Istruzioni Aeromodello elettrico “Wild Hawk 2.0” RtF N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Uso previsto................................................................................................................................................
Pagina 12. Collaudo dell’aeromodello..................................................................................................................................21 a) Test della portata..........................................................................................................................................21 b) Il primo volo..................................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Questo manuale fa parte integrante del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e l'utilizzo dell'apparecchio che devono essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto.
3. Uso previsto Il presente prodotto è un aeromodello elettrico radiocomandato per mezzo del telecomando fornito. L'aeromodello è progettato per l'uso all'aperto e può essere utilizzato soltanto in giornate con vento scarso o assente. L'aeromodello è premontato e viene fornito con componenti propulsori e di comando a distanza incorporati. Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi. Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
5. Contenuto della fornitura Prima di iniziare la costruzione, fare riferimento alla lista dei componenti per controllare il contenuto della fornitura. Figura 1 1 Fusoliera premontata 7 Caricabatterie 2 Ali 8 Accumulatore NiMH 3 Impennaggio verticale 9 Impennaggio orizzontale 4 Tubo di raccordo delle ali 10 2 eliche 5 Telecomando 11 Chiave di montaggio 6 Carrello principale 12 Chiave a brugola Istruzioni correnti Scaricare le istruzioni dal sito www.conrad.
6. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
b) Caricabatterie • L a struttura del caricabatterie appartiene alla classe di sicurezza II. Come fonte di alimentazione del caricabatterie può essere utilizzata solo una presa a norma della rete di alimentazione pubblica (per la tensione di esercizio del caricabatterie, vedere il capitolo "Dati tecnici"). • La presa elettrica a cui è collegato il caricabatterie deve essere facilmente accessibile. • I l caricabatterie deve essere utilizzato esclusivamente in un ambiente interno chiuso e asciutto.
c) Prima della messa in funzione • Verificare la sicurezza di funzionamento dell’aeromodello e del telecomando. Controllare anche se sono presenti segni evidenti di danni, come ad esempio connettori difettosi o cavi danneggiati. Tutte le parti mobili dell’aeromodello devono funzionare senza intoppi, ma non devono aver gioco nel proprio alloggiamento.
7. Avvertenze per batterie e accumulatori ebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comS portano numerosi rischi e problemi. È necessario pertanto attenersi scrupolosamente alle informazioni e alle indicazioni di sicurezza fornite di seguito per la gestione di batterie e accumulatori. • Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini. • Non lasciare incustoditi batterie o accumulatori.
8.
9. Messa in funzione del trasmettitore Nel seguito delle istruzioni, i numeri riportati nel testo si riferiscono sempre alla figura più vicina oppure alle figure incluse nella sezione. Rimandi ad altre figure sono contrassegnati dal numero corrispondente. a) Inserimento di batterie/accumulatori Per alimentare il trasmettitore sono necessarie 8 batterie alcaline (ad. es. n. ord. Conrad 652504, conf. da 4, ordinare 2 confezioni) o accumulatori di formato Mignon (AA).
Dopo aver caricato gli accumulatori o inserito le nuove batterie, accendere il trasmettitore tramite il selettore per eseguire un test diagnostico (vedere figura 2, pos. 6). I LED rosso e verde (vedere figura 2, pos. 2 e 11) si accendono e segnalano che l’alimentazione del trasmettitore è sufficiente. Quando l'alimentazione non è più sufficiente per un corretto funzionamento del trasmettitore, (inferiore a 8,3 V) il LED rosso inizia a lampeggiare (vedere figura 2, pos. 11).
11. Completamento dell’aeromodello Prima di iniziare il montaggio dell’aeromodello, predisporre una base di appoggio idonea. Per offrire prestazioni di volo eccellenti, l’aeromodello è realizzato in materiale espanso. Ciononostante, l’aeromodello è molto sensibile e piccole disattenzioni durante l'assemblaggio possono quindi causare molto rapidamente sgradevoli ammaccature o anche fori nella superficie.
b) Montaggio dell'impennaggio verticale • Togliere la pellicola protettiva dal nastro adesivo (1) sul lato inferiore dell’impennaggio verticale (2) e inserire l’impennaggio verticale all'alto nell’impennaggio orizzontale (3) oppure nella scanalatura sulla fusoliera (4). • L’impennaggio verticale deve essere chiuso insieme all’impennaggio orizzontale (5) senza spazi e i due componenti devono essere posizionati a 90° l’uno rispetto all’altro (vedere disegno).
c) Montaggio del carrello principale • Il carrello principale (1) viene inserito dal basso nel vano predisposto sul lato inferiore della fusoliera (2). • Premere leggermente insieme le due ruote e inserire il filo nella fessura. • Quindi è possibile consentire il ritorno elastico delle ruote. Il filo del telaio viene tenuto in posizione dall'azione della molla.
e) Controllo della posizione dei timoni • Mettere prima in funzione il trasmettitore e accendere il ricevitore nell’aeromodello tramite l’interruttore di funzionamento (vedere figura 8, pos. 3). Dopo l'accensione del ricevitore, il motore non è ancora pronto all’uso. Il motore può essere messo in moto solo se si preme il tasto di sicurezza (vedere figura 8, pos. 6) dopo aver acceso il ricevitore. • Posizionare il trimmer per il timone di quota e di direzione (vedere figura 2, pos.
