Instructions

21
12. Collaudo dell’aeromodello
Dopo aver controllato il funzionamento del motore, così come la direzione delle escursioni dei timoni, l'aeromodello
è pronto per il primo volo. Si consiglia in ogni caso di contattare un pilota esperto o un Club di aeromodellismo nella
propria zona, se non si ha familiarità con il collaudo di un aeromodello.
Se questo non è possibile, cercare un terreno idoneo per l’atterraggio e attendere una giornata di scarso vento.
a) Test della portata
Prima della prima uscita, caricare l'accumulatore di volo ed eventualmente gli accumulatori del trasmettitore secondo
le istruzioni del produttore.
Eseguire innanzitutto una prova della portata del radiocomando sul campo di volo. A questo scopo, mettere in funzio-
neiltrasmettitoreepoiilricevitore.Oravericarelaportata,allontanandosidall’aeromodello,tenutodaunassistente.
Fino a una distanza di minimo 150 m tutte le funzioni dei timoni dovrebbero essere gestibili senza problemi anche
con il motore acceso.
b) Il primo volo
Se non è disponibile una pista adatta per il decollo, chiedere a un assistente di dare all’aeromodello elettrico a piena
potenza un lieve slancio controvento.
Suggerimento:
Per poter distinguere con precisione la posizione di volo del proprio aeromodello, sistemarsi dietro l’assi-
stente che effettua il decollo, a una certa distanza, e guardare esattamente nella direzione di volo dell'ae-
romodello in fase di decollo.
Con una corretta costruzione, l'aeromodello salirà rapidamente verso l'alto con un angolo poco profondo. In questa
fase cercare di agire sui comandi il meno possibile.
Soltanto quando l’aeromodello cambia autonomamente la propria posizione di volo compiendo ad esempio una vira-
ta, salendo troppo o puntando il muso verso il basso, correggere la posizione di volo con gli appositi controlli.
Per una correzione minima della posizione di volo e per cambiamenti di direzione rispetto alla posizione normale, è
sufcientemuoveredipocoobrevementeglistickdicontrollosultrasmettitore.
c) Il volo in virata
Ilvoloinviratavieneeffettuatoagendoinizialmentesultimonedidirezione,inclinandosuunancol'aeromodel-
lo. Quando l'aeromodello raggiunge la posizione obliqua desiderata, riportare il timone di direzione nella posizione
centrale. Allo stesso tempo, tirando dolcemente lo stick di controllo del timone di quota, la virata viene eseguita
mantenendo la quota raggiunta.
Quando l’aeromodello vola nella direzione desiderata, una piccola escursione del timone di direzione in posizione
opposta permette di allineare nuovamente in orizzontale l’aeromodello e il timone di quota torna in posizione centrale.
Seincurval’aeromodelloperdequota,signicachelostickdicontrollodeltimonediquotaèstatoabbassatotroppo
poco.Seincurval'aeromodellosispostaversol’alto,signicachelostickdicontrollodeltimonediquotaèstato
abbassato troppo.