Instructions

25
Controllo tramite i comandi dell'app
Dopo aver avviato l’app, sul display dello smartphone, oltre all’immagine delle videocamera, vengono visualizzati
diversi elementi di controllo. Oltre ai già noti comandi per la videocamera (vedere gura 14, pos. 1 - 4) vengono visua-
lizzanti anche gli elementi di controllo di un trasmettitore del telecomando, così come il simbolo del decollo/atterraggio
automatico (gura 15, pos. 12 - 18).
Tramite l’elemento di controllo sinistro (12) è possibile regolare l’altezza e la rotazione del modello attorno al proprio
asse, come accade utilizzando il trasmettitore del telecomando. Con l'elemento di controllo destro (13) viene eseguito
il comando delle funzioni "Nick" e "Roll". Tra i due elementi di controllo viene visualizzato il simbolo per il decollo (14)
e l’atterraggio automatico (15).
Figura 15 (descrizione dei simboli 1 - 11 vedere gura 14)
Se si desidera comandare il modello tramite lo smartphone e gli elementi di controllo presenti nell’app, procedere
come descritto di seguito:
Accendere il quadricottero. I LED sui pattini lampeggiano Il modello ora emette un segnale di trasmissione.
Accendere lo smartphone. In "Impostazioni/WIFI" collegare il segnale "Q Pro FPV" allo smartphone.
Attivare ora l’app "Q Pro-FPV" sullo Smartphone.
Selezionare "play". Il quadricottero e lo smartphone vengono collegati tra loro.
Il "binding" dei due apparecchi è stato eseguito correttamente se sul quadricottero i LED dei pattini diventano ssi
e il LED sulla parte inferiore del telaio lampeggia. Sul display dello smartphone vengono visualizzati gli elementi di
controllo dell'app e anche l’immagine video delle telecamera integrata nel modello.
Scegliere un punto di partenza adeguato per far decollare il quadricottero. Consultare a riguardo anche quanto
riportato nei capitoli 11 e 12. Ora selezionare il simbolo del decollo automatico (14). I rotori si avviano e il modello
si solleva da terra raggiungendo un’altezza di circa 1,5 metri.