Istruzioni Quadricottero elettrico “Q” RtF N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Uso previsto................................................................................................................................................
Pagina 13. Cura, manutenzione e riparazione......................................................................................................................21 a) Pulizia regolare.............................................................................................................................................21 b) Sostituzione dei rotori...................................................................................................................................21 c) Taratura...........
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Le istruzioni sono parte integrante del prodotto. Contengono informazioni importanti per la messa in funzione e l'utilizzo dell'apparecchio che devono essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto.
3. Uso previsto Il quadricottero elettrico “Q” è un elimodello simile a un elicottero, progettato esclusivamente per l'uso privato nell'ambito dell'aeromodellismo secondo i tempi operativi previsti. Il prodotto non è adatto per un uso diverso. Qualsiasi uso differente da quello sopra descritto può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scariche elettriche, ecc. Rispettare rigorosamente le indicazioni di sicurezza.
5. Contenuto della fornitura • Quadricottero “Q” preassemblato • Trasmettitore • Caricabatterie USB • Due rotori di sostituzione (anteriori) • Due rotori di sostituzione (posteriori) • Istruzioni Istruzioni correnti Scaricare le istruzioni dal sito www.conrad.com/downloads oppure scansionare il codice QR raffigurato. Seguire le istruzioni riportate sul sito. L'elenco delle parti di ricambio per questo prodotto è disponibile sul nostro sito web www.conrad.
6. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
• Prima di ogni messa in funzione controllare che i rotori siano saldamente e correttamente in sede. • L'accumulatore di volo necessario per il funzionamento dell'elimodello deve essere caricato conformemente alle istruzioni per l'uso. • Prestare attenzione a una capacità residua ancora sufficiente (controllo batteria) presente nelle batterie del trasmettitore. Quando le batterie si scaricano, sostituire sempre tutto il set completo e mai soltanto alcune celle.
7. Avvertenze per batterie e accumulatori Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano numerosi rischi e problemi. In particolare, per quanto riguarda gli accumulatori LiPo/LiIon, con il loro elevato contenuto di energia rispetto alle tradizionali batterie NiCd o NiMH, è necessario osservare scrupolosamente alcune norme per evitare il pericolo di esplosioni e incendi.
• Durante il processo di ricarica posizionare il modello su una base resistente al fuoco (ad es. un piatto). Mantenere una distanza di sicurezza dagli oggetti infiammabili (eventualmente utilizzare un cavo di prolunga USB). • Poiché sia il caricabatterie che l'accumulatore LiPo si riscaldano durante il processo di carica, è necessario accertarsi che i dispositivi siano ben aerati. Non coprire mai il caricabatterie e il quadricottero.
b) Caricare l'accumulatore Per l’alimentazione del caricabatterie USB in dotazione è possibile utilizzare un adattatore USB idoneo o uno spinotto per accendisigari USB (non inclusi della fornitura), in grado di fornire una corrente di uscita di minimo 500 mA. In alternativa, è anche possibile utilizzare la porta USB di un computer o un hub USB con un adattatore adeguato in grado di fornire una corrente di 500 mA per porta.
9.
10. Attrezzature di sicurezza Il quadricottero “Q” è dotato di una serie di dispositivi di sicurezza nel trasmettitore e nel modello per la protezione o per evitare possibili danni. I meccanismi di protezione vengono identificati da LED (modello) o segnali acustici (trasmettitore). a) Trasmettitore Quando il trasmettitore è in funzione, lo stato delle batterie viene controllato costantemente.
