo di morte dovuta a
scossa elettrica!
Se si presume che il funzionamento sicuro non sia più possibile, il prodotto deve
essere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Non toccare
il prodotto.
Staccare la tensione di rete (spegnere il salva vita o rimuovere il fusibile, poi spe-
gnere anche il corrispondente interruttore differenziale).
Far controllare il prodotto da un elettricista.
Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento sicuro quando:
- il prodotto è visibilmente danneggiato
- il prodotto non funziona o non funziona correttamente (luce tremolante, pro-
duzione di fumo od odore, crepitio udibile, decolorazione del prodotto o delle
superci circostanti)
- il prodotto è stato conservato in condizioni sfavorevoli
Preparativi per il montaggio
Osservare il capitolo “Indicazioni di sicurezza”!
Montare la plafoniera a LED per ambienti umidi su una supercie stabile. A seconda della
parete utilizzare viti e tasselli idonei per tale supercie. La lampada da parete per esterni a
LED può essere montata e utilizzata solo se montata in modo sso.
La plafoniera a LED per ambienti umidi deve essere montata in modo da essere fuori dalla
portata dei bambini.
La plafoniera a LED per ambienti umidi deve essere assicurata nelle reti secondarie con un
fusibile 10/16 A-. Deve essere collegato un interruttore differenziale (FI).
L’installazione della plafoniera a LED per ambienti umidi può essere effettuata solo senza
tensione. A tal ne non è sufciente per spegnere l’interruttore della luce!
Staccare il cavo di alimentazione, rimuovere il relativo fusibile o staccare l’interruttore diffe-
renziale. Staccare anche il relativo interruttore differenziale (FI). Onde evitare una riaccen-
sione involontaria, assicurarli con delle etichette di avvertimento.
Vericare che non vi sia tensione sul cavo di alimentazione, con un idoneo misuratore.
Montaggio e collegamento
Osservare le informazioni contenute nel capitolo “Preparativi per il montaggio”!
Montare entrambi i clip di montaggio. A seconda della parete effettuare i fori (1) e utilizzare i
tasselli (2); la distanza tra i fori tra i due clip di montaggio deve essere di ca. 97 cm. Serrare
i clip di montaggio con le due viti (3).
Assicurarsi che durante la realizzazione dei fori di montaggio e il serraggio delle viti
non si danneggi alcun cavo o lo.
Rimuovere il coperchio della parte inferiore, che si trova sul lato dei pressacavi. Per questo,
utilizzare un cacciavite e con cura fare leva sui quattro clip del coperchio (4). In questo modo
il coperchio può essere facilmente rimosso (5).
Rimuovere l’isolamento esterno della linea di alimentazione per una lunghezza di circa 3 cm.
Rimuovere l’isolamento dei singoli li per una lunghezza di ca. 6 mm.
Collegare il cavo di collegamento attraverso il pressacavi e collegare la linea di alimentazione
(cavo marrone = L/fase, cavo blu = N/neutro) ai terminale nella plafoniera a LED per ambienti
umidi (7).
La plafoniera a LED per ambienti umidi ha classe di protezione II. Il conduttore di
protezione non è necessaria. Se il cavo di collegamento utilizzato dispone di un
conduttore di protezione, allora è possibile tagliare il cavo giallo-verde all’interno
della plafoniera a LED per ambienti umidi o avitare saldamente al morsetto inferiore
in modo che sia ssato saldamente.
Ora ruotare il pressacavi (8) in modo che l’alimentazione sia ssata correttamente e che sia
garantita la protezione contro l’umidità.
Riposizionare il coperchio (9) in modo che scatti in posizione in tutti i quattro angoli.
Agganciare la plafoniera a LED per ambienti umidi ad entrambi i clip di montaggio in modo
che venga bloccata correttamente nelle aperture laterali.
Attivare l’alimentazione e vericare il funzionamento della plafoniera a LED per ambienti
umidi.
Se la plafoniera a LED per ambienti umidi non si accende, staccare immediatamen-
te l’alimentazione (svitare il fusibile o staccare l’interruttore differenziale, staccare il
relativo salvavita).
Vericare il collegamento della plafoniera a LED per ambienti umidi.
In caso di dubbio si consiglia di consultare un tecnico qualicato (ad es. elettricista)!
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione. Lasciar eseguire la manutenzione o le riparazioni da
un tecnico specializzato. La lampada a LED è ssa e non può essere sostituita.
Prima della pulizia staccare la tensione della plafoniera a LED per ambienti umidi e lasciarla
raffreddare.
Per la pulizia utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto. Per lo sporco più intenso inumi-
dire il panno con acqua pulita.
Non dirigere mai il getto d’acqua di un pulitore ad alta pressione verso la plafoniera a LED
per ambienti umidi!
Non utilizzare agenti pulenti abrasivi, detergenti a base di alcol o altre soluzioni chimiche,
queste potrebbero danneggiare l’alloggiamento o anche alterarne il funzionamento.
Smaltimento
Dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici. Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle norma-
tive vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio .................... 220 - 240 V/CA, 50/60 Hz
Consumo energetico .................... 24 W
Classe di protezione ..................... II
Grado di protezione ...................... IP65
Luogo di montaggio ...................... Dentro/fuori
Numero di LED ............................. 132 (ssati in modo permanente e non sostituibili)
Regolabile ..................................... no
Colore luce ................................... 4000 K (bianco neutro)
Flusso luminoso ............................ 2000 lm
Condizioni ambientali ................... Temperatura da -20 °C a +40 °C
Dimensioni .................................... 1180 x 66 x 86 mm (L x P x A)
Peso ..............................................1,2 kg