Istruzioni Elicottero IR RtF a 3,5 canali con giroscopio N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................3 3. Uso previsto................................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Questo manuale fa parte integrante del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e l'utilizzo dell'apparecchio che devono essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto.
3. Uso previsto Questo prodotto è un elimodello con motore ad azionamento elettrico radiocomandato per mezzo del telecomando wireless a raggi infrarossi in dotazione. Il prodotto è adatto all'uso esclusivamente in ambienti interni. L'elimodello è premontato e viene fornito con componenti propulsori e di comando a distanza incorporati. Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi. Il prodotto non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
6. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
b) Prima della messa in funzione • Accendere prima il trasmettitore e quindi l'elimodello Solo in questo modo può verificarsi l'allineamento tra trasmettitore e ricevitore affinché l’elimodello risponda in modo affidabile ai comandi del trasmettitore. • Verificare la sicurezza di funzionamento dell’aeromodello e del telecomando. Controllare anche se sono presenti segni evidenti di danni, come ad esempio connettori difettosi o cavi danneggiati.
. Avvertenze per batterie e accumulatori Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano numerosi rischi e problemi. È necessario pertanto attenersi scrupolosamente alle informazioni e alle indicazioni di sicurezza fornite di seguito per la gestione di batterie e accumulatori. • Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini. • Non lasciare incustoditi batterie o accumulatori.
. Elementi di controllo del trasmettitore Figura 1 1 Diodi del sensore IR 2 Indicatore di controllo funzionamento 3 Stick di controllo per le funzioni heck e nick 4 Trimmer per la funzione heck 5 Stick di controllo per la funzione pitch 6 Interruttore di accensione 7 Interruttore di canale 8
. Messa in funzione del trasmettitore Nel seguito delle istruzioni, i numeri riportati nel testo si riferiscono sempre alla figura più vicina oppure alle figure incluse nella sezione. Rimandi ad altre figure sono contrassegnati dal numero corrispondente. In queste istruzioni, le figure del telecomando e dell’elimodello hanno solo scopo illustrativo. Adesivi, grafica e colorazione della produzione in serie possono variare rispetto alle immagini qui raffigurate.
b) Accensione del trasmettitore IR Spingere lo stick di controllo per la funzione pitch (vedere anche figura 1, pos. 5) nella posizione più in basso. Far scorrere l'interruttore on/off (vedere figura 1, pos. 6) dalla posizione bassa "OFF" (spento) verso l'alto in posizione "ON" (acceso). Il LED dell’indicatore di controllo funzionamento (2) lampeggia velocemente e segnala che l’alimentazione al trasmettitore è adeguata. Spingere lo stick di controllo della funzione pitch (vedere anche figura 1, pos.
10. Messa in funzione dell'elimodello a) Carica dell'accumulatore di volo L’accumulatore di volo installato nell’elicottero può essere caricato tramite il trasmettitore oppure il cavo USB in dotazione. Il tempo di carica può durare dai 40 ai 50 minuti in funzione della carica residua dell'accumulatore di volo. Carica tramite il trasmettitore: Verificare che il telecomando e l’elicottero siano spenti (vedere anche la sezione “Accensione dell’elicottero”).
Carica mediante il cavo USB: Per evitare di caricare inutilmente le batterie nel trasmettitore, è possibile caricare l’accumulatore di volo all’interno dell'elicottero tramite il cavo USB (1) in dotazione. Collegare il connettore rotondo al cavo di carica USB alla presa di carica dell'elicottero. Collegare il connettore USB (2) del cavo di carica con un PC o un notebook. Quando il LED di controllo (3) dell’elettronica di carica si accende sul connettore USB, significa che l’accumulatore è carico.
b) Controllo del portapale Per poter allineare automaticamente tra loro durante il volo i quattro rotori principali (1) con un angolo di 180°, non serrare troppo le due viti del portapale (2) che si agganciano dall’alto nel portapale. Se l'elimodello si inclina lateralmente di 90° gradi, le pale del rotore devono potersi piegare da sole verso il basso, come indicato nella figura in alto.
d) Accensione dell'elicottero Spingere l’interruttore della scelta del canale (vedere figura 1, pos. 7) nella posizione desiderata (A, B o C). Per il funzionamento simultaneo di fino a tre modelli in una stanza, è necessario che ogni elicottero venga gestito su un canale diverso. Solo in questo modo è possibile escludere l’influenza reciproca. Successivamente accendere il trasmettitore. Controllare che l’alimentazione elettrica del trasmettitore sia sufficiente.
e) Informazioni di base per il controllo dell'elimodello Prima di mettere in funzione l'elimodello, è necessario conoscere le opzioni di comando disponibili al fine di controllarlo in modo sicuro. L'elimodello per uso in ambienti interni è comandato tramite i due stick di controllo sul telecomando. Di seguito sono descritte le funzioni disponibili: Funzione pitch L'altezza di volo dell'elicottero è influenzata dalla funzione pitch (vedere figura 9).
Funzione nick Con l'ausilio della funzione nick è possibile spostare l'elicottero avanti e indietro (vedere figura 11). A questo scopo, sulla coda dell’elicottero è installato un motore elettrico con un’elica orizzontale. A seconda della rotazione dell’elica di coda, la coda dell’elicottero viene spinta verso il basso o verso l'alto. Nel volo stazionario, in cui l’elicottero è allineato orizzontalmente, l’elica posteriore non gira.
g) Trimming dell’elicottero Ora spingere con molta cautela lo stick di pitch (vedere figura 1, pos. 5) completamente in avanti e osservare il comportamento dell’elimodello. Poco prima che l'elicottero inizi a librarsi, si può già vedere la direzione in cui si sposterà.
11. Manutenzione e cura L’elimodello e il telecomando devono essere puliti esternamente solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello. Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare la superficie dell'alloggiamento. Importante! In caso di sostituzione di parti meccaniche, utilizzare solo pezzi di ricambio originali forniti dal costruttore. L'elenco delle parti di ricambio è disponibile sul sito Internet www.conrad.
12. Risoluzione dei problemi Anche se l'aeromodello e il telecomando sono stati costruiti secondo tecniche all'avanguardia, può accadere che si verifichino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l'eliminazione di eventuali problemi. Problema Soluzione Il trasmettitore non reagisce. • Controllare le batterie del trasmettitore. • Verificare la polarità delle batterie del trasmettitore. • Controllare l'interruttore di funzionamento.
13. Smaltimento a) Prodotto Gli apparecchi elettronici sono composti da materiali riciclabili e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti. Rimuovere le batterie o gli accumulatori eventualmente installati e smaltirli separatamente dal prodotto.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.