• Se lo stick di controllo del timone di quota e di direzione viene spostato verso l’alto, il timone di quota deve spostarsi verso il basso. In questo modo in volo il piano di coda dell'impennaggio viene premuto verso l'alto e l'aeromodello scende verso il basso. • Questa funzione di controllo è necessaria per portare l’aeromodello in una posizione di volo normale nel caso in cui salga troppo per un errore di comando o una raffica di vento.
• Se lo stick di controllo del timone di quota e di direzione viene spostato a destra, il timone di direzione deve spostarsi a destra. Durante il volo la coda viene premuta verso sinistra e l'aeromodello, per via delle variate condizioni di flusso sulle ali attorno all’asse longitudinale, rolla verso destra. • Per fare in modo che con questo raggio di curva l'aeromodello non perda quota, è necessario tirare leggermente il timone di quota.
h) Controllare la funzione del motore Prima di eseguire un test del motore, caricare l’accumulatore di volo in modo che durante il test l’aeromodello non possa muoversi. Fare attenzione anche per evitare che oggetti come carta o fogli di plastica possano essere aspirati dall’elica. Tenere gli oggetti e le parti del corpo lontani dall’area di rotazione dell'elica. Per eseguire il test del motore, tenere in funzione il trasmettitore e quindi accendere il ricevitore nell'aeromodello.
12. Collaudo dell’aeromodello Dopo aver controllato il funzionamento del motore, così come la direzione delle escursioni dei timoni, l'aeromodello è pronto per il primo volo. Si consiglia in ogni caso di contattare un pilota esperto o un Club di aeromodellismo nella propria zona, se non si ha familiarità con il collaudo di un aeromodello. Se questo non è possibile, cercare un terreno idoneo per l’atterraggio e attendere una giornata di scarso vento.
Se la curva è troppo ampia, significa che il timone di direzione è stato azionato troppo poco o non abbastanza a lungo. Se la curva è troppo stretta e l'aeromodello si inclina fortemente, significa che il timone di direzione è stato azionato troppo bruscamente o troppo a lungo. Attenzione! Durante il volo cercare sempre di mantenere una velocità sufficiente.
13. Funzione Binding Per consentire al trasmettitore e al ricevitore di funzionare insieme, tali dispositivi devono essere accoppiati con la stessa codifica digitale. Alla consegna, il trasmettitore e il ricevitore sono già collegati tra loro e sono pronti per essere utilizzati. Fondamentalmente, è necessario ripetere l'accoppiamento se si cambia il trasmettitore o il ricevitore o per eliminare eventuali malfunzionamenti.
14. Manutenzione e cura A intervalli regolari, controllare i rinvii dei timoni e le funzioni di comando dei servi sull’aeromodello. Tutte le parti mobili devono potersi muovere facilmente, ma non devono aver gioco nel proprio alloggiamento. A intervalli regolari, aggiungere una goccia di olio sul cuscinetto anteriore e posteriore dell’albero motore Pulire esternamente l'aeromodello e il telecomando solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello.
15. Risoluzione dei problemi Anche se l'aeromodello e il telecomando sono stati costruiti secondo tecniche all'avanguardia, può accadere che si verifichino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l'eliminazione di eventuali problemi. Problema Soluzione Il trasmettitore non reagisce. • Controllare le batterie o gli accumulatori del trasmettitore. • Verificare la polarità delle batterie o degli accumulatori. • Controllare l'interruttore di funzionamento.
16. Smaltimento a) Prodotto Gli apparecchi elettronici sono composti da materiali riciclabili e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti. Rimuovere le batterie o gli accumulatori eventualmente installati e smaltirli separatamente dal prodotto.
18. Dati tecnici a) Aeromodello Tipo motore.......................................................380 Alimentazione....................................................Accumulatore NiMH 8,4 V/1300 mAh Apertura alare....................................................1390 mm Lunghezza del corpo.........................................900 mm Peso..................................................................482 g b) Trasmettitore Intervallo di frequenza.......................................2,4.....
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.