User manual

• A questo punto posizionare il vetro della lampada
insieme alla guarnizione in gomma nella scanalatura
circolare. Non toccare il vetro della lampada, non
lasciare impronte digitali né residui di sporco di varia
natura.
• Fare attenzione all'orientamento dell'alloggiamento
della lampada. I simboli stampati devono essere
leggibili normalmente (non riessi).
• Riposizionare la copertura della lampada in acciaio
e avvitare le viti a brugola con la chiave a brugola
in dotazione. Prestare attenzione che la sede della
guarnizione sia pulita e impermeabile. Non devono
essere presenti particelle di sporco come foglie o
sabbia sotto alla guarnizione né sotto alla copertura
della lampada.
• Collegare l'alimentazione di corrente del faretto da
incasso a terra. Il faretto da incasso a terra è ora
pronto per l'uso.
Si raccomanda di installare un interruttore per l'accensione/spegnimento
del faretto da incasso a terra. Se si desidera utilizzare una spina (non in
dotazione) per il collegamento del cavo alla rete, è necessario assicurarsi
che siano disponibili una prolunga o una presa di corrente vicino alla zona
di connessione. Questi componenti non sono inclusi nella fornitura del
prodotto. Controllare che tutti i materiali utilizzati corrispondano alla classe
di protezione necessaria (prese, connettori e interruttori a prova di schizzi).
Messa in funzione
Per mettere in funzione il faretto da incasso a terra, chiudere il circuito elettrico
conformemente alla modalità scelta al momento dell'installazione ad esempio
premendo un interruttore, variando un dimmer, inserendo una spina o attivando un
dispositivo di commutazione (interruttore sensore a infrarossi). (Questi componenti
non sono inclusi nella fornitura del prodotto.)
Montaggio/sostituzione della lampada
ATTENZIONE! Quando accese le lampadine sono molto calde. Pericolo di
ustioni!
Spegnere il faretto da incasso a terra e far rareddare la lampada per
almeno 10 minuti, prima di sostituirla. Non toccare la nuova lampada
a mani nude. Il naturale strato di grasso della pelle sporca la lampada
riducendone la durata. Utilizzare un panno pulito o guanti.
• Scollegare l'alimentazione elettrica del faretto da incasso a terra.
• Rimuovere la copertura della lampada dall'alloggiamento rimuovendo le viti a
brugola con la chiave a brugola in dotazione. Rimuovere il vetro della lampada con
la guarnizione. Allentare l'anello elastico dalla scanalatura di arresto.
• Togliere con cautela la lampada insieme all'attacco dall'alloggiamento della
lampada. Non danneggiare né allentare il cavo nei punti di ssaggio. Togliere la
lampada consumata/difettosa dall'attacco lampada. Prima della prima messa in
funzione non è necessario togliere la lampada. Sostituire la vecchia lampada con
una del tipo indicato nelle istruzioni riportate nella sezione "Dati tecnici".
• Inserire la nuova lampada nell'attacco. Reinserire la lampada e l'attacco lampada
allineati. Fissare entrambi inserendo l'anello elastico nella scanalatura di arresto.
• Reinserire il vetro della lampada con la guarnizione ben a tenuta e nell'orientamento
corretto. Fissare la copertura della lampada sull'alloggiamento con le viti
precedentemente allentate.
• Ripristinare l'alimentazione al faretto da incasso a terra.
Manutenzione e pulizia
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol
o altri solventi chimici, perché potrebbero danneggiare la supercie o
compromettere la funzionalità del prodotto stesso.
• Prima della pulizia, staccare l'alimentazione dal faretto da incasso a terra o in ogni
caso staccarla dalla rete e lasciarlo rareddare quanto basta.
• Vericare regolarmente che le viti della copertura siano ben in sede. Vericare e
pulire le guarnizioni sulla copertura della lampada a intervalli regolari. Far eettuare
qualsiasi tipo di manutenzione e le riparazioni da un esperto. Le riparazioni devono
essere eseguite utilizzando solo ricambi originali!
• Durante qualsiasi intervento di manutenzione ed anche per la pulizia, è vietato
indossare bigiotteria metallica o conduttrice, come collane, bracciali, anelli, ecc.!
• Non puntare mai verso il prodotto (ad esempio durante la pulizia) un getto d'acqua
proveniente da un tubo per innaamento o per lavaggi ad alta pressione o similari!
• Per la pulizia si può usare un panno pulito, morbido e asciutto.
Assicurarsi che il drenaggio sul fondo dell'alloggiamento della lampada
sia sempre libero, anché possa fuoriuscire l'acqua presente all'interno.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere
smaltiti tra i riuti domestici.
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in
conformità alle disposizioni di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
Tensione di esercizio .......................... 220 - 240 V/CA, 50 Hz
Tipo di protezione ................................ IP67
Classe di protezione ...........................I
Potenza assorbita ............................... max. 35 W (lampade alogene)
max. 7 W (lampade a LED)
Materiale alloggiamento....................Acciaio
Attacco lampada ................................. GU 10
Condizioni di
funzionamento/conservazione..........da -20 a +45 °C, UR 10 – 90 %
Dimensioni (ø x H) ...............................105 x 140 mm (N°. 1398948)
Dimensioni (L x H x P) ......................... 100 x 140 x 100 mm (N°. 1398969)
Peso.......................................................ca. 680 g
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o memorizzazione
in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La
pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V1_1215_02-DS