User manual

Ricezione DCF
Il primo tentativo di ricezione del segnale DCF avviene subito dopo aver inserito la batteria. La
lancetta dell’orologio si porta in posizione di ricezione e si avvia automaticamente la ricezione del
segnale DCF per l’impostazione dell’orario corrente.
Il rilevamento del segnale e la sua valutazione possono richiedere fino a cinque minuti.
In questo arco di tempo non muovere la radiosveglia. Non utilizzare nessun tasto o
interruttore!
Una cattiva ricezione è prevista ad esempio in caso di pareti spesse, finestre con vetro
isolante metallizzato, costruzioni in cemento armato, rivestito di carta da parati specia-
le o in locali cantina.
Se dopo 10 minuti la lancetta non si porta sull’orario corrente, cambiare la posizione di
rilevamento della radiosveglia e rimuovere la batteria. Inserire nuovamente la batteria
dopo alcuni minuti. Quindi inizia un nuovo tentativo di ricezione.
I tentativi di ricezione per la sincronizzazione automatica giornaliera con l’orario DCF sono ese-
guiti più volte al giorno. Un tentativo riuscito di ricezione al giorno è sufficiente per mantenere la
deviazione a meno di un secondo.
Il segnale DCF è trasmesso da un trasmettitore che si trova a
Mainflingen (nei pressi di Francoforte sul Meno). La portata è
fino a 1500 km, in condizioni di ricezione ideale anche fino a 2000
km.
Il segnale DCF comprende tra l’altro l’ora (deviazione teorica di
un secondo in un milione di anni!) e la data esatta.
Naturalmente, elimina anche il problema della regolazione ma-
nuale dell’ora legale e solare.
Tentativo di ricezione DCF manuale
Per eseguire una ricerca manuale del segnale DCF (ad es., se avete spostato la radiosveglia in
una posizione diversa), ruotare il tasto multifunzione (4) verso l’alto e mantenerlo in tale posizio-
ne per circa due secondi.
Poi rilasciare nuovamente il tasto multifunzione (4).
Quindi inizia un tentativo manuale di ricezione. Attendere come descritto in precedenza, fino a
quando l’orario attuale non è visualizzato.
Impostazione manuale dell’orario
L’impostazione manuale dell’orario è necessaria quando la radiosveglia viene utilizzata
fuori dal raggio di ricezione DCF o la ricezione DCF è influenzata da condizioni ambien-
tali.
Ruotare il tasto multifunzione (4) fino a quando sul display LCD (2) non appare l’orario.
Premere il tasto ZONE (5) per circa due secondi, finché l’indicazione dell’anno non lampeggia.
Impostare l’anno ruotando il tasto multifunzione (4).
Per confermare premere il tasto ZONE (5) e impostare come indicato in precedenza Mese, Data,
Ora e Minuti.
Per confermare premere nuovamente il tasto ZONE (5).
Se si tiene premuto il tasto multifunzione (4) nella posizione ruotata, il cambiamento dei
valori è continuo.
Funzione sveglia
a) Impostazione orario sveglia
Premere il tasto multifunzione (4), l’indicazione dell’ora della radiosveglia lampeggia.
Impostare le ore per la radiosveglia ruotando il tasto multifunzione (4).
Premere il tasto multifunzione (4), l’indicazione dei minuti della radiosveglia lampeggia.
Impostare i minuti per la radiosveglia ruotando il tasto multifunzione (4).
Premere il tasto multifunzione (4), per salvare l’orario della radiosveglia e attivare la funzione
sveglia.
b) Attivazione/disattivazione funzione sveglia
Premere una volta il tasto multifunzione (4), per disattivare la funzione sveglia.
Premere tre volte il tasto multifunzione (4), per attivare la funzione sveglia.
Quando la funzione sveglia è attiva, sul display LCD (2) appare il simbolo delle campane.
c) Interrompere il segnale della sveglia e funzione Snooze
All’ora impostata, la sveglia suona. È possibile premere il tasto SNOOZE (1) sul lato superiore
dell’alloggiamento per interrompere per circa 10 minuti. Poi si riavvia poi nuovamente (funzione
Snooze).
Questa procedure può essere ripetuta fino a 4 volte.
Per spegnere completamente il suono della sveglia, premere il tasto multifunzione (4). In questo
modo il suono della sveglia termina, tuttavia la funzione sveglia non è disattivata.
Funzioni di visualizzazione
Ruotare il tasto multifunzione(4), per visualizzare sul display LCD (2) l’orario, l’anno e la data.
Premere brevemente il tasto ZONE (5), per visualizzare sul display i secondi o il giorno della
settimana.
Quando l’orario è visualizzato, girare il pulsante multi-funzione (4) e tenerlo premuto per circa
due secondi per visualizzare l’ora in formato 12 ore o in formato di 24 ore.
Commutazione del fuso orario
Premere e tenere premuto il tasto ZONE (5) mentre sul display LCD (2) è visualizzata la data, per
visualizzare il fuso orario selezionato.
Se l’indicazione del fuso orario sul display LCD (2) lampeggia, è possibile modificarlo ruotando il
tasto multifunzione (4).
Salvare l’impostazione premendo il tasto ZONE (5).
Illuminazione
Premere il tasto SNOOZE (1) sul lato superiore dell’alloggiamento per accendere l’illuminazione
del quadrante per alcuni secondi.
Posizione di installazione
Scegliere una posizione di installazione piana e stabile.
Proteggere le superfici di mobili di valore con un idoneo supporto antigraffio.
Posizionare la radiosveglia in modo che non possa cadere.
Per una ricezione DCF impeccabile, la radiosveglia non dovrebbe essere posta accanto ad altri
dispositivi elettronici, cavi, parti metalliche, ecc.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione da parte dell’utente, fatta eccezione per la sostituzione della
batteria, quindi non smontarlo.
Per la pulizia utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto.
Non utilizzare agenti chimici che possono scolorire la plastica dell’alloggiamento.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei rifiuti
domestici!
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in
materia.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
In qualità di utente finale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batterie
ricaricabili usate; lo smaltimento nei rifiuti domestici è vietato!
Batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo indican-
te che lo smaltimento nei rifiuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesan-
ti coinvolti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (le designazioni si trovano sulla
batteria/batteria ricaricabile, ad es. al di sotto del simbolo del bidone della spazzatura
riportato sulla sinistra).
È possibile portare le batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un centro di smal-
timento autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro negozio in cui
sono vendute batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si il proprio contributo alla protezione
dell’ambiente.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ................3 V/CC
Batterie ....................................... 2 x 1,5 V Microcella AAA
Durata della batteria................. ca. 2 anni
Protocollo orario ....................... DCF
Dimensioni.................................. 97 x 102 x 37 mm
Peso............................................. 140 g
Dichiarazione di conformità
Noi, Conrad Electronic, Klaus-Conrad-Straße 1, 92240 Hirschau, con la presente dichiariamo che
questo prodotto è conforme ai requisiti fondamentali e alle altre disposizioni principali della diret-
tiva 1999/5/CE.
La Dichiarazione di Conformità di questo prodotto è reperibile al sito www.conrad.com
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. V3_0714_01/IB