Instructions
22
Esempio:
Impostazione viti a sfera (A e B) Stringere/allentare le viti in plastica (C)
Impostazione dell‘angolazione negativa:
Ruotare verso destra in senso orario la vite a testa sferica superiore (A) e ruotare verso sinistra in senso antiorario la
vite a testa sferica inferiore (B) (con una chiave esagonale piccola da 2,5 mm D)).
Impostazione dell‘angolazione positiva:
Ruotare verso sinistra in senso antiorario la vite a testa sferica superiore (A) e ruotare verso destra in senso orario la
vite a testa sferica inferiore (B) (con una chiave esagonale piccola da 2,5 mm D)).
Ruotare entrambe le viti a sfera (A) e (B) con la chiave esagonale piccola da 2,5 mm (D) sempre opposta
(!) e sempre dalla stessa angolazione (per esempio, un quarto di giro verso sinistra o destra).
Siconsigliadimodicaresemprel‘impostazionesolodiunquartodigiroedicontrollareilcomportamento
di guida.
Il piccolo foro esagonale delle viti a testa sferica (A) e (B) è visibile soltanto guardando con precisione
attraverso il grande foro esagonale delle viti senza testa in plastica (C).
Non svitare eccessivamente le viti a testa sferica in quanto lo snodo potrebbe fuoriuscire dai bracci tras-
versali.
Vericarechelasospensionepossamuoversiliberamente(laruotapuònascondersiodeviare).Sequestononè
il caso, allentare le viti di plastica (C) con la chiave esagonale da 5 mm (E); ruotare una piccola parte di sinistra in
senso antiorario.
Se d‘altra parte lo snodo tocca sul braccio trasversale, si dovrebbero avvitare le viti di plastica (C) con la chiave
esagonale grande da 5 mm verso destra in senso orario. Non applicare forza eccessiva perché, così facendo, la
sospensione non può muoversi e non riesce a ruotare o deviare.