User Manual

RIC09-T
APPLICAZIONI: PER NEW ENTRY & “MUSIC SCHOOL
RICORDA CHE
Se usi un cavo RIC09-T usalo anche per connettere tutti gli effetti
(pedale o rack), otterrai un suono nettamente migliore!
COSTRUZIONE
Conduttore interno
Isolante conduttore
Schermatura N.1
Schermatura N.2
Copertura esterna
Colori Disponibili
Temperature di esercizio
Raggio di curvatura
Rame rosso da 30x010- 0,22mmq AWG23
PVC diametro 1,8 mm
PVC semiconduttore diametro 2.3mm
Rame stagnato +Rame rosso a treccia copertura totale 100%
PVC Composito diametro 6.7mm
Trasparente
-30 +70°C
6 volte il diametro
In un cablaggio strumento + effetti + amplificatore è di
FONDAMENTALE IMPORTANZA che i cavi di collega-
mento abbiano lo stesso parametro elettrico di capacità
per avere
- PERDITA + TRASPARENZA di segnale
19
wwwwww..rreeffeerreenncceellaabboorraattoorryy..ccoomm
e genere musicale.
Proprio per incoraggiare que-
sto notevole e comprensibile inte-
resse, di insegnanti ed allievi, abbia-
mo preferito non realizzare un DVD di
questo cavo. A differenza degli altri e,
sebbene e ovviamente, avessimo comun-
que fatto tutti i nostri test comparativi, per il
nostro RIC09-T vogliamo fortemente consi-
gliare un metodo diretto per fare il proprio test
in completa autonomia.
1) Prendete un qualsiasi cavo (il vostro abituale
o un altro) e connettete il vostro strumento all'am-
plificatore
2) Scegliete il vostro suono più personale e caratte-
ristico ed eseguite un breve accordo con arpeggio
3) Suonatelo varie volte fino a mandarlo a memo-
ria precisamente
4) Ora sostituite il cavo con il nostro RIC09-T,
accertandosi che sia della stessa lunghezza del
primo e ripetete il medesimo accordo con la stes-
sa dinamica e senza ovviamente modificare i
parametri dell'amplificatore
5) Suonatelo ancora una volta in modo da man-
date a memoria questo nuovo suono.
A questo punto potreste già avere individuato
la differenza tra "cavo generico” ed il RIC09-T,
ma se voleste veramente identificare precisa-
mente i dettagli di essa, allora
6) Ripetete ancora una volta tutte le prece-
denti operazioni, utilizzando di nuovo il
primo cavo e poi il RIC09-T, concentran-
dovi questa volta sulla risposta del-
l’intero spettro acustico.
JAW
Bloccacavo brevettato Amphenol modello JAW - per
un ancoraggio sicuro e duraturo anche a temperature
elevate
JACK MOD. TM2P-RL
Punta-stelo in un unico corpo tornito per avere la
massima conducibilità ed evitare nell’uso l’allentamen-
to della punta, tipico delle punte ribattute allo stelo
Corpo in metallo satinato nickel con impugnatura
ergonomica
Parte finale di serraggio in termoplastica e salva cavo in
PVC morbido
Come opzione è possibile avere il jack Reference ad
angolo mod. RPP-SSM206
Dove lo riteniamo indispensabile noi usiamo
il PVC semiconduttore in quanto esso riduce
oltre il 95% del rumore che si crea
con il movimento del cavo
Testiamo accuratamente tutti i cavi
A richiesta assembliamo i cavi anche
su lunghezze specifiche
18
CONSIGLIATO PER
coloro che, fin dai
primi passi nello studio
di uno strumento musi-
cale, ne desiderano ap-
prezzare tutte le innate
qualità timbriche. Il cavo
RIC09-T permette di sfruttare
al meglio sia il valore econo-
mico dello strumento utilizza-
to che la propria didattica
applicata giorno per giorno ed
è costruito per essere molto
flessibile e robusto, per un uso
frequente. Il RIC09-T ha una
doppia schermatura: una treccia
esclusiva in rame rosso e rame
stagnato e una seconda in PVC
conduttore, ideale per evitare i
rumori che si generano quando
un cavo viene mosso energica-
mente. Grazie alla nostra colla-
borazione con importanti scuole
musicali quali la Berklee College
of Music (Boston USA) e la
Saint Louis College of Music
(Roma), abbiamo rilevato, con
soddisfazione, quanto gran-
de fosse la sorpresa ed il
piacere, di insegnanti ed
alunni, nello scoprire
l'importanza di "ascol-
tare e scegliere" un
cavo adatto al
proprio stru-
mento
Il risultato sarà: la traspa-
renza del suono, l'estensione
dalle basse alle alte frequenze, la defini-
zione negli armonici. Sarete voi stessi a misurare,
secondo la vostra personale sensibilità, i valori di tali
parametri.
Questo è il metodo di Reference
Laboratory: ascolta il cavo! Scegliere il giusto cavo,
sarà il modo migliore di iniziare la propria esperienza
didattico/tecnica, alla scoperta del proprio "suono" e
nella evoluzione di una personale creatività musicale.
Ampia superficie di saldatura
Saldatura effettuata con lega Stagno/Rame-Argento per
avere una maggiore conducibilità e nel contempo
rispettiamo l’ambiente
SSttrraappppeerr
: un esclusi-
vo disegno in VELCRO
®
elettrosaldato ad anello
ed assemblato solida-
le al cavo. Resistente
all’acqua; alta stabilità
nell’accoppiamento
(non teme la polvere e
il fango); disponibile in
diverse colorazioni che
identificano le lunghezze
dei cavi.
Blu
= 4,5 metri
Nero = 10 metri
Giallo = 6 metri
Rosso
= 11 metri
ed oltre