User Manual

NELLA NOSTRA PRIMA GUIDA DI CAVI ASSEMBLATI ABBIAMO SCELTO DI MOSTRARE I
PRODOTTI IN DIMENSIONI REALI 1:1 PER CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE ANCHE DEI
DETTAGLI DELL’ASSEMBLAGGIO.
LE CARATTERISTICHE FISICHE DI OGNI MODELLO DI CAVO
LA COSTRUZIONE DEI CONNETTORI XLR E JACK
I DETTAGLI DELLA SALDATURA
IL SISTEMA DI ANCORAGGIO DEL CAVO CONNETTORE XLR E AL JACK
LE SPECIFICHE TECNICHE DI COSTRUZIONE DEL CAVO
LE APPLICAZIONI DI UTILIZZO DI OGNI MODELLO DI CAVO
PER GUIDARE IL MUSICISTA A UNA SCELTA ACCURATA E
MIRATA AL SUO STILE E STRUMENTO MUSICALE ABBIAMO
inserito le specifiche tecniche e le applicazioni di utilizzo. Per dimostrare le
qualità dei singoli cavi sono stati realizzati sei DVD con comparazioni A/B del cavo
in oggetto con un cavo”generico”, soffermandoci sulle applicazioni ed evidenziando
le specifiche differenze. Tutto questo per dimostrare e far comprendere al musicista
quanto sia determinante il cavo nella catena audio e che la scelta di tale prodotto non può
essere lasciata al caso ma, come si fa con uno strumento musicale, anche il cavo deve essere
ascoltato e comparato prima di essere acquistato. Per guidare la scelta del prodotto più
adeguato abbiamo messo a disposizione di questa guida anche un mezzo audio/video che
consente di ascoltare il cavo in oggetto, certificandone il progetto che lo ha ispirato.
Per esempio:
1) Se ho una chitarra acustica (o contrabbasso), ho bisogno di far ascoltare la "rotondità" del suono,
a tale scopo abbiamo realizzato il modello RIC01A. Se vai nel DVD #1 #3 e #4 (per chitarra acustica)
e nel DVD #2 ascolterai una differenza comparativa tra un cavo generico ed un cavo disegnato ad hoc.
Senza questa combinazione di mezzi di comunicazione potevamo sgolarci o fare i cataloghi più pregiati
del mondo, ma non saremo mai riusciti a dimostrare il suono puro di uno strumento acustico.
2) Allo stesso modo per un cavo per chitarra rock. Che cosa chiede un musicista?
Abbiamo pensato ad un suono forte, distorto, medioso, che si ricava sia dallo strumento (ed è per questo
si scelgono chitarre con dei pickup altamente performanti) che da ampli che abbiano uno stadio importante
di preampli e una innata distorsione a cui si aggiunge un pedale distorsore che colma quello che non
riescono ad aggiungere le altre parti. Allora ci siamo chiesti se il conduttore in quanto tale potesse dare
qualcosa in più, di suo, con frequenze accentuate sugli 800 Hz ed un segnale più potente: quindi abbiamo
disegnato il RICS01R. Se vai nel DVD #1 potrai ascoltarlo.
Questi due esempi che dimostrano, nel primo caso, l'abbinamento ideale di un cavo ad uno strumento
acustico, nel secondo, ad uno stile musicale. La ricerca di Reference Laboratory è appunto costruire un
cavo per meglio trasferire o la caratteristica fisica dello strumento o la caratteristica acustica dello stile
musicale.
Ma se non lo avessimo trovato e provato sarebbe rimasto una descrizione a catalogo. Questa
è la domanda che io mi sono sentito fare da quindici anni incontrando clienti, musicisti, tecnici, fonici
in giro per il mondo ai quali orgogliosamente dimostravo le caratteristiche tecniche. Ma quando arriva-
vo alla fine del meeting spuntava sempre la domanda: "Mi dimostra perchè questo cavo suona meglio
di un altro?" Avevano ragione, ed è per questo che ci siamo impegnati a provare le nostre intuizioni
per ogni strumento a livello audio, comparando il nostro cavo con un cavo generico. Con questo
approccio innovativo, troverai in questa esclusiva guida la risposta che mi hanno sempre
chiesto. Concludendo: se il setup di un musicista prevede tre strumenti egualmente neces-
sari al suo repertorio, perché non avere anche tre cavi, diversi tra loro e mirati alle specifiche
applicazioni tecnico/musicali?
Grazie per la gentile attenzione
Angelo Tordini
Fondatore e Presidente
1
2
UN EDIZIONE UNICA ED ESCLUSIVA
Questo è il percorso "del segnale registrato" partendo dal cavo Reference:
Cablaggio dello Studio, eseguito a regola d'arte, pannello XLR femmina Neutrik
Il segnale entra nella consolle analogica Audient ASP8024 e nella consolle digitale Tascam Dm4800 per la registrazione
del DVD#4. Nessun ulteriore Preamp o Processore è stato mai messo in Insert in Registrazione, proprio per non altera-
re il segnale in una direzione o in un’altra
Il segnale entra in analogico attraverso il cablaggio Bantam Neutrik dello studio su convertitori Digidesign Protools HD
su sessioni a 96Khz 24 bit e su convertitori Tascam per la registrazione del DVD #4.
Si consiglia un ascolto con cuffie su www.referencelaboratory.com/videos/
2
1
ARCHIVIO DVD
GUIDA AUDIO / VIDEO PER LA SCELTA DEL CAVO PERFETTO