Instructions

14
11. Informazioni per il volo iniziale
a) Mode 1 / Mode 2
La modalità di controllo remoto determina quale funzione di controllo viene eseguita tramite quale elemento di co-
mando sul trasmettitore. Il trasmettitore del telecomando viene congurato dopo l’accensione in modalità 2. È tuttavia
possibile commutare in modalità 1.
Queste istruzioni contengono le descrizioni delle funzioni di comando in modalità 2.
La differenza tra la modalità 1 e la modalità 2 risiede nel fatto che passando dalla modalità 2 alla modalità 1 la fun-
zione di controllo motore viene trasferita dallo stick di controllo sinistro a quello destro. La funzione di controllo per la
funzione nick dello stick destro passa contemporaneamente allo stick sinistro. Il funzionamento (ad. es. avanti/indietro
= nick; salita/discesa = comando motore) in questo caso non cambia. Anche la funzione di modalità volo rimane nella
modalità 1 sullo stick di controllo sinistro, mentre la funzione ip rimane sullo stick di controllo destro.
Se si desidera comandare il quadricottero in modalità 1, prima della messa in funzione del modello, sul trasmettitore
premere l’interruttore sinistro in alto (gura 3, pos. 5) e tenendolo premuto accendere prima il trasmettitore. L’imposta-
zione della modalità 1 ritorna alla modalità 2 dopo lo spegnimento del trasmettitore.
b) Volo stazionario
Per rendere semplice e coerente la spiegazione dei comandi, in queste istruzioni viene utilizzata una
terminologia standard, ampiamente diffusa nel mondo dell'aeromodellismo.
Le denizioni che indicano la direzione sono sempre da intendersi dal punto di vista di un pilota "virtuale"
del modello. Come indicatori di direzione, vengono utilizzati i due rotori neri, che signicano "avanti". Tutte
le spiegazioni si basano su una congurazione del telecomando in modalità 2 (impostazione base dopo
l’accensione).
Con volo stazionario si intende una condizione di volo in cui il quadricottero non sale e non scende, per cui la forza di
spinta verso l'alto è uguale alla forza di gravità verso il basso.
Spingere in avanti la leva dell'acceleratore (gura 3, pos. 3) per aumentare la velocità del motore e far salire il quadri-
cottero. Tirare la leva dell'acceleratore all'indietro per far scendere il quadricottero. Se si lascia la leva dell'accelerato-
re in posizione centrale, il quadricottero cerca di mantenere l'altitudine attraverso i sensori integrati.
Figura 4
In caso di volo appena sopra il terreno, così come alla partenza, si originano turbolenze e correnti d'aria
che inuenzano il comportamento del quadricottero. Quindi è possibile una risposta più rapida ai movimenti
dello sterzo, così come una leggera sbandata del quadricottero in avanti, all'indietro oppure lateralmente.
Questo è il cosiddetto effetto suolo, che cessa a partire da un'altezza di circa 50 cm.