11. Informazioni per il volo iniziale a) Volo stazionario Per rendere semplice e coerente la spiegazione dei comandi, in queste istruzioni viene utilizzata una terminologia standard, ampiamente diffusa nel mondo dell'aeromodellismo. Le definizioni che indicano la direzione sono sempre da intendersi dal punto di vista di un pilota “virtuale” del modello. Come indicatori di direzione, vengono utilizzati i due rotori neri, che significano “avanti”.
b) Funzione imbardata Con “imbardata” si intende la rotazione del quadricottero attorno all'asse verticale. Questo movimento si verifica sia accidentalmente, per via della coppia dei rotori, oppure a seguito di un cambio della direzione di volo. Sul quadricottero questo movimento agisce sui singoli rotori variando la loro velocità. Se si sposta lo stick di controllo sinistro verso sinistra, il quadricottero girerà a sinistra.
d) Funzione roll Il termine “roll” descrive il movimento attorno all'asse longitudinale, paragonabile al rotolamento laterale di una sfera (o al movimento laterale di un granchio). In questo modo il quadricottero si sposta lateralmente sollevandosi da un lato, indipendentemente dalla direzione in avanti. Se durante il volo stazionario si sposta lo stick di controllo destro a sinistra, il quadricottero si muove verso sinistra.
12. Il primo volo a) Avvio Il funzionamento e l'uso di elimodelli telecomandati richiedono un periodo di apprendimento. Se non si è mai pilotato uno di questi modelli prima d'ora, iniziare con estrema prudenza per prendere confidenza con le reazioni del modello ai comandi impartiti a distanza tramite il radiocomando. La fase di apprendimento richiede pazienza. Consultare l'elenco suggerimenti nel capitolo 11. Evitare di correre rischi nell'azionamento del prodotto.
• Avviare i rotori spostando lentamente in avanti la leva di controllo sinistra. Per spegnere nuovamente i rotori, tirare nuovamente la leva di comando sinistra verso il basso. • Ora aumentare la velocità dei rotori del quadricottero spostando la leva di comando sinistra lentamente in avanti fino a quando il modello si solleva e raggiunge un'altezza di circa 1,5 metri in posizione stazionaria. In generale, evitare comandi o movimenti bruschi o ampi.
c) Trimming Durante il volo può accadere che il quadricottero non mantenga la posizione stazionaria, ma si sposti in una direzione (ad es. in avanti). In questo caso, il volo stazionario può essere ripristinato mediante la funzione di trimming. Per la direzione di deriva, azionare il trimmer corrispondente: • Il quadricottero si sposta a sinistra = azionare il trimmer destro per la funzione di controllo roll Premere o azionare il trimmer fino a raggiungere una condizione di volo stabile.
d) Funzione looping Il modello può eseguire un loop (rotazione di 360°). Portare il quadricottero in volo stazionario a una distanza sufficiente dal pilota e dagli ostacoli e a un'altitudine di almeno 1,5 metri. Ora spostare la leva di comando destra in verticale verso il basso (premendola come se fosse un tasto). Per controllare che sia stata selezionata la modalità Looping, il trasmettitore emette un segnale acustico di avviso a un ritmo costante.
13. Cura, manutenzione e riparazione a) Pulizia regolare Il quadricottero “Q” è un velivolo dal design molto semplice. Non contiene parti meccaniche che richiedono lubrificazione o altra manutenzione. Tuttavia, è necessario pulire il quadricottero dopo ogni attività di volo per eliminare qualsiasi contaminazione (fili di lana, capelli, polvere, ecc). Per la pulizia utilizzare un panno asciutto o leggermente umido ed evitare che elettronica, batterie e motori vengano a contatto con l'acqua.
c) Taratura Il quadricottero “Q” viene consegnato con una taratura ottimale eseguita in fabbrica. Dopo atterraggi duri o urti, può accadere che il quadricottero non voli più come al solito. In questo caso, calibrare nuovamente il quadricottero posizionandolo su una superficie piana. Selezionare la modalità Professionista premendo la leva di comando sinistra finché vengono emessi tre segnali acustici di controllo. Spostare prima la leva di comando sinistra nella posizione sinistra/basso.
15. Dichiarazione di conformità (DOC) Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara che questo prodotto è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo integrale della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: www.conrad.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.