User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o memorizzazione
in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La
pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V2_0915_02-LS
Montaggio e collegamento
È necessario osservare la sequenza delle singole fasi di montaggio. La
spina può essere collegata alla presa a muro solo nell’ultima fase.
Se si collegano insieme più lampade, osservare il numero massimo
consentito:
N°. 1305414: max. 22 lampade in una catena
N°. 1305415: max. 12 lampade in una catena
Scegliere un luogo di montaggio adeguato e tracciare una linea orizzontale. Segnare
la posizione dei 2 fori sulla linea.
Assicurarsi che durante la foratura o l’avvitamento non vengano danneggiati
cavi, li o tubi sotto la supercie.
Praticare i due fori e inserire i tasselli.
Fissare le due clip di montaggio. Per eettuare questa operazione, utilizzare le viti
in dotazione. Non serrare le viti troppo strette, in modo che ci sia ancora spazio per
l’esatto allineamento.
Inserire il prodotto nelle clip di montaggio. Vericare che il prodotto sia ben saldo
e non possa cadere.
Procedere come descritto sopra per installare ulteriori lampade.
È possibile inserire le lampade direttamente l’una nell’altra o collegarle
tramite il cavetto in dotazione. Per fare questo, togliere il cappuccio di
protezione sull’uscita (ad eccezione dell’ultima lampada della catena).
Collegare il cavo di alimentazione alla lampada (o alla prima lampada della catena).
Collegare la spina di alimentazione a una presa di corrente domestica.
Messa in funzione
Accendere/spegnere il prodotto con l’interruttore a levetta.
All’interno di una catena è possibile accendere o spegnere singolarmente più luci.
Manutenzione e pulizia
Non utilizzare in alcun caso detergenti aggressivi e abrasivi, alcol o altre
soluzioni chimiche in quanto questi possono aggredire l’alloggiamento o
addirittura pregiudicare la funzionalità del prodotto.
L’utente non deve eettuare alcuna manutenzione sul prodotto. Lasciare la
manutenzione o le riparazioni a un esperto.
Le lampadine a LED sono installate in modo permanente e non possono essere
sostituite.
Prima di pulire, spegnere il prodotto, scollegare la spina dalla presa a muro e
lasciare rareddare a temperatura ambiente.
Per la pulizia, utilizzare un panno morbido, asciutto e pulito. La polvere può essere
rimossa facilmente con un pennello morbido e pulito e un aspirapolvere.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere
smaltiti tra i riuti domestici.
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in
conformità alle disposizioni di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo
alla tutela ambientale.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ..........................220 – 240 V/AC, 50/60 Hz
Potenza assorbita ...............................8 W (N°. 1305414)
12 W (N°. 1305415)
Lampada ...............................................77 x LED (N°. 1305414)
112 x LED (N°. 1305415)
Flusso luminoso ................................... 650 lm (N°. 1305414)
900 lm (N°. 1305415)
Temperatura di colore ........................ 4000 K
Categoria di protezione ...................... IP20
Classe di protezione ...........................II
Lunghezza cavo ................................... 1,8 m
Condizioni di funzionamento .............-25 a +45 ºC, 20 – 70 % UR
Condizioni di conservazione..............-25 a +40 ºC, 20 – 70 % UR
Dimensioni (L x A x P) ......................... 518 x 28 x 35 mm (N°. 1305414)
889 x 28 x 35 mm (N°. 1305415)
Peso.......................................................ca. 320 g (N°. 1305414)
ca. 420 g (N°. 1305415)