User manual

Allentare le due viti sopra e sotto la lampada con un
cacciavite adeguato e rimuovere la base di montaggio
a parete dell'alloggiamento della lampada.
Utilizzare la base di montaggio a parete come modello
per contrassegnare i punti di ssaggio. Tenere
presente l'orientamento dell'alloggiamento lampada.
Forare i tasselli in corrispondenza ai due fori che si
trovano sulla base di montaggio. (Su una supercie di
legno si può avvitare direttamente. Tuttavia si devono
eettuare fori anche in caso di montaggio su legno. I
tasselli in questo caso non sono necessari.)
Inserire i tasselli nei fori eettuati.
Perforare il passacavo di gomma con un oggetto
adatto, appuntito e rotondo.
Far scorrere il cavo attraverso il passacavo.
Fissare la base di montaggio a parete serrando
saldamente le viti.
10 mm
6 mm
Rimuovere l'isolamento esterno del cavo di
alimentazione per una lunghezza massima di circa 16
mm. Togliere l'isolamento a ciascuno dei tre li del
cavo di alimentazione per una distanza di circa 6 mm.
Il cavo del conduttore di terra (cavo giallo-verde) deve
essere più lungo degli altri di almeno 6 mm, in modo
che in caso di guasto rimanga nella morsettiera come
ultimo cavo.
Il conduttore neutro deve essere ssato sul punto di
ssaggio contrassegnato con la "N", il lo sotto tensione
(fase) su quello contrassegnato con "L" e il conduttore
di terra sul punto di ssaggio contrassegnato con " ".
Fissare la lampada al supporto parete con la vite
superiore e inferiore.
Inserire la lampadina (non inclusa) nel supporto (girare
la lampadina in senso orario).
Per chiudere, inlare di nuovo il coperchio
nell'alloggiamento. Sono possibili due posizioni
sfalsate di 180°. Inserire le viti a brugola nella
scanalatura trasversale.
Fissare il coperchio della lampada sull'alloggiamento
luce con le viti a brugola laterali precedentemente
allentate nella scanalatura trasversale.
Prima di serrare è possibile regolare l'allineamento
radiale della copertura della lampada ruotandola
mentre le viti a brugola sono avvitate in modo lasco.
Collegare l'alimentazione della lampada. La lampada è
ora pronta per l'uso.
L = marrone o nero
N = blu
= verde / giallo
Messa in funzione
Per mettere in funzione la lampada, chiudere il circuito elettrico conformemente alla modalità
scelta al momento dell'installazione ad esempio premendo un interruttore, variando un dimmer,
inserendo una spina o attivando un dispositivo di commutazione (interruttore sensore a infrarossi).
(Questi componenti non sono inclusi nella fornitura del prodotto.)
Sostituzione della lampadina
ATTENZIONE! Quando accese le lampadine sono molto calde. Pericolo di ustioni!
Spegnere la lampada e far rareddare la lampadina per almeno 10 minuti, prima di
sostituirla. Non toccare la nuova lampadina a mani nude. Il naturale strato di grasso
della pelle sporca la lampadina riducendone la durata. Utilizzare un panno pulito o
guanti.
Scollegare l'alimentazione elettrica della lampada.
Rimuovere la copertura della lampada dall'alloggiamento rimuovendo le due viti a brugola
laterali con la chiave a brugola in dotazione.
Rimuovere la lampadina bruciata/difettosa ruotandola in senso antiorario rispetto al supporto
lampada. Prima della prima messa in funzione non è necessario togliere la lampadina.
Sostituire la vecchia lampadina con un tipo indicato nelle istruzioni riportate nella sezione "Dati
tecnici".
Inserire la nuova lampadina nel supporto lampada.
Fissare la copertura della lampada sull'alloggiamento con le viti precedentemente allentate.
Ripristinare l'alimentazione alla lampada.
Manutenzione e pulizia
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri
solventi chimici, perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la
funzionalità del prodotto stesso.
Il prodotto non ha bisogno di nessun tipo di alimentazione a parte l'occasionale sostituzione
delle lampadine bruciate. Far eettuare qualsiasi tipo di manutenzione e le riparazioni da un
esperto. Le riparazioni devono essere eseguite utilizzando solo ricambi originali!
Durante qualsiasi intervento di manutenzione ed anche per la pulizia, è vietato indossare
bigiotteria metallica o conduttrice, come collane, bracciali, anelli, ecc.!
Non puntare mai verso il prodotto (ad esempio durante la pulizia) un getto d'acqua proveniente
da un tubo per innaamento o per lavaggi ad alta pressione o similari!
Prima della pulizia, staccare l'alimentazione dalla lampada o in ogni caso staccarla dalla rete e
lasciarla rareddare quanto basta.
Per la pulizia si può usare un panno pulito, morbido e asciutto. La polvere può essere facilmente
rimossa con un pennello pulito, dalle setole morbide ed un aspirapolvere.
Assicurarsi che i due fori di drenaggio sul fondo dell'alloggiamento della lampada
siano sempre liberi, anché possa fuoriuscire l'eventuale acqua che si trovi
all'interno dell'alloggiamento della lampada.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici.
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle
disposizioni di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ...................................220 - 240 V/CA, 50 Hz
Categoria di protezione ............................... IP44
Classe di protezione ....................................I
Potenza assorbita ........................................max. 46 W
Materiale alloggiamento.............................Alluminio pressofuso
Lampadina .................................................... E27, lampadina standard max. 46 W,
LED/lampada a risparmio energetivo max. 11 W
Condizioni d'uso ...........................................da -20 a +40 °C, 5 – 85 % UR
Condizioni di immagazzinamento ..............da -20 a +50 °C, 5 – 85 %UR
Dimensioni (L x A x P) .................................. 167 x 200 x 177 mm
Peso................................................................circa 742 g
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o memorizzazione
in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La
pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V2_0216_02-HK