User Manual

RMC-S01
APPLICAZIONI: PER MICROFONI IN STUDIO DI REGISTRAZIONE
DA USARE SU
microfoni sia dinamici che a condensatore, su qualsiasi out-board con
ingressi e uscite bilanciate e su schede audio
RICORDA CHE
se il segnale transita anche da preamplificatore esterni usa il cavo
RMC-S01 per connetterli al mixer otterrai risultati migliori!
Conduttore interno
Isolante conduttore
Riempitivo
Copertura 1
Schermatura
Copertura esterna
Colori disponibili
Impedenza
Temperature di esercizio
Rame rosso da 2x(080) - 0,50mmq AWG20
Polietilene Espanso (PE) diametro 2,30mm
Fili di cotone
T.n.T semiconduttivo
Rame stagnato a treccia copertura >99%
PVC Composito diametro 6,8 mm
Nero satinato
<85 Ohm
-25 +70°C
wwwwww..rreeffeerreenncceellaabboorraattoorryy..ccoomm
CONSIGLIATO PER il lavoro estrema-
mente esigente di uno studio di registrazione dove,
all’elevata qualità dei microfoni utilizzati, dovrebbe cor-
rispondere un cavo, utilizzato per la connessione al mixer, altret-
tanto performante, che non perda neanche una frazione, in decibel e
frequenze audio, delle diverse sonorità da incidere. Noi della Reference
Laboratory sappiamo quanto il cavo sia importante nella catena audio e rite-
niamo inaccettabile che si possa compromettere la performance di un costoso
microfono da studio o di un qualsiasi altro out-board utilizzando dei cavi “generici”
per la trasmissione del suono alla consolle. Per questa regione dopo varie ricerche,
avvalendosi anche della consulenza di importanti studi di registrazione internazionali,
abbiamo sviluppato la tecnologia del cavo micro-
fonico solido. Quest’ultima ci permette di abbas-
sare la resistenza del conduttore utilizzato (ad
esempio rispetto ad un conduttore generico),
grazie alla sua costruzione, con i due condut-
tori di identica sezione su tutta la lunghezza.
Il vantaggio è quello di avere un cavo con
un impedenza migliore e di conseguenza
un segnale maggiore ed una risposta
più lineare. Pertanto le applicazioni
ideali per l’RMCS-01 sono negli studi
di registrazione pur non escluden-
do degli ottimi risultati in ese-
cuzioni orchestrali live. Per
avere una flessibilità accetta-
bile, nonostante i due con-
duttori solidi all’interno,
come guaina esterna
abbiamo utilizzato una
speciale mescola in
PVC.
Nel nostro DVD #3 e #4 puoi
valutare le performance del-
l'RMCS01 sulla ripresa microfoni-
ca di differenti chitarre acustiche e
voce
Guarda e ascolta i DVD nel sito
www.referencelaboratory.com oppure
nei negozi che espongono cavi Reference.
XLR MASCHIO MOD. AC3MMB-AU-RL
Noi usiamo solo connettori aventi i contatti torniti che a
differenza dei contatti in lamierino stampato offrono una
precisione millimetrica e di conseguenza un contatto
stabile e con maggior superficie.
In opzione è possibile avere XLR con contatti
finitura GOLD
Corpo in metallo satinato Nickel o Nero
Bloccacavo brevettato Amphenol modello JAW - per un
ancoraggio sicuro e duraturo anche a temperature
elevate
Parte finale di serraggio in termoplastica e salva cavo in
PVC morbido
Logo Reference che identifica la scelta e la qualità dei
componenti
❶❸
Noi usiamo il SUPERFLEX PVC per dare
maggior “maneggevolezza” al cavo
Testiamo accuratamente tutti i cavi
A richiesta assembliamo i cavi anche
su lunghezze specifiche
Come opzione è possibile
avere XLR Neutrik a 90°
26
SSttrraappppeerr
: un esclusivo dise-
gno in VELCRO
®
elettrosaldato
ad anello ed assemblato solida-
le al cavo. Resistente all’acqua;
alta stabilità nell’accoppiamento
(non teme la polvere e il fango);
disponibile in diverse colora-
zioni che identificano le lun-
ghezze dei cavi.
Blu = 4,5 metri
Nero = 10 metri
Giallo = 6 metri
Rosso = 11 metri ed oltre
COSTRUZIONE
È disponibile (come opzione) il nuovo connettore XLR Amphenol SERIE AX
Questa nuova serie AX oltre ad avere un disegno professionale e moderno introduce anche
nuove caratteristiche quali: nuovo sistema di ritenuta del cavo, nuovo sistema di aggancio,
nuova clip di massa in un unico pezzo. Disegnato completamente da Amphenol Australia.
XLR FEMMINA MOD. AC3FB-AU-RL
Contatto del pin N.1 FLMD (primo a far contatto ultimo
a uscire dal contatto)
Corpo in metallo satinato Nickel o Nero. In opzione
contatti dorati
Bloccacavo brevettato Amphenol modello JAW - per
un ancoraggio sicuro e duraturo anche a temperature
elevate
Parte finale di serraggio in termoplastica e salva cavo in
PVC morbido
Logo Reference che identifica la scelta e la qualità dei
componenti
In opzione è possibile avere XLR con contatti
finitura GOLD
Ampia superficie di saldatura
Saldatura effettuata con lega Stagno/Rame per avere
una maggiore conducibilità e nel contempo rispettiamo
l’ambiente