Istruzioni GM106NS Testa mobile a LED N. ord.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................2 2. Contenuto della fornitura....................................................................................................................................2 3. Uso conforme.................................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo documento. Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto.
3. Uso conforme La testa mobile a LED viene utilizzata per creare effetti di luce in aree espositive, discoteche, ecc., ed è gestita tramite un controller integrato o un controller DMX esterno. Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 100 - 240 V/AC, 50/60 Hz e solo a una presa con messa a terra. I connettori DMX possono essere collegati solo a controller DMX adatti o ad altri dispositivi con connettore DMX. L'uso è consentito solo in ambienti chiusi, non all'aperto.
. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
• Non esporre l'apparecchio ad alte temperature, gocce e spruzzi, forti vibrazioni ed elevate sollecitazioni meccaniche. • Non collocare fonti d'incendio, come candele accese, sopra o vicino all'apparecchio. • In caso di dubbi circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del prodotto, consultare un professionista. • Non lasciare incustodito l'apparecchio durante il funzionamento. • Utilizzare il dispositivo solo in un clima temperato, non in climi tropicali.
. Singoli componenti ed elementi di controllo (1) Display (2) Tasto MENU (3) Tasto DOWN (4) Tasto UP (5) Tasto ENTER (6) Microfono 7
. Installazione Il montaggio e l'installazione del dispositivo dovrebbero essere eseguiti da un professionista che abbia familiarità con i pericoli associati e le disposizioni pertinenti. Gli interventi di manutenzione, l'utilizzo e la messa in funzione di questo prodotto possono essere affidati esclusivamente a persone qualificate. Assicurarsi che nel punto di installazione del dispositivo non siano presenti vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità.
• L'effetto luci può essere appoggiato o installato utilizzando la staffa di montaggio in dotazione. • Se non si desidera appoggiare l'apparecchio, ma montarlo su un sistema a traliccio idoneo, collegarlo con la staffa di montaggio in dotazione e una fascetta idonea per il traliccio, venduta separatamente. • Installare la staffa di montaggio con le viti in dotazione sulla piastra inferiore e fissare l'apparecchio utilizzando un gancio di fissaggio adeguato per il sistema a traliccio.
Assegnazione dei pin del connettore DMX: Pin1 = Massa / Pin2 = (-) / Pin3 = (+). Non collegare mai il connettore di terra (GND) alla massa dello chassis del dispositivo, altrimenti possono sorgere interferenze nella trasmissione del segnale causate dai loop di terra. b) Creazione di una catena master-slave In alternativa, il proiettore può essere utilizzato per il funzionamento con un controller DMX anche come dispositivo in una catena master-slave.
. Uso a) Impostazione della modalità di funzionamento Il dispositivo può essere gestito tramite il controller integrato o un controller DMX esterno. Inoltre, nella modalità di funzionamento Master-Slave può controllare come master altri dispositivi collegati tramite il controller integrato o come slave tramite il controller di un altro dispositivo. Le modalità di funzionamento possono essere impostate tramite il display (1) e i tasti funzione MENU (2), DOWN (3), UP (4) ed ENTER (5).
Panoramica dei menu: Indicatore Opzione Funzione Addr 001-512 Impostazione dell'indirizzo DMX iniziale ChNd 9Ch Funzionamento DMX a 9 canali 11Ch Funzionamento DMX a 11 canali Sh 0 Effetto automatico 1 Sh 1 Effetto automatico 2 Sh 2 Effetto automatico 3 Sh 3 Effetto automatico 4 Sh 4 Effetto automatico 5 NASt Funzionamento Master SL1 Funzionamento Slave on Funzionamento Sound-to-Light attivato Shnd SLNd SoUn Osservazione Il funzionamento Sound-toLight deve essere disattivato.
b) Funzionamento con controller DMX esterno Ogni dispositivo DMX di una catena DMX richiede un cosiddetto indirizzo DMX iniziale per poter essere comandato dal controller in modo univoco. L'indirizzo DMX iniziale definisce il primo canale DMX sul quale risponde il dispositivo. Gli altri canali di comando seguono il primo canale DMX (indirizzo DMX iniziale). L'effetto luci richiede da 9 a 11 canali DMX liberi.
Funzionamento DMX a 9 canali Canale DMX Valore Funzione 1 000-255 Rotazione PAN 2 000-255 Movimento di inclinazione TILT 3 000-007 Impostazione colori bianco 008-014 Impostazione colori rosso 015-021 Impostazione colori verde 022-028 Impostazione colori blu 029-035 Impostazione colori giallo 036-042 Impostazione colori arancione 043-049 Impostazione colori magenta 050-056 Impostazione colori azzurro 057-127 2 colori contemporaneamente 128-189 Cambio colore veloce > lento 190-19
Canale DMX 5 Valore Funzione 128-189 Cambio gobo veloce > lento 190-193 Cambio gobo stop 194-255 Cambio gobo lento > veloce 000-007 Luce spenta 008-015 Luce continua 016-131 Effetto stroboscopico lento > veloce 132-139 Luce fissa 140-181 Cambio gobo lento > veloce 182-189 Luce fissa 190-231 Effetto di dissolvenza lento > veloce 232-239 Luce fissa 240-247 Effetto strobo casuale Osservazione con funzionamento Sound-to-Light disattivato 248-255 Luce fissa 6 000-255 Impostazion
Funzionamento DMX a 11 canali Canale DMX Valore Funzione 1 000-255 Rotazione PAN 2 000-255 Impostazione fine PAN 3 000-255 Movimento di inclinazione TILT 4 000-255 Regolazione fine TILT 5 000-007 Impostazione colori bianco 008-014 Impostazione colori rosso 015-021 Impostazione colori verde 022-028 Impostazione colori blu 029-035 Impostazione colori giallo 036-042 Impostazione colori arancione 043-049 Impostazione colori magenta 050-056 Impostazione colori azzurro 057-127 2 c
Canale DMX 7 Valore Funzione 128-189 Cambio gobo veloce > lento 190-193 Cambio gobo stop 194-255 Cambio gobo lento > veloce 000-007 Luce spenta 008-015 Luce fissa 016-131 Effetto stroboscopico lento > veloce 132-139 Luce fissa 140-181 Cambio gobo lento > veloce 182-189 Luce fissa 190-231 Effetto di dissolvenza lento > veloce 232-239 Luce fissa 240-247 Effetto strobo casuale Osservazione con funzionamento Sound-to-Light disattivato 248-255 Luce fissa 8 000-255 Impostazione d
c) Funzionamento automatico • Premere il tasto MENU (2) finché non viene visualizzato "Shnd" e premere il tasto ENTER (5). • Selezionare l'effetto automatico desiderato da "Sh 0" a "Sh 4" tramite i tasti DOWN (3) o UP (4): Sh 0 Effetto automatico 1 Sh 1 Effetto automatico 2 Sh 2 Effetto automatico 3 Sh 3 Effetto automatico 4 Sh 4 Effetto automatico 5 • Confermare la selezione con il tasto ENTER (5).
f) Inversione del movimento di rotazione e inclinazione Movimento di rotazione • Premere il tasto MENU (2) finché non viene visualizzato "PInt" e premere il tasto ENTER (5). • Selezionare l'opzione desiderata con i tasti DOWN (3) o UP (4): YeS Il movimento rotatorio è invertito no Il movimento rotatorio non è invertito • Confermare la selezione con il tasto ENTER (8). Movimento di inclinazione • Premere il tasto MENU (2) finché non viene visualizzato "tInt" e premere il tasto ENTER (5).
j) Indicatore di temperatura • Premere il tasto MENU (2) finché non viene visualizzato "tenp" e premere il tasto ENTER (5). • Sul display viene visualizzata la temperatura del dispositivo. k) Reset • Premere il tasto MENU (2) finché non viene visualizzato "rSet" e premere il tasto ENTER (5). • L'apparecchio esegue il reset. In questo arco di tempo sul display viene visualizzata la versione del software. • Dopo la corretta esecuzione del reset, viene ripresa l'ultima modalità operativa.
13. Manutenzione Verificare con regolarità la sicurezza tecnica del proiettore per effetti speciali, ad esempio possibili danni al cavo e all'involucro. Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l'apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarsi che non possa essere messo accidentalmente in funzione.
14. Risoluzione dei problemi Questo proiettore per effetti speciali è un prodotto tecnologicamente all'avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti: Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza! Nessun funzionamento dopo che il dispositivo è stato collegato alla rete elettrica: • La spina di alimentazione non è inserita correttamente nella presa.
15. Smaltimento Gli apparecchi elettronici non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti. 16. Dati tecnici Tensione di esercizio.......................................... 100 - 240 V/AC, 50/60 Hz Potenza assorbita............................................... 70 W Fusibile.................................................................. F3 AL/250 V (5 x 20 mm) Modalità di funzionamento........
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.