Instructions
20
h) Controllare la funzione del motore
Prima di eseguire un test del motore, caricare l’accumulatore di volo in modo che durante il test l’aeromodello non
possa muoversi. Fare attenzione anche per evitare che oggetti come carta o fogli di plastica possano essere aspirati
dall’elica.
Tenere gli oggetti e le parti del corpo lontani dall’area di rotazione dell'elica.
Per eseguire il test del motore, tenere in funzione il trasmettitore e quindi accendere il ricevitore nell'aeromodello.
Attenzione, importante!
Primadiazionareiltastodisicurezzasull’aeromodello(vederegura8,pos.6),accertarsichelostickdi
controlloperlafunzionemotore(vederegura2,pos.9)sitrovinellaposizionepiùbassa,“motorespento”.
In caso contrario, all'azionamento del tasto di sicurezza l’elica si mette immediatamente in funzione e può
provocare danni!
Dopo aver controllato la corretta posizione dello stick di controllo per la funzione motore o averla regolata, è possibile
azionare l’interruttore di sicurezza sull’aeromodello. Se lo stick di controllo viene spostato lentamente dalla posizione
inferiore verso l’alto, il motore deve mettersi in funzione e il numero di giri aumentare. La massima potenza del motore
si raggiunge quando lo stick di controllo viene spostato completamente verso l’alto.
Se la regolazione del motore risponde al contrario della modalità di funzionamento descritta in precedenza, con l’ausi-
liodell’interruttorediinversione(vederegura2,pos.7)èpossibilecommutarelafunzionedellostickdicontrolloper
la funzione motore. Per ciascun canale di comando è disponibile un interruttore separato. La funzione motore viene
commutata tramite il terzo interruttore da sinistra (CH3).
Al termine del test spegnere nuovamente prima il ricevitore e poi il trasmettitore; estrarre l’accumulatore di volo
dall’aeromodello.
i) Montaggio delle ali
• Spingere la metà dell’ala destra (1) da destra no al
punto di arresto nell’apertura predisposta sulla fusoliera.
• Inneiltubodiraccordo(2)vienespintonelforotondo
dell’ala.
• Lamezzaalasinistravienepoiinlatasultubodirac-
cordo dell’ala e quindi spinta completamente all’interno
della fusoliera.
Dato che il collegamento delle ali al tubo di rac-
cordo e l’apertura per l’ala nella fusoliera sono
molto saldi, non sono necessarie ulteriori pro-
tezioni. L’aeromodello può essere facilmente e
rapidamente smontato per ottenere dimensioni
utili e comode per il trasporto.
• Se con il passare del tempo i fori sulle ali si allargano, è possibile applicare strisce di nastro adesivo sul tubo di
raccordo per ottenere ancora una buona tenuta dei componenti.
Figura